"Sono un figlio" parla della storia d'amore dei genitori durante la seconda guerra mondiale, e si sentono le dita che cambiano tasti sulle corde della chitarra.

 "I gatti non chiedono scusa, ma sanno tenere i segreti": grande canzone che chiude l'album con intensità.

Ron torna dopo otto anni con 'Sono un figlio', un album acustico che esplora temi di amore, memoria e introspezione. Con testi profondi e un concept che attraversa la sua carriera e vita personale, il disco mette in luce la voce unica di Rosalino. Nonostante arrangiamenti a volte troppo uniformi, il lavoro conquista per la sua intensità e coerenza narrativa. Ascolta ora 'Sono un figlio' e scopri le emozioni di Ron.

 "Qui però, va detto, non si accentua la 'aaaa' finale come negli ultimi lavori."

 "Le ultime due tracce danno, per chi scrive, all’album una sufficienza che mancava da Alieradici."

Dopo quattro anni, Eros Ramazzotti torna con Battito infinito, un album focalizzato su amore e vita. Alcuni brani risultano banali, con collaborazioni poco originali, ma la seconda metà cresce leggermente. La presenza di Ennio Morricone dona solennità all'album, che rimane comunque nella media della produzione dell'artista. Ascolta Battito infinito per scoprire l’evoluzione di Eros Ramazzotti.

 L’attenzione alla parola giusta, la voce calda da crooner americano lo hanno reso inconfondibile.

 I 'problemi popolari' di cui Cohen ci canta sono quelli di sempre: amore, politica, religione, con la pacatezza dell’uomo maturo.

Popular Problems, pubblicato da Leonard Cohen a 80 anni, conferma la sua maestria nel cantautorato. L'album tratta temi universali come amore, politica e religione con lentezza e profondità. Il contributo di Patrick Leonard è evidente, anche se si percepisce qualche limite negli arrangiamenti. Nel complesso, un lavoro maturo e toccante, conferma della raffinata sensibilità di Cohen. Ascolta Popular Problems e lasciati emozionare dalla poetica di Leonard Cohen.

 "Oggi non è domani", dove si allude alla perdita del senso che ci sarà domani.

 La canzone su di me, in cui la canzone, come una ragazza, dice di no, come a voler dare credito al trattato del disamore.

Ahoh yé nanà è l’ultimo album di Enzo Carella, pubblicato dopo 15 anni di silenzio discografico. L’album unisce testi surreali e melodie coinvolgenti, riflettendo temi come la vita e il disamore. La voce femminile dei cori aggiunge spessore alle tracce. Un addio poetico e intenso per un artista di culto della musica italiana. Ascolta Ahoh yé nanà e lasciati trasportare dalla poesia musicale di Enzo Carella.

 I primi tre pezzi certificano immediatamente una ritrovata ispirazione.

 "Odissea" è come al solito con un testo surreale, dove "Ulisse, al palo affisse"...

L'album "Se Non Cantassi Sarei Nessuno" di Enzo Carella rappresenta un brillante ritorno a metà anni Novanta, con un mix di pop, funk e rock. Le tracce evidenziano una ispirazione ritrovata, grazie anche ai testi surreali di Pasquale Panella. L'album è considerato il miglior lavoro del secondo periodo artistico di Carella. Notevoli brani come "Odissea" e "Partire" catturano l'ascoltatore con ritmi accattivanti e atmosfere coinvolgenti. Scopri l'album cult di Enzo Carella e immergiti nei suoi testi surreali e ritmi unici!

 I cinque brani della prima parte sembrano tutti andare a parare verso la prima parte del percorso artistico, ovvero un mezzo funk con interpretazione ironica e testi stralunati.

 Un disco che riporta, tra vecchio e nuovo, Enzo sulla scena, ma bisognerà attendere tre anni per ascoltare un lavoro completo e di caratura superiore.

Enzo Carella torna dopo undici anni con 'CarellaDeCarellis', un album che unisce inediti e brani storici per riscoprire il suo passato artistico. Il suono si muove tra funk e ironia, grazie anche ai testi di Pasquale Panella. Alcune tracce risaltano più di altre, ma l'album nel complesso pone le basi per un ritorno più consistente in futuro. Scopri l’evoluzione di Enzo Carella ascoltando Carella De Carellis ora!

 Euphoniasuite, ovvero un lungo momento musicale diviso in parti accomunate per atmosfera, che ha un effetto gradevole nell'incontro tra suoni e strumenti.

 Eugenio e i suoi due compagni di avventura creano un lungo viaggio senza fermate di 70 minuti, quanti sono gli anni dell’artista.

Euphonia Suite è un album che celebra i 45 anni di carriera di Eugenio Finardi, con 17 brani riarrangiati in chiave jazz. L'opera è caratterizzata da atmosfere sognanti, con un trio musicale composto da Finardi, Mirko Signorile al pianoforte e Raffaele Casarano al sassofono. Il disco offre un lungo viaggio musicale attraverso quattro decenni di musica italiana, senza sbavature e con una voce matura e calda. Ascolta Euphonia Suite e lasciati trasportare dal viaggio musicale di Eugenio Finardi!

 Finalmente Alex Britti riesce a produrre quanto di meglio potesse proporre.

 La title-track Mojo è la migliore dell’album, un blues che intreccia il gospel e dove la melodia della chitarra quasi 'canta'.

Mojo segna una svolta per Alex Britti, che abbandona la canzonetta radiofonica per concentrarsi su un disco strumentale ricco di blues, jazz, funk e fusion. L'album esalta le sue doti chitarristiche e offre atmosfere che spaziano dal latin jazz al country western. Pubblicato indipendentemente e solo in digitale, Mojo è la realizzazione di un sogno musicale inseguito da trent'anni. Una prova ambiziosa e ben riuscita. Ascolta Mojo e scopri la magia della chitarra di Alex Britti!

 Un prodotto 'mainstream italiano medio', con qualche infamia e sicuramente senza lode.

 È un album che va bene come sottofondo disimpegnato, e magari qualche singolo riesce a legarsi a ricordi personali.

L'album 'Il mondo insieme a te' segna l'inizio della carriera solista di Max Pezzali dopo l'esperienza con 883. Offre dieci brani che si collocano nella media del pop italiano del 2004, con pochi momenti notevoli come 'Fai come ti pare' e la title-track. Non mancano però tracce prevedibili e un senso di ripetitività rispetto al passato. Un prodotto principalmente adatto ad un ascolto leggero e di sottofondo. Ascolta l'album e scopri se risveglia anche i tuoi ricordi!

 Che Artista, una persona che ha cantato con Lui ha lacrimato!

 Perché un concerto è questo, non è sentire cantare l'artista, ma è cantare con Lui, essere Lui.

La recensione racconta il concerto di Fabio Concato ad Agerola, evidenziando l'atmosfera intima e partecipata. L'artista si mostra ironico e coinvolgente, con momenti di forte interazione col pubblico. L'autore apprezza l'assenza di foto o video per vivere pienamente l'esperienza. Una serata magica dove la musica diventa condivisione e ricordo personale. Vivi l'emozione di un concerto di Fabio Concato: non perderti il prossimo live!

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1