Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5126 giorni

 Alexander Bard causa dipendenza patologica, c'è poco da girarci intorno.

 "Pink Trash" è uno strabordante minestrone eurodance che ogni tanto sento il bisogno di sbracare con robaccia del genere.

La recensione evidenzia la natura kitsch e ironica di 'Pink Trash', album eurodance dei Nouveau Riche, eredi stilistici degli Army Of Lovers. Nonostante alcune prolissità e brani meno riusciti, l'opera risulta piacevole, con alternanza di ballate malinconiche e pezzi dance energici. Curioso e appassionato il collegamento tra gli artisti coinvolti e il richiamo a sonorità anni '90. L'autore consiglia il disco come sfogo divertente e originale per amanti del genere. Ascolta ora 'Pink Trash' e lasciati sorprendere dal suo irresistibile mix pop kitsch!

 k.d. lang ha fatto strike.

 Un disco perfetto per gente di buon gusto e senza fretta, un'attitudine indispensabile per gustare appieno tutte le sfumature e le emozioni di queste melodie vintage e sapientemente arrangiate.

Ingénue segna la trasformazione di k.d. lang da cantante country a artista raffinata e personale. L'album presenta melodie vintage, arrangiamenti curati e una voce morbida e sensuale valorizzata da collaborazioni di alto livello. Brani come "Constant Craving" e "Still Thrives This Love" mostrano un equilibrio perfetto tra introspezione e energia. Un disco imperdibile per gli amanti delle voci femminili di qualità e del buon gusto musicale. Ascolta Ingénue e lasciati conquistare dalla voce unica di k.d. lang!

 "Le Pietre della Luna è tutto questo e anche più; la caratteristica più importante è sicuramente una struttura molto particolare, suddivisa in quattro macrocapitoli (terra, acqua, fuoco e aria)."

 "Colpi di scena che si susseguono repentini ed in continuazione fino ad un epilogo agrodolce e uno stile narrativo semplice ed elegante fanno di questo libro una lettura scorrevole, avvincente e piacevolissima."

La recensione apprezza 'Le Pietre della Luna' di Marco Buticchi come un romanzo che mescola abilmente avventura, storia antica e suspense moderna. La narrazione si sviluppa attraverso quattro macrocapitoli ispirati agli elementi, con trame parallele nell'antica Roma e negli anni '70 del '900. Lo stile semplice ma elegante e i continui colpi di scena rendono la lettura coinvolgente. Pur con personaggi non particolarmente complessi, la trama risulta tratteggiata con cura e la documentazione storica è curata. Un libro ideale per chi cerca intrattenimento di qualità. Scopri subito 'Le Pietre della Luna' e lasciati conquistare da un'avventura senza tempo!

 "Champagne è una canzone di una bellezza devastante, sottile, ma devastante."

 "Quando penso a 'Champagne' penso ad una serenata per anime ferite che, nonostante la totale assenza di un barlume di speranza, suona quasi dolce, consolatoria."

La recensione si concentra su "Champagne", singolo tratto dall'album "Tenement Symphony" di Marc Almond, evidenziandone la fusione tra synth pop e chanson. Il brano, caratterizzato da un'atmosfera malinconica e intima, esplora tematiche di solitudine e sofferenza interiore con una bellezza sottile e devastante. Viene apprezzata la sobrietà del cantato e gli arrangiamenti curati che contribuiscono a un effetto emotivamente potente. L'autore riconosce la canzone come un inno per anime ferite e fonte d'ispirazione nonostante l'assenza di speranza. Scopri ora la magia intensa di Champagne di Marc Almond!

 "One should strive to achieve, not sit in bitter regret": un proposito difficile che i VNV Nation hanno saputo seguire con ispirazione.

 "Automatic è un disco che funziona magnificamente soprattutto on the road: riempie le orecchie, carica di energia e positività con un sound muscolare e virile senza scadere nel machismo."

La recensione celebra la maturazione e la rinascita musicale dei VNV Nation con l'album Automatic (2011). Dopo un periodo meno ispirato, il duo britannico ritorna con un synth-pop energico e ricco di emozioni sincere e testi accessibili. L'album unisce ritmi marziali, ballad profonde e anthem coinvolgenti, dimostrando grande abilità artistica e capacità di rinnovarsi pur mantenendo la propria identità. La prova è considerata eccellente e merita il massimo riconoscimento. Scopri ora l'energia e l'emozione di Automatic dei VNV Nation!

 «Ascolto per la prima volta un album che mi piace da morire, e dopo una manciata di minuti mi ritrovo con la testa completamente svuotata da ogni pensiero complesso, riempita di melodie e colori.»

 «Il vertice assoluto dell’album, perla tra le perle, rimane comunque 'I ragazzi del sole': semplicemente la perfezione.»

La recensione esalta l’album 'Giuni' di Giuni Russo come un gioiello di pop italiano ricco di emozioni, colore e ironia. Tra melodie accattivanti e atmosfere mediterranee, l'opera si distingue per la sua modernità e originalità. Tracce come 'Alghero' e 'I ragazzi del sole' sono evidenziate come momenti di pura magia musicale. L’autore apprezza la sua capacità di trasmettere gioia, vitalità e un profondo senso di bellezza italiana senza rinunciare a sonorità internazionali. Ascolta Giuni di Giuni Russo e lasciati trasportare da emozioni uniche.

 "Una voce particolare ed inconfondibile, dal retrogusto amaro e intenso."

 "'Miss America' è un grande disco, e una voce che parla al cuore."

Miss America (1988) è l'unico album di Mary Margaret O'Hara, una cantautrice canadese con un talento vocale e compositivo fuori dal comune. Il disco si distingue per atmosfere bluesate e arrangiamenti sobri, lontani dal rock radiofonico. Nonostante il forte carisma e l'eccellenza musicale, Mary Margaret ha scelto una carriera più appartata, conferendo al disco un alone di rarità e fascino unico. Un capolavoro intimo e senza tempo che parla al cuore. Ascolta Miss America e scopri la voce unica di Mary Margaret O'Hara!

 "Jane Siberry crea grandi melodie pop e poi le scompone, le dilata, le arricchisce, rende ogni sua canzone uno spettacolo teatrale."

 "'Red High Heels' è il punto focale, la summa espressiva di tutto l’album: bastano poche note di piano per aprire la prima breccia nel cuore dell’ascoltatore."

La recensione celebra "The Walking" di Jane Siberry come un album complesso e prezioso, che fonde accessibilità e sperimentazione. L'autore descrive l’opera come un viaggio emozionale ricco di teatralità e melodie raffinate. Viene evidenziata la difficoltà di approccio all’artista, ma anche il fascino che l’album esercita con brani memorabili come "Red High Heels". L’opera si distingue per la sua unicità e per la potenza espressiva, diventando un vero capolavoro da riscoprire. Ascolta ora "The Walking" di Jane Siberry e immergiti in un viaggio musicale unico.

 L’ascolto è sicuramente un'esperienza estrema e controversa, da provare almeno una volta nella vita.

 Wow, 'Wow' è il Male che diventa musica, altro che Slayer di 'sta ceppa!

La recensione di Danny The Kid è un'analisi ironica e dissacrante dell'album 'X' di Kylie Minogue. L'autore alterna sarcasmo e critica pungente, riconoscendo alcuni momenti piacevoli ma evidenziando un calo qualitativo verso la metà del disco. L'ascolto viene descritto come un'esperienza estrema, caratterizzata da fascino perverso e noia. Scopri l'album 'X' di Kylie Minogue con questa recensione ironica e fuori dagli schemi!

 Googoosh è un pezzo di storia non solo musicale e le sue scelte le fanno onore.

 "Ejaz" sintetizza perfettamente tutti le caratteristiche migliori di un'intera carriera.

La recensione celebra Googoosh, icona iraniana paragonata a Cher o Mina, sottolineando la sua voce calda e l'eleganza senza tempo del suo album del 2012, "Ejaz". Nonostante la repressione culturale in Iran, la cantante mantiene intatto il suo stile classico, offrendo ballate orchestrali coinvolgenti e atmosfere cinematografiche. Il disco testimonia la sua statura da diva e la sua capacità di utilizzare la popolarità per temi sociali importanti. Un ritorno che unisce talento, storia e passione. Ascolta "Ejaz" e scopri il fascino intramontabile di Googoosh!