Bowie ha voluto musicisti jazz per suonare il rock. Avere ragazzi jazz che suonano rock vuol dire capovolgere tutto.

 Blackstar è un album che aggiunge un capitolo nuovo nella carriera di Bowie, di cui pensavamo di aver sentito tutto quello che aveva da dire.

Blackstar segna un salto innovativo nella carriera di David Bowie, esplorando sonorità jazz fusion attraverso una band di musicisti jazz. L’album si distingue per una profonda coerenza stilistica e una forte espressività vocale. I brani spaziano tra momenti intensi e atmosfere malinconiche, raccontando una musica complessa e avvincente. Un progetto audace che sorprende e si svela ad ogni ascolto. Ascolta Blackstar e scopri il lato più innovativo di David Bowie!

 Un libro riesce a generare emozioni di tipo diverso: passione, paura, rabbia, tanto intense da sembrare impossibile che possano scaturire da un solo romanzo.

 L'immedesimazione in cui sprofondiamo genera quasi l'odio, e il desiderio di vendetta e di ribellione verso ingiustizie e malvagità insormontabili.

Bambino 44 di Tom Rob Smith è un thriller intenso e coinvolgente che va oltre la semplice indagine poliziesca. La trama segue Leo Demidov, agente del regime stalinista, la cui trasformazione personale innesca forti emozioni di ribellione e dolore. Il romanzo unisce contenuti storici a una narrazione ricca di pathos, evidenziando le ingiustizie di un sistema senza giustizia. Un esordio di grande qualità, più apprezzabile del film ad esso ispirato. Scopri subito Bambino 44, un thriller storico che ti emozionerà!

 ‘The Bay’ racchiude dure condanne su vari aspetti della società moderna, dall’inquinamento alla politica corrotta.

 Il montaggio è semplicemente geniale, come una lunga edizione speciale di un telegiornale.

The Bay di Barry Levinson si presenta come un horror diverso, con forti contenuti sociali e politici. Il film critica l'inquinamento, il sensazionalismo dei media e la corruzione politica, accompagnato da un montaggio geniale e una costruzione narrativa progressiva. Pur risultando a tratti moralista, emerge come un esempio valido e sofisticato nel panorama horror. Scopri un horror originale che unisce tensione e riflessione sociale, guarda The Bay di Barry Levinson.

 REC è un capolavoro di tensione confezionato nel migliore dei modi, con una sceneggiatura senza alcuna sbavatura.

 Un terrore che diventa ben presto claustrofobia: siamo bloccati in un palazzo nel centro di Barcellona insieme alla giornalista Angela Vidal.

REC di Jaume Balagueró e Paco Plaza si distingue come uno dei pochi horror recenti di qualità. Pur non innovando nelle tecniche di found footage o zombie, il film cattura con una sceneggiatura perfetta e una tensione claustrofobica crescente. Ambientato in un palazzo isolato a Barcellona, offre un’esperienza intensa e coinvolgente senza ricorrere a effetti splatter gratuiti. I sequel, invece, non raggiungono lo stesso livello. Scopri il capolavoro horror definitivo, guarda REC ora!

 "Una canzone-noncanzone-Manifesto, 'Mea Culpa', semplicemente straordinaria nel suo masochista intento di colpirci il più possibile."

 "Ci spinge a sognare ad occhi aperti, sogni che spesso si trasformano in veri e propri incubi sonori."

My Life In The Bush Of Ghosts è un album del 1981 che fonde magistralmente world music e elettronica in un contesto post-punk. Brian Eno e David Byrne creano un'opera unica e sperimentale, ricca di contrasti culturali e sonori. Ogni brano offre un'esperienza originale, tra loop tribali e campionamenti vocali sorprendenti. L'album è considerato una pietra miliare e ha influenzato molti artisti contemporanei. Un viaggio sonoro affascinante e irrinunciabile per gli amanti della musica d'avanguardia. Ascolta ora questo capolavoro di sperimentazione sonora e scopri un universo musicale senza confini!

 Niente sperimentazioni virtuosistiche, nessuna ombra di pesantezza negli arrangiamenti e nei testi, nessuna depressione dietro l’angolo.

 Ce la spasseremo sul serio stanotte! Andiamo! Stanotte!

La recensione ribalta l'idea del Nick Cave oscuro e depressivo, presentando Dig!!! Lazarus Dig!!! come un album energico e diretto. Il disco offre brani vivaci e coinvolgenti, perfetti per l'esperienza dal vivo, con testi che mixano riferimenti biblici e contemporanei. La produzione del 2008 segna un momento prolifico di Cave, capace di rinnovarsi con semplicità e qualità. Un lavoro riuscito che suscita emozioni senza pesantezze. Ascolta Dig!!! Lazarus Dig!!! e lasciati conquistare dalla nuova energia di Nick Cave!

 Sorrentino dirige una storia banale, vista e rivista; un viaggio alla ricerca di se stessi, e lo fa anche male, con una regia piatta, che non decolla mai.

 Le immagini dei cadaveri ammassati di Auschwitz strizzano gli occhi a un sensazionalismo da terza elementare.

La recensione analizza This Must Be The Place di Paolo Sorrentino evidenziando una storia prevedibile e una regia priva di vitalità. Sean Penn offre una performance valida ma monocorde. La sceneggiatura, confusa e poco approfondita, non riesce a coinvolgere. Il cameo di David Byrne appare superfluo, e il finale è scontato. Una delusione rispetto alle alte aspettative iniziali. Scopri la nostra recensione completa prima di vedere This Must Be The Place.

 L'ultimo film di Polanski è un'agghiacciante, fredda e maniacale riflessione sulla nostra cultura.

 Si ride quando il marito definisce l'attivismo per i diritti umani come 'cazzate per negroni'.

Carnage, diretto da Roman Polanski e tratto dall'opera teatrale di Yasmina Reza, racconta le tensioni di due coppie dell'alta borghesia in un appartamento a New York. Il film miscela commedia e dramma con risate amare, riflettendo spietatamente sulle contraddizioni della cultura occidentale. Le interpretazioni di alto livello accentuano la critica sociale di temi come razzismo, maschilismo e capitalismo sfrenato. Un'opera tagliente che fa riflettere sul nostro mondo e su noi stessi. Scopri il lato oscuro della società con Carnage di Polanski, non perderlo!

 "Non ce la faccio!" grida, e scappa via, inseguito dalle sue debolezze.

 "La Chiesa oggi ha bisogno di una guida che porti un cambiamento... e questa guida non sono io..."

Habemus Papam di Nanni Moretti offre uno sguardo umano e ironico sul Vaticano, attraverso la crisi di un nuovo Papa e la sua ricerca interiore. La pellicola mescola umorismo e riflessione, mostrando i protagonisti religiosi come persone comuni alle prese con dubbi e debolezze. Michael Piccoli brilla nel ruolo principale, contribuendo a un film ricco di empatia e satira delicata ma efficace. Un'opera che va oltre la critica religiosa per parlare di umanità. Scopri l'umanità dietro il Vaticano con Habemus Papam di Moretti!

 Altro che Bibbia, questa si che è una descrizione terribilmente precisa e crudele dell'Apocalisse.

 Va letta tutta, ma soprattutto, se ci riuscite, va vissuta.

La recensione celebra 'L'Ombra dello Scorpione' di Stephen King come un capolavoro dell'apocalisse narrata con dettagli crudi e coinvolgenti. Racconta la distruzione causata da un virus letale e la lotta tra i sopravvissuti sotto influenze soprannaturali. La narrazione è ricca di personaggi indimenticabili e paesaggi vividi, con un finale epico a Las Vegas. Una lettura consigliata per chi ama storie intense che esplorano il conflitto tra il bene e il male. Immergiti nel capolavoro apocalittico di King e vivi l'epopea della sopravvivenza!

Utenti simili
LeoVanexx

DeRango: 0,41

Stinger

DeRango: 0,08

geenoo

DeRango: 3,10

DeusSexMachina

DeRango: 0,02

L'Inquisitore

DeRango: 0,01

The_dull_flame

DeRango: 7,26

Dune Buggy

DeRango: 0,40

algarock

DeRango: 0,15