"'An Autobiography' può concorrere a disco dell’anno."

 "È un disco più ispirato, più sentito, più bello non so precisamente di cosa ma è 'più'."

La recensione celebra 'An Autobiography' degli Old Gray come una delle uscite più ispirate del movimento Emo Revival. L'album, pur compatto con tracce brevi, miscela influenze emo classiche e screamo con contaminazioni post rock e math rock, arricchito da testi intensi. Gli Old Gray emergono come un punto di riferimento originale e un futuro faro della scena. Ascolta 'An Autobiography' e scopri il futuro dell'Emo Revival!

 "Il loro canto del cigno con fuochi d'artificio, in grande stile, come un nuovo 'No Control'."

 "Riuscirà qualcuno a fare meglio? Probabilmente no."

True North è il sedicesimo album dei Bad Religion, presentato come il loro canto del cigno. L'album offre 16 brani in 35 minuti, riportando alla mente i fasti del punk di qualità superiore. I testi sono taglienti, critici e sinceri, con riflessioni sulla società e la religione. La critica musicale attribuisce all'album un voto alto, riconoscendo l'influenza duratura e la costanza della band. Ascolta True North e scopri l'eredità definitiva dei Bad Religion!

 L’idea di un disco alla 'Short Music For Short People' si rivela un’ottima idea, una boccata di aria fresca.

 Fare in meno di un minuto e mezzo quello che prima si faceva in quattro... il risultato è apprezzabilissimo.

La recensione analizza l'album 'Short Songs' dei Silverstein, apprezzando l'idea di tracce concise che evitano la noia tipica del genere emo. L'autore riconosce le influenze punk e la presenza di cover significative che arricchiscono il disco. Pur non entusiasmato da altri lavori della band, questo progetto è visto come un esperimento riuscito e fresco. Scopri l’energia degli Short Songs e rivivi l’emo in versione concentrata!

 Questi non sono normali. Ce ne accorgiamo da ogni particolare, il nome, la copertina dell'album (ma che è?), i titoli dei brani, i testi stralunati, sono fuori di testa questi qui.

 "The Always Open Mouth" è un gioiello raro, ancora avvolto nel mistero, da studiare e capire a fondo per conoscere e preservare la "biodiversità musicale".

La recensione celebra 'The Always Open Mouth' dei Fear Before The March Of Flames come un album unico e nevrotico, un capolavoro post-hardcore che si distingue per la sua follia creativa e sperimentale. L'album è definito un gioiello raro che sfida le convenzioni del genere, offrendo un ascolto disorientante ma irresistibile. Viene paragonato a band come Blood Brothers e Bear Vs. Shark, ma con un'impronta più sinistra e originale. Il disco rappresenta un esempio di biodiversità musicale da preservare. Ascolta ora 'The Always Open Mouth' e scopri un capolavoro unico del post-hardcore!

 Inutile dire che rappresentano l’apice di questo genere (boh, sempre se ce li vogliamo mettere dentro). Apice già raggiunto in partenza.

 Non è sicuramente un album da bruciare.

La recensione esalta 'What It Is To Burn' dei Finch come un album emblema degli inizi del post-hardcore ed emo anni 2000, ancora genuino e rispettabile rispetto ai prodotti successivi. Il disco rappresenta un apice di creatività e influenza, privo di cliché e con pezzi memorabili come 'Project Mayhem' e 'Perfection Through Silence'. Un lavoro fondamentale per comprendere le origini e l'evoluzione del genere. Ascolta 'What It Is To Burn' e riscopri l'emo delle origini!

 Questo album mi ha spiazzato perché è una mezza cagata e non nel senso che è brutto, lo è veramente!

 Durante le registrazioni ci voleva un motivatore o qualcosa del genere, uno che li dicesse “Voi siete gli Offspring cazzo! Non mi potete fare un album mezzo figata mezzo cagata!”.

La recensione di Days Go By riflette un mix di aspettative e delusioni. L'album si apre con brani promettenti, ma alcune tracce risultano pop e banali, creando una sensazione di incoerenza. Le canzoni migliori ricordano le glorie passate della band, ma nel complesso il lavoro appare disomogeneo e poco all'altezza del nome Offspring. Un album che spiazza tra momenti d'oro e cadute clamorose. Scopri la recensione completa di Days Go By e giudica tu stesso l’evoluzione degli Offspring!

 La cometa si è schiantata sul nostro pianeta anziché aggirarlo, ha centrato il bersaglio questo "Comet" e non possiamo non meravigliarci di ciò.

 "Baptized" forse la migliore del disco, traccia puramente Bouncing Souls, inconfondibile con il potenziale di diventare una delle loro maggiori hits.

La recensione celebra il ritorno dei Bouncing Souls con l'album "Comet", definito un'altra pietra miliare nella loro carriera. Tra tracce energiche come "Baptized" e ballad come "In Sleep", l'album mantiene alta la qualità e conferma la coerenza stilistica della band. Nonostante qualche pezzo meno eccitante, il disco è descritto come uno dei migliori del 2012 nel panorama pop punk. Scopri ora "Comet" e lasciati conquistare dal miglior pop punk del 2012!

 Dietro a una copertina che non è certo il massimo, si cela uno dei, forse il migliore album Pop-Punk di sempre.

 L'album ha la capacità di stabilire fin da subito un grande valore affettivo con chi segue questo gruppo.

L'album 'How I Spent My Summer Vacation' dei The Bouncing Souls è considerato uno dei migliori nel genere pop-punk. Con brani semplici, melodici e diretti, riesce a instaurare un forte legame affettivo con gli ascoltatori. L'album è un perfetto bilanciamento tra energia, serietà e un tocco di scherzosità, segnando un picco nella carriera stabile e coerente del gruppo. Ascolta ora 'How I Spent My Summer Vacation' e immergiti nel cuore del pop-punk!

 No, questi hanno un identità propria (!). Hanno un loro stile tipico e sono originali.

 Tutti i brani risultano arricchiti grazie anche a inserti più “sperimentali”, ora elettronici, ora di piano, ora orchestrali.

La recensione celebra l'evoluzione dei Fightstar, capitanati da Charlie Simpson, che trovano la loro identità con l'album 'One Day Son, This All Will Be Yours'. Nonostante radici post-hardcore, l'album spazia nell'alternative rock con influenze post-rock. Apprezzato è l'uso di elementi sperimentali e la varietà delle tracce, con testi curati e un livello qualitativo molto alto. Non è il solito prodotto emo anni 2000, ma un lavoro originale e ben ponderato. Ascolta 'One Day Son, This All Will Be Yours' per scoprire un rock originale e vibrante!

 Questi suonano molto meglio e meno plasticosi dei predecessori.

 La forza di questo album... è proprio la leggerezza.

La recensione evidenzia come il debutto del 2011 di The Story So Far sia fresco, energico e melodico, rappresentando una ventata di aria nuova nel pop rock contemporaneo. L'album evita la banalità delle produzioni recenti, offrendo un ascolto facile e vivace. La leggerezza e la velocità sono le chiavi di questo lavoro, che punta più sull'immediatezza che sulla profondità. Scopri l'energia e la freschezza di The Story So Far oggi stesso!

Utenti simili
easycure

DeRango: 3,14

Mark Arm

DeEtà: 6113

pretazzo

DeRango: 3,14

Rorix

DeRango: 3,96

Sket

DeRango: 0,00

Bisius

DeRango: 2,26

gasba 77

DeRango: 0,00

gate

DeRango: 9,54

Frankie89

DeRango: 1,58

seagullinthesky

DeRango: 2,21