"Lyburnum è strano, assurdo, destabilizzante... troppo intellettuale e arzigogolato ma anche troppo politicizzato e rabbioso per essere definito semplice Emocore."

 "Una jam che allontana ogni sorgente di luce e immerge tutto in un’atmosfera luciferina con una sezione ritmica quasi cerimoniale."

Lyburnum dei Moss Icon è un album del 1988 che fonde Emotional Hardcore con elementi psichedelici e post-punk. Pur non essendo immediato, l'ascolto rivela atmosfere inquietanti e testi profondi carichi di critica sociale e antiteismo. Considerato un capolavoro e un punto di riferimento per il genere, mostra riferimenti pre-Fugazi e anticipa impulsi grunge. Un lavoro unico e destabilizzante, che ha segnato il panorama hardcore anche se la band ha sempre negato la propria influenza diretta. Scopri l’album cult che ha rivoluzionato l’Emotional Hardcore post anni ’80!

 "Il Crack Rock Steady? Un genere bastardo, catchy e infiammabile. Roba che scotta, sempre sul punto di esplodere e carbonizzarti le sopracciglia."

 "Lost Remedies è costato del lavoro, lavoro che è sfociato in un grandissimo risultato, in una produzione piena, suoni grossi così, un impiego dei mezzi a disposizione pressoché perfetto."

Lost Remedies di Atrocity Solution è un disco potente e coinvolgente, che miscela ska, thrash, crust e punk in uno stile chiamato Crack Rock Steady. L'album è caratterizzato da un sound pieno e ben prodotto, con brani che diventano rapidamente classici del genere. Dal riff catchy alle tracce più lunghe e complesse, l'opera è una vera esplosione di energia. Un lavoro che onora le radici punk e la scena DIY, grazie anche all'ispirazione dai Choking Victim. Scopri Lost Remedies, un album che incendia il cuore del punk!

 Roba che non si può ascoltare di giorno.

 Ascoltatelo prima dell'alba.

La recensione evidenzia l'atmosfera ipnagogica e minimale di Stench of Exist, dove Boduf Songs evolve il suo slowcore con elettronica sfocata e percussioni lente. L'opera mantiene la sua natura isolazionista, ideale per l'ascolto nelle ore più silenziose. Un album che affascina per la sua delicatezza e il senso di espansività sonora. Scopri l'atmosfera ipnagogica di Boduf Songs, ascolta Stench of Exist all'alba!

 Il cerchio è finalmente chiuso. Non è una fine, ma il segnale che siamo pronti a ricominciare.

 Il re è morto. La tirannia perirà e l'uguaglianza non sarà più un privilegio.

Inlé chiude la trilogia dei Fall of Efrafa con una potente narrazione musicale che esplora la morte come rinascita e la lotta contro l'oppressione. L'album abbandona il crust per un sound più solenne e rituale, infondendo intensità e profondità poetica. Un viaggio sonoro ciclico che celebra la fine del dominio tirannico e l'inizio di una nuova era di libertà. Ascolta Inlé e vivi l'epica rinascita dei Fall of Efrafa!

 Dischi oscuri e furtivi che si prodigano in acrobazie sull'orlo di quella voragine, sotto sguardi attoniti, rapiti.

 Chiamatelo Screamo Prog, Prog Hardcore o come volete, ma qui siete di fronte al lato oscuro dei King Crimson di 'Red'.

La recensione elogia 'The Moon Is a Dead World' dei Gospel come un'opera che spinge i limiti del Post-Hardcore verso nuovi orizzonti. L'album si distingue per atmosfere oscure, tecnica avanzata e un drumming straordinario. Si tratta di un lavoro che unisce rabbia e lirismo in un mood psichedelico e post-apocalittico, capace di rapire l'ascoltatore in un viaggio intenso e intenso. Scopri 'The Moon Is a Dead World' e immergiti nell'oscurità progressiva del Post-Hardcore!

 "Questi vogliono farti dire ‘non ci ho capito un cazzo’ al primo ascolto e poi di nuovo al secondo."

 "Il disco è fuzzissimo... vogliono sballottarti duro, sti Pyramids, fanno una roba che alla fine strana non è, ma te la fanno sentire in una lavatrice."

La recensione esplora l'album 'A Northern Meadow' dei Pyramids, un lavoro caratterizzato da un sound fortemente fuzz e atmosfere fredde che possono risultare difficili da decifrare. La copertina è giudicata tra le più brutte, ma musicalmente si percepisce un intento sperimentale e un caos controllato. Nonostante alcune trovate interessanti, l'album tende al monocorde e può lasciare l'ascoltatore disorientato. Ascolta 'A Northern Meadow' e scopri il mondo fuzz dei Pyramids!

 I film di Tsukamoto non scavano nell’inconscio, si aprono la strada lasciando un cratere, e lo tirano fuori, te lo mostrano e ti ci schiaffeggiano.

 Il peso dei pensieri deve piegarti. Vogliamo che il flusso rimanga, che il vuoto t’invadi.

La recensione esplora Nightmare Detective di Shinya Tsukamoto come un'esperienza cinematografica intensa e angosciante, fondata su incubi e realtà distorte. Il film si distingue per una regia frenetica e un montaggio studiato per immergere lo spettatore in un limbo atemporale. Temi esistenziali come la morte, il vuoto e l'inconscio si mescolano per creare un'atmosfera inquietante e autentica. Tsukamoto emerge come autore unico, capace di mostrare con forza la parte più oscura delle emozioni umane. Scopri l'angoscia onirica di Nightmare Detective, un viaggio unico nell'incubo e nella realtà.

 "Definition Sickness è fenomenale, atipico, personalissimo e magnetico."

 "Motherfuckers talk shit, but never bet against us."

Definition Sickness dei No Bird Sing è un album fenomenale e unico nel panorama indie hip hop. Con produzioni cupe e liriche incisive, il trio crea un'atmosfera claustrofobica e profonda, distinguendosi nettamente dalla maggioranza del genere. Featuring di rilievo come Sadistik e Sage Francis arricchiscono l'opera, ma è la forza del gruppo a emergere prepotentemente. Un lavoro personale, magnetico e senza compromessi che segna un nuovo zenit per la band. Ascolta Definition Sickness e scopri il nuovo zenit dell'indie hip hop.

 Qualcosa che ti prende per la collottola e per poco non ti soffoca, ti solleva in aria e ti scaraventa lontano, lontanissimo.

 «Vengeance» è una delle cose più devastanti, negative, incazzate, disperate, nere ed intense che possano mai giungere ad orecchie umano.

L'album 'Vengeance' dei Tragedy è un manifesto sonoro di rabbia e disperazione, figlio dell'anarcho-punk degli anni '80 ma più intenso che mai. Il disco si presenta come un'esperienza apocalittica e devastante, capace di scuotere profondamente l'ascoltatore con riff potenti e atmosfere cupe. Un'opera imprescindibile per chi ama la musica hardcore autentica e cruda. Le sonorità richiamano i primi Swans, Neurosis e His Hero Is Gone. Un viaggio estremo nella musica che non cerca conforto ma verità pura e dolorosa. Ascolta ora 'Vengeance' dei Tragedy e vivi l’Hardcore nella sua forma più intensa e autentica.

 “Siamo la prima – e si spera l’ultima – specie che si è evoluta al punto da meritare l’estinzione.”

 “La Terra non morirà con noi, è sopravvissuta a cose di cui non immaginiamo la portata.”

‘The Descent of Man’ dei Vestiges è un concept album compatto e intenso che narra la storia dell’umanità dalla nascita all’ipotetica estinzione. La musica oscilla tra muraglie sonore e crescendo epici, esprimendo un malessere collettivo e una critica profonda all’egoismo umano. L’album invita all’introspezione sul futuro del pianeta e della specie umana, mettendo in primo piano le conseguenze delle nostre azioni. Un’opera viscerale e variegata, capace di coinvolgere emotivamente l’ascoltatore. Ascolta 'The Descent of Man' per un viaggio musicale intenso e riflessivo sul destino dell’umanità.

Utenti simili
easycure

DeRango: 3,14

Mark Arm

DeEtà: 6096

pretazzo

DeRango: 3,14

Rorix

DeRango: 3,96

Sket

DeRango: 0,00

Bisius

DeRango: 2,26

gasba 77

DeRango: 0,00

gate

DeRango: 9,54

Frankie89

DeRango: 1,58

seagullinthesky

DeRango: 2,21