"Quello prodotto e suonato da Gino D'Eliso è un grande ritorno alla discografia attiva nonché uno dei migliori lavori cantautorali del decennio."

 "La title-track è un omaggio ai Balcani, che fanno rima con 'persiani'. Sembra di ascoltare un frammisto di Bowie e Battiato, con un pizzico di Springsteen."

Gino D'Eliso torna dopo 18 anni con Europa Hotel, un album ispirato ai Balcani e alle guerre jugoslave. Le canzoni fondono testi curati e sonorità eclettiche, tra glam-rock e musica da teatro. Il disco è considerato un grande ritorno per il cantautore, con brani che ricordano artisti come Bowie, Battiato e Springsteen. Europa Hotel rappresenta uno dei migliori lavori italiani del decennio, molto lontano dalle produzioni commerciali. Scopri Europa Hotel, il grande ritorno di Gino D'Eliso, e immergiti nei suoi testi intensi e sonorità uniche.

 Gino D'Eliso diventa "il sovrano del rock mitteleuropeo".

 L'album è stato suonato "a mò di jam session" in un clima festoso.

L'album 'Santi & Eroi' di Gino D'Eliso rappresenta un raffinato esempio di rock mitteleuropeo degli anni '70. Con musicisti di punta della scena milanese, l'opera mescola atmosfere balcaniche e influenze di cantautori come Ivan Graziani. L'album si distingue per un sound fresco e ironico, capace di definire un'identità musicale propria dell'artista. Segna un momento importante nella sua carriera, con tracce memorabili come 'Come sempre primavera'. Ascolta 'Santi & Eroi' e scopri il rock mitteleuropeo di Gino D'Eliso!

 Il disco lo si può definire non solo un concept album, ma tutta la discografia del Nostro contiene crossover e rimandi a dischi precedenti.

 Gino D’Eliso, un rocker tutto da scoprire!

Il Mare è l’album d’esordio di Gino D’Eliso, cantante triestino che unisce rock progressivo e cantautorato con testi di alto valore. Il disco, composto da otto brani, spicca per l’uso innovativo del flauto e per il forte legame culturale mitteleuropeo. Pur essendo solo il primo capitolo, mostra già le basi dell’originale mitteleurock inventato da D’Eliso in seguito. Un album da ascoltare interamente per apprezzarne la profondità e l’essenza unica. Ascolta Il Mare e scopri il talento unico di Gino D’Eliso!

 Il nuovo album di Luciano Ligabue si dimostra fedele al passato senza rinunciare alla novità.

 'Questa tendenza è visibile a partire soprattutto da Mondovisione.'

Il nuovo album di Luciano Ligabue, 'Dedicato a noi', combina atmosfere rock e ballad in un racconto coeso sul concetto di 'Noi'. Considerato il migliore dopo il 2002, l'album mostra maturità artistica e testi in linea con l'età del cantante. Undici brani che valorizzano un Ligabue più riflessivo e maturo, con una produzione solida e pezzi di spicco come la title track e 'Una canzone senza tempo'. La recensione assegna 3 stelle, segnando un ritorno di qualità rispetto ai lavori degli ultimi anni. Ascolta 'Dedicato a noi' e scopri il nuovo volto di Ligabue.

 "La bellissima Natale a Pavana ascoltare per credere"

 "Incontro di Ligabue è davvero sentita"

Francesco Guccini torna con due antologie di cover di suoi brani interpretate da artisti di diversa generazione e vocalità. Ogni album include un inedito di qualità. Alcune interpretazioni sono emozionanti, altre meno convincenti, portando a una valutazione complessiva di 3,5 su 5. Tra i nomi spiccano Ligabue, Carmen Consoli, Emma e Vinicio Capossela. L'arrangiamento è curato da Mauro Pagani e Fabio Ilacqua. Scopri le interpretazioni uniche dei classici di Guccini in Note di viaggio!

 "La voce di Locasciulli somiglia troppo a quella di Francesco, e per questo ne vien fuori uno sterile clone."

 "Sognadoro è uno dei tasselli dell'epoca d'oro di Mimmo Locasciulli, con brani che spalancano finestre interiori."

Sognadoro, album che compie 40 anni, è un lavoro significativo di Mimmo Loscasciulli influenzato da Francesco De Gregori. L'album offre brani godibili e alcune tracce spiccano per profondità e stile. Tuttavia, la somiglianza vocale e stilistica con De Gregori penalizza l'originalità dell'opera. Consigliato un ascolto approfondito per apprezzarne i dettagli e riconoscere il valore dell'artista. Scopri l'album Sognadoro e immergiti nell'atmosfera unica di Mimmo Loscasciulli.

 "Il titolo, Canzoni da intorto, in realtà non rende pienamente l’idea del disco."

 "Ha senso invece carpire le motivazioni e lo spirito di ogni brano, e quindi dell’opera intera."

Francesco Guccini torna dopo dieci anni con 'Canzoni da intorto', una raccolta di brani partigiani che ripercorrono la sua giovinezza. L'album, disponibile solo in CD e LP, presenta canzoni in italiano, dialetto modenese, inglese e ucraino, con arrangiamenti curati da Fabio Ilacqua. Un'opera dal forte valore storico-emotivo, che invita all'ascolto profondo e alla riscoperta di un importante patrimonio musicale. Consigliato agli appassionati di musica d'autore e storia italiana. Acquista 'Canzoni da intorto' e immergiti nella storia e nella musica di Guccini.

 Palasport rappresenta l'ultimo colpo di coda del loro modo di fare musica primamaniera, cioè il migliore.

 Dodi è ottimo con lo strumento, specie in 'L'ultima notte di caccia' e 'Parsifal', mentre Roby è in gran forma con la voce.

Palasport è il primo live ufficiale dei Pooh dopo 16 anni di carriera, con una selezione curata di 25 canzoni tra classici e inediti. Il disco rappresenta l'apice del primo modo di fare musica della band, con performance vocali e strumentali di alto livello. Non mancano brani storici e una riflessione sulla parabola artistica del gruppo. Un live coinvolgente, seppur con qualche elemento ripetitivo come i cori femminili. Scopri l'energia live e la storia dei Pooh con Palasport, un must per gli appassionati!

 "Oltrelazonasicura è un titolo che è un programma, ovvero andare oltre la sicurezza del suo passato."

 "Un Alan Sorrenti al tempo stesso rinnovato ma riconoscibile."

Alan Sorrenti torna dopo quasi vent'anni con 'Oltre la zona sicura', un album che guarda al futuro senza dimenticare il passato. La sua voce è ancora valida e i brani spaziano dal dance alla sperimentazione, includendo influenze sociali come l'omaggio a Greta Thunberg. Un lavoro onesto e pulito, che dimostra la continua voglia di rinnovarsi dell'artista. Scopri il nuovo album di Alan Sorrenti e lasciati sorprendere!

 Personaggi come questo Tizi(an)o non meritano più di due ascolti.

 Un bignami di banalità dove, però, la voce si muove bene e a volte molto bene.

La recensione considera 'Il mondo è nostro' un album deludente e poco originale, con troppi duetti poco riusciti e testi banali. Sebbene la voce di Tiziano Ferro sia apprezzata, ciò non basta a salvare l'intero progetto. L'autore lo giudica inferiore ai primi lavori dell'artista e segnala una deriva verso tematiche scontate e produzioni di serie. Scopri perché questo album ha diviso i fan di Tiziano Ferro, leggi la recensione completa!

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1