Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5124 giorni

 Shot Through The Heart è il momento in cui la stella di Jennifer Warnes si accende definitivamente.

 Un album vario, spumeggiante e pieno di colori, l’album di una grande entertainer, di una vocalist eccelsa.

La recensione celebra Jennifer Warnes come una delle voci femminili più raffinate del pop anni '70, evidenziando con affetto la maturazione artistica espressa in "Shot Through The Heart". Pur non essendo il suo capolavoro, l'album si distingue per varietà, interpretazioni intense e un perfetto equilibrio tra leggerezza e spessore musicale. Spesso sottovalutato, il disco rappresenta un momento chiave nella carriera di Warnes, prima della sua evoluzione verso un repertorio più alternativo. Ascolta ora Shot Through The Heart e scopri una voce pop senza tempo!

 "Amore e paura raccontati con sublime piglio letterario e poetico."

 "Un capolavoro, forse il migliore in assoluto per quanto riguarda la componente lirica e poetica."

Love & Fear di Tom Russell, pubblicato nel 2006, rappresenta un cambio stilistico verso un rock cantautorale intenso e introspettivo. L'album affronta temi di amore e paura con testi profondi e poetici, allontanandosi dallo storytelling classico dell'artista. Canzoni come "Beautiful Trouble" e "Four-Chambered Hearts" mostrano la maturità e la capacità emotiva di Russell. Le collaborazioni con Andrew Hardin e Gretchen Peters arricchiscono un disco considerato tra i migliori della sua carriera. Scopri la profondità emotiva di Tom Russell in Love & Fear, un album imperdibile per gli amanti della musica d'autore.

 "La stupenda voce di Tom Russell si adatta alla perfezione a questo particolare contesto, suonando più grave e dolente, come impastata di whiskey."

 "È un album emozionante, dolente ed intenso, non per tutti i giorni, e riesce ad evocare con credibilità e partecipazione emotiva un mondo affascinante e ormai facente parte del passato."

L'album "Indians Cowboys Horses Dogs" di Tom Russell rappresenta una rinascita artistica dopo un precedente lavoro meno riuscito. Caratterizzato da sonorità acustiche e ballate malinconiche, mescola inediti intensi e cover ben integrate, evocando con partecipazione emotiva il mondo del vecchio West. Un disco curato nei dettagli, capace di restituire autenticità e profondità al folk americano. Ascolta ora l'album di Tom Russell e immergiti nel folk autentico del vecchio West!

 "Modern Art è di gran lunga il peggior album di Tom Russell."

 "Un mix a tratti senza capo né coda di cover e inediti, che in alcuni punti assume i contorni del semplice compitino svogliato."

Modern Art di Tom Russell del 2003 è considerato il suo peggior album, con poche idee originali e molte canzoni fuori tema. Pur con qualche buona ballata acustica dall'atmosfera folk, l'album risulta nel complesso dispersivo e poco ispirato. Le cover e le collaborazioni, inclusa quella con Nanci Griffith, non brillano e appaiono spesso svogliate. L'album è consigliato solo ai fan più affezionati e resta un episodio isolato nella discografia di Russell. Scopri i dettagli dell'album e decidi se vale la pena ascoltarlo.

 Borderland riesce a suonare vario e a tratti sorprendente nonostante un preciso contesto ambientale.

 La voce invecchiata come il buon whiskey, profonda, vibrante e affascinante, calza a pennello con queste canzoni.

Borderland di Tom Russell è un album fondamentale che sancisce una nuova fase artistica del cantautore, con sonorità tex-mex e ballate intense. L’ambientazione tra El Paso e Juarez caratterizza un concept album ricco di emozione, energia e storie avvincenti. Le tracce più significative combinano atmosfere acustiche e rock, esaltando una voce matura e vibrante. Opera imprescindibile per chi ama la fusion tra folk, rock e tradizioni musicali americane. Ascolta Borderland e scopri l’intensità delle storie di Tom Russell.

 "World Gone Wrong è l’essenzialità fatta album; un one-man record, solo Bob Dylan e la sua chitarra acustica."

 "Questo album nasce per un’esigenza intima dell’artista e non per chissà quali dati di vendita."

World Gone Wrong è un album essenziale e intimo di Bob Dylan, caratterizzato da uno stile folk e blues puro, senza compromessi. Con sole chitarra e armonica, Dylan rende omaggio alle sue radici musicali più autentiche. Nonostante sia un prodotto di nicchia e di difficile ascolto, si distingue per la sua onestà artistica e valore storico. È un viaggio nell’America di un tempo, narrato con voce secca e un approccio verista. Ascolta World Gone Wrong per scoprire il cuore folk autentico di Bob Dylan.

 Barb Jungr ama profondamente la musica di Bob Dylan e la fa propria in maniera tutta sua.

 Ogni interpretazione trasmette una passione fortissima e un'emozione autentica, accompagnata da una voce meravigliosa.

Barb Jungr, interprete inglese di origini ceche, riesce a rinnovare e personalizzare le canzoni di Bob Dylan con uno stile tra jazz e cabaret. Every Grain of Sand è un album pregevole di cover, ricco di emozione, passione e arrangiamenti eleganti. L'artista affronta ogni brano con disinvoltura e profondità, rivelando nuove sfaccettature di classici e canzoni meno note di Dylan. Il risultato è un lavoro che si distingue per vocalità, modernità e intensità emotiva. Ascolta Barb Jungr e riscopri Bob Dylan in una nuova veste emozionante!

 "Fairytale è forse il più bello in assoluto, un prodotto di grande personalità."

 "Un equilibrio assolutamente perfetto tra semplicità e raffinatezza; un'alchimia che solo artisti di classe purissima come Phil Donovan sono stati in grado di raggiungere."

Fairytale, il secondo album di Donovan del 1965, rappresenta un punto di svolta nella sua carriera, abbandonando il folk americaneggiante per sonorità più europee e personali. Con atmosfere acustiche e tocchi psichedelici, l'album evidenzia la maturazione artistica di Donovan, capace di un equilibrio perfetto tra semplicità e raffinatezza. Brani come 'Colours' e 'The Ballad Of A Crystal Man' ne confermano la sensibilità lirica e il talento melodico. Un disco considerato tra i più belli e significativi del cantautore scozzese. Ascolta Fairytale e immergiti nella magia folk di Donovan!

 Per Tom Russell realizzare 'The Man From God Knows Where' è stato il sogno e l'obbiettivo di una vita.

 Un kolossal umile che racconta storie, vite, speranze, sogni e sofferenze di gente umile.

The Man From God Knows Where di Tom Russell è un concept album monumentale che racconta storie di immigrati e pionieri americani. Realizzato in otto anni e con grandi collaborazioni, unisce ballate folk e narrazioni ricche di emozione. Un'opera che celebra radici, memoria e speranza, rivelandosi un capolavoro assoluto nel panorama cantautorale americano. Ascolta ora questo capolavoro folk e scopri le storie d'America di Tom Russell.

 Ogni canzone di "Cercando l'Oro" è un piccolo dipinto a sé stante.

 "Cercando l'Oro" è anche assai superiore e decisamente meglio invecchiato rispetto ad un album in apparente più innovativo e sperimentale come "Pane e Rose".

La recensione esalta Cercando l'Oro di Angelo Branduardi come un album di folk-pop ben riuscito, in equilibrio tra passato e innovazione. Realizzato nel 1983, mostra maturità e freschezza, con arrangiamenti curati e una varietà stilistica che lo rendono ancora oggi interessante. Si segnalano la collaborazione con Alan Stivell e una svolta elettronica in alcuni brani, che evidenziano la transizione artistica di Branduardi. Ascolta ora 'Cercando l'Oro', il raffinato folk-pop di Angelo Branduardi!