GIANLUIGI67

DeRango : 1,19 • DeEtà™ : 4881 giorni

 Fermo al semaforo, mi sorride, aria grigia, ma come posso dire No.

 Melodie fra una torta di panna e i Belle & Sebastian, ripresa da una Coppola.

La recensione dipinge l'album Enderby's Room come un viaggio tra atmosfere malinconiche e poetiche, caratterizzato da melodie e sonorità folk-pop con richiami agli anni '70. L'opera evoca immagini suggestive e sensoriali, con arrangiamenti delicati e uno stile intimista. La valutazione complessiva è positiva ma misurata, sottolineando la dolcezza delle linee melodiche e l'originalità vintage del progetto. Ascolta Enderby's Room per un'esperienza musicale intensa e suggestiva!

 Il Nostro Robyn ha toccato le corde dell’armonia.

 Credetemi questo è puro Hitchcock, visionario, innocente, inconcludente.

La recensione descrive 'I Often Dream of Trains' come un lavoro visionario e intimo di Robyn Hitchcock, evocativo di atmosfere notturne e di ispirazioni da grandi artisti come Dylan e Byrds. L'autore mette in luce l'originalità di Hitchcock, la sua innocenza e la capacità di creare un flusso di pensieri musicali sospesi tra armonia e irriverenza. Un disco che invita all'ascolto attento e all'immaginazione libera. Scopri l'universo notturno e visionario di Robyn Hitchcock, ascolta ora l'album!

 24 Hour Song Skull è un mostro, 24 ore, il delirante frutto delle sue ossessioni.

 I Flaming Lips continuano a fare surf sulle onde delle nostre menti e questa non può che essere una buona notizia.

La recensione celebra '7 Skies H3' come un'immersione nelle ossessioni creative di Wayne Coyne, con atmosfere oniriche e inquietanti. Il lavoro di Dave Fridmann sintetizza in 50 minuti un universo sonoro complesso e claustrofobico, tra onde metalliche e synth distorti. L'album è un viaggio emotivo, carico di paesaggi alieni e momenti di ritorno familiare. I Flaming Lips continuano a esplorare nuove frontiere musicali, confermandosi pionieri nel rock psichedelico. Scopri il viaggio sonoro visionario di The Flaming Lips con 7 Skies H3!

 "Le canzoni sono moderne, vibrano di un’attuale elettricità, indossano moderni abiti lo-fi."

 "Una bella riverniciatura lasciando riconoscibile il telaio."

Verdure con 'The Telescope Dreampatterns' offre un raffinato viaggio nel psicho folk anglo-americano di fine anni '60 e '70, rielaborato con sensibilità moderna. Donovan Quinn unisce suggestioni vintage a un sound contemporaneo lo-fi, con atmosfere oniriche e arrangiamenti ricchi. L'album si presenta come un raffinato omaggio che riprende e rinnova il folk underground, consigliato agli appassionati di psichedelia e garage folk. Ascolta ora The Telescope Dreampatterns e scopri il nuovo volto del psicho folk!

 Musica di addizione, elementi musicali si aggiungono, vengono reiterati, anche la voce ha una funzione costruttiva e si perde nel magma sonoro che lentamente ci sommerge come una nera onda.

 Angoscianti paesaggi dipinti con colori europei dai primi Sonic Youth, le dolorose reiterazioni dei Swans, le mareggiate dei connazionali Ulan Bator, il tribalismo dei Neurosis.

Owun con Le fantôme de Gustav costruisce un viaggio sonoro oscuro e complesso tra post punk e post rock. L'album si distingue per strutture circolari e stratificazioni noise che creano un'atmosfera ipnotica. Le influenze di Neurosis, Sonic Youth e Swans emergono in un paesaggio musicale europeo intenso e coinvolgente. Una proposta che richiede ascolto attento e offre grandi soddisfazioni ai fan del genere. Ascolta ora Le fantôme de Gustav e lasciati avvolgere dal suono tribale di Owun.

 Ogni brano è una continua sorpresa, una continua trasformazione, un continuo aprirsi di siparietti musicali.

 Una magica scatola musicale impazzita che spara il suo contenuto nell’aria.

La recensione loda l’album “Bum Bum” di Andromeda Mega Express Orchestra come un’esperienza sorprendente e dinamica, dove ogni brano si trasforma portando l’ascoltatore in un viaggio pieno di personaggi e generi musicali diversi. L’album è descritto come una magica e folle scatola musicale capace di divertire e stupire. Salite a bordo e scoprite questo viaggio musicale unico!

 "Bum Bum, un continuo taglia e cuci, un telecomando in tilt."

 "Jazz orchestrale, Carl Sterling, exotica, lounge, spot radiofonici, disco music, elettronica, vecchi vinili, i miei ricordi."

Bum Bum di Andromeda Mega Express Orchestra è un album vibrante e caleidoscopico che mescola jazz orchestrale, elettronica ed elementi di diversi stili musicali. L'ascolto è paragonato a un 'singhiozzo musicale', con continui cambiamenti e un approccio creativo e imprevedibile. L'opera evoca atmosfere retro, ricordi personali e un ricco ventaglio di ispirazioni culturali. Ascolta Bum Bum per un viaggio musicale originale e sorprendente!

 Una celebrazione al rock'n'roll sporcato da un sudore Velvettiano, al garage punk, al country metropolitano, a frenetico Paisley speziato d'aromi post punk.

 Impossibile non unirsi alla festa.

Il debutto del 2008 dei Thomas Function, 'Celebration', è un album che omaggia il rock'n'roll sporco e il garage punk con un'energia frenetica e melodie sorprendenti. Richiama influenze di artisti come Jack White e Talking Heads, creando un'atmosfera vintage e istintiva. La recensione ne loda la capacità di evocare sensazioni nostalgiche e di invitare a una festa sonora. Scopri l'energia frenetica di Thomas Function con 'Celebration'!

 La musica dei Mamuthones evoca oscuri riti pagani.

 Il tanto agognato Divino Caos si palesa in tutto il suo splendore, pochi attimi e ci lascia con un coro celestiale.

L'album di Mamuthones è un viaggio sonoro che evoca rituali pagani e atmosfere oscure, tra tribalismo selvaggio e psichedelia astratta. La musica si presenta primitiva e ipnotica, con richiami a gruppi iconici come Tangerine Dream e Popol Vuh. Un’esperienza intensa e coinvolgente che celebra il caos divino attraverso suoni ancestrali e invocazioni notturne. Scopri l'ipnotico mondo sonoro di Mamuthones, un'esperienza oscura e primordiale da non perdere.

 musica selvaggia, aliena all’orecchio umano, forse un’ animale potrebbe capirla, forse un cane. Sicuramente un cane.

 17 disturbi sconnessi che non portano a nulla e al nulla vogliono portare

La recensione descrive 'Primitivo' di St. Ride come un viaggio sonoro animalesco e selvaggio, basato su electro noise e avant rock. L'album presenta suoni sintetici distorti e una vocalità in una non lingua, difficile da comprendere ma carica di espressione. Un’opera che sfida le convenzioni musicali tradizionali, offrendo un'esperienza unica e intensa. Scopri l’energia selvaggia di Primitivo, ascolta ora l’album di St. Ride!

Utenti simili
nes

DeRango: 19,83

braveman

DeRango: 0,00

proggen_ait94

DeRango: 11,03

BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

Taxirider

DeRango: 0,05

ranofornace

DeRango: 2,97

DaedalusHerod

DeRango: 0,10

Nexis

DeRango: 0,04

imasoulman

DeRango: 17,18

Nico63

DeRango: 1,59