Qui la musica si "demusica", fino a raggiungere la vetta del monte, ovvero la contemplazione dell’Assoluto.

 La musica è il mezzo per la contemplazione, e per rendere l’idea dei prati bagnati una volta raggiunto il campo base.

La recensione esplora l'album 'Prati Bagnati del Monte Analogo' di Francesco Messina e Raul Lovisoni, un'opera ispirata al romanzo di René Daumal. L'album, prodotto da Franco Battiato, è caratterizzato da lunghe composizioni che evocano atmosfere contemplative e spirituali. Vengono evidenziate le collaborazioni di musicisti e il legame con la scena musicale alternativa italiana, arricchita da riferimenti all'arte e alla cultura. Il disco si distingue per l’originalità e profondità musicale, risultando un lavoro unico e rilevante. Ascolta ora questo capolavoro sperimentale e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "Suddance ha certamente un doppio significato, cioè 'improvviso' e 'danza del Sud', simbolo della napoletanità del gruppo."

 "Chiusoqui, un grido disperato di fronte alla pazzia e all’ingiustizia dei manicomi, incredibile l’aderenza all’attualità!"

Il quinto album degli Osanna, Suddance, affronta la crisi di formazione e rinnova il sound con forte influenza napoletana e tematiche sociali. Tra brani lunghi e jam session, emerge un disco maturo e impegnato, con omaggi a Pino Daniele e riferimenti alla Legge Basaglia. Il lavoro chiude magistralmente la prima fase della band con un forte orgoglio mediterraneo e qualità musicale di altissimo livello. Scopri l'anima prog e napoletana degli Osanna con Suddance, un album da non perdere!

 L'album Laterra, per essere il 1974, non è un disco di questo pianeta.

 Gli Aktuala stanno alla musica come l'Esperanto sta alla lingua.

La recensione analizza la produzione breve ma intensa del gruppo Aktuala, pionieri della world music italiana negli anni '70. Con influenze mediterranee, africane e mediorientali, gli album mostrano una ricerca sonora profonda e innovativa. Il recensore assegna punteggi alti descrivendo i dischi come capolavori dell'epoca, evidenziando la spiritualità e la contaminazione culturale. Particolarmente apprezzato il secondo album, Laterra, definito un disco quasi fuori dal tempo. Esplora Aktuala e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico!

 Gli Stones qui si sono dimostrati dei veri "gioiellieri dei quattro minuti" condendo il lotto di canzoni con due diamanti più brevi e uno più lungo.

 SweetsoundsofHeaven è una cavalcata di sette minuti e venti secondi in cui la voce di Lady Gaga complessivamente non stride con quella di Mick Jagger.

Hackney Diamonds è il nuovo album inedito dei Rolling Stones dopo 18 anni, che unisce rock, blues, pop romantico e gospel. Con ospiti come Paul McCartney, Elton John e Lady Gaga, l’album conquista per la sua energia e varietà musicale. Il lavoro rende omaggio anche al compianto Charlie Watts, contribuendo al prestigio di una band che continua a sorprendere. Un disco apprezzato sia per l’innovazione che per il legame col passato, definito da molti il miglior lavoro degli Stones in cinquant’anni. Ascolta Hackney Diamonds per riscoprire la magia eterna dei Rolling Stones!

 La medaglia d'oro per il miglior motivo drammatico spetta senza ombra di dubbio ai 2 minuti e 37 secondi di perfezione di Separazione.

 La colonna sonora de I Cesaroni è una componente molto importante, capace di tradurre in note le molteplici emozioni dell'animo umano.

La colonna sonora de I Cesaroni, composta da Andrea Guerra, è un elemento fondamentale del successo della serie TV. La musica spazia tra temi divertenti, sentimentali, drammatici e risolutivi, accompagnando perfettamente le vicende dei protagonisti. Tra i brani più emozionanti si evidenziano Dreams, Sweetness e Separazione, quest’ultimo capolavoro di tensione emotiva. La valutazione finale è entusiastica, sottolineando la capacità di Guerra di catturare le sfumature dell'animo umano in musica. Ascolta la colonna sonora de I Cesaroni e rivivi le emozioni della serie!

 Ogni volta che canta “la mia libertà” mi emoziono...

 Il 14 dicembre 2012, alla prima visione, ho pianto a dirotto! Emozione magica e pura, pari solo al finale della terza serie!

La recensione esplora i quattro album musicali di Matteo Branciamore legati alla fiction TV I Cesaroni, sottolineando come le canzoni si intrecciano con le storie dei personaggi. L'autore elogia l'emotività dei brani e la capacità di Branciamore come cant-attore. I pezzi più rappresentativi e le loro connessioni narrative vengono analizzati con attenzione e affetto. La recensione riconosce il valore tecnico e sentimentale della musica, offrendo spunti per veri fan della serie. Scopri la colonna sonora che ha emozionato milioni di fan de I Cesaroni!

 Al quarto tentativo Gino D’Eliso fa strike, cesellando 40 minuti di perfezione che vanno sotto il nome di Cattivipensieri.

 "Cattivi pensieri, intesa come title-track, è pura poesia..."

Cattivi pensieri di Gino D’Eliso è un album del 1983 apprezzato per la sua produzione curata e i brani senza punti deboli. Tra suggestivi riferimenti geografici e musicali, l’album mescola rock particolare e poesia, pur rimanendo un lavoro di culto più che un successo commerciale. Con 11 tracce che spaziano da atmosfere liriche a momenti più rock e new wave, l’LP resta uno dei lavori più convincenti dell’artista friulano. Ascolta Cattivi pensieri e scopri un classico nascosto del rock italiano!

 Valvole & Vinile è i ricordi di gioventù, l’omaggio all’era dell’analogico, all’odore del vinile ma anche alla tv in bianco e nero.

 Un’Italia che per Gino "fortunatamente non cambia mai", nonostante "gli assassini, i terremoti e le file per le pensioni".

Valvole e Vinile è il settimo e ultimo album del cantautore triestino Gino D’Eliso, registrato nel 2013 e pubblicato nel 2018 per celebrare i suoi 50 anni di carriera. L'album si compone di dieci tracce che raccontano la sua vita e le sue radici, con riferimenti alla Trieste natalizia, all'Italia e all’Est Europa. L’opera omaggia l’era analogica e il vinile, alternando brani esistenziali a momenti più leggeri, impreziositi dal sax di Edy Meola e da raffinati arrangiamenti. Un lavoro coerente e ricco di rimandi al passato, che preannuncia un futuro album. Ascolta Valvole e Vinile e rivivi insieme a Gino D’Eliso 50 anni di musica e memoria.

 "Ridatemi i congiuntivi/Le doppie, l'educazione/Ridatemi a viva forza/La pulizia, la pulizia dal cerone".

 Questa volta si fa tutto in casa, con la sua etichetta Mitteleurock Production.

Dopo dieci anni dall'ultimo album, Gino D'Eliso torna con 'Ridatemi i congiuntivi', un lavoro che unisce musica e cultura. L'album, prodotto in autonomia, riflette sull'identità linguistica, culturale e personale e trae ispirazione da opere storiche e letterarie. Le canzoni spaziano dal folk-rock a brani autobiografici, con arrangiamenti che richiamano anche influenze mediorientali. Un progetto lento e meditato che ricorda il cantautorato riflessivo di Gianmaria Testa. Scopri l'ultimo album di Gino D'Eliso e immergiti in un viaggio di musica e cultura!

 “In un mondo distopico la desertificazione ha portato a creare appunto l’acqua artificiale, che però non placa la sete.”

 “Un clone libero è un manifesto del lavoro, e della libertà, anche se rimane solo un gatto spelacchiato da accarezzare...”

Mauro Pelosi, cantautore romano classe ’49, torna dopo 40 anni con l’album Acqua sintetica, un concept oscuro e pop rock ambientato in un futuro distopico. L’album racconta la storia di un clone umano che deve confrontarsi con un mondo arido e devastato, esplorando temi di amore, coscienza e libertà. La musica evoca atmosfere anni ’70 con una voce che ricorda Facchinetti e Battisti. Un ritorno atteso e ben accolto, con sonorità intense e testi profondi. Scopri l’emozionante ritorno di Mauro Pelosi con Acqua sintetica, un album da non perdere!

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1