Rax Bannato

DeRango : -0,66 • DeEtà™ : 4724 giorni

 “E’ un film sulla libertà e sul suo valore. È un film che ci mette davanti alla malvagità di uno Stato che costringe i suoi cittadini ad essere buoni.”

 “Anche il messaggio più alto e nobile non può mai essere imposto, ma solo proposto.”

Il recensore riflette sull'impatto personale e sul significato profondo di Arancia Meccanica di Kubrick, sottolineando il tema della libertà come scelta morale e la critica a uno Stato che impone la bontà. Attraverso paralleli storici e aneddoti, emerge un ritratto di un film profetico e morale, arricchito da dettagli sul perfezionismo di Kubrick. Scopri il significato profondo di Arancia Meccanica – guarda il capolavoro di Kubrick!

 "È un miracolo che un disco con canzoni che talvolta sono così prive di idee riesca ad essere così incantevole e unitario."

 "‘The Joshua Tree’ è il ‘Sgt. Pepper’ degli U2: riesce ad accontentare sia le bocche buone sia i palati fini."

La recensione esamina The Joshua Tree degli U2 come un album dal forte impatto unitario e coerenza artistica, sebbene con alcune canzoni meno ispirate rispetto ai lavori precedenti. Mentre alcuni brani sono indimenticabili classici, altri risultano più ordinari e minimali. Il disco viene apprezzato come un capolavoro dal pubblico vasto, nonostante non sia il miglior lavoro della band per l'autore. Scopri l'essenza di The Joshua Tree e immergiti nel viaggio sonoro degli U2.

 Fare un film su un galantuomo, spesso molto bifolco, come Mohammed Alì è stata una splendida idea di Mann.

 C’è davvero troppo pressapochismo in questo film, servivano due film e una maggiore preparazione per fare qualcosa di davvero completo e memorabile.

Il film 'Ali' di Michael Mann propone un ritratto interessante del grande pugile Muhammad Ali, con una solida interpretazione di Will Smith. Tuttavia, la pellicola mostra evidenti lacune sia nel racconto degli eventi storici sia nella profondità della caratterizzazione del campione. Mancanze importanti come il match con Joe Frazier e una rappresentazione troppo romanzata di incontri chiave riducono l'impatto complessivo. Un biopic valido ma che lascia spazio a un approfondimento maggiore. Scopri la pellicola e valuta tu stesso il ritratto del mito Ali con il nostro approfondimento!

 «Rispetto ai due lavori successivi, la teoria dei giochi, che gli valse il premio Nobel, è una cosuccia da poco.»

 «Come si fa la dieta di alimenti per dimagrire, così io faccio una dieta dei pensieri, sani o malati che siano. Non permetto loro di entrare a disturbarmi.»

La recensione approfondisce il libro di Sylvia Nasar sull'enigmatico John Nash, mettendo in luce la sua straordinaria carriera matematica e le difficoltà personali legate alla schizofrenia. Il libro offre un ritratto più ricco e completo rispetto al celebre film di Ron Howard, focalizzandosi su successi accademici e sul delicato equilibrio mentale di Nash. Vengono dettagliati i suoi contributi scientifici e il sofferto percorso umano fino al riconoscimento con il Nobel. Scopri la vera storia di John Nash leggendo questo libro fondamentale.

 Io non amo la stampa, perché non amo la superficialità.

 Alla fine del film, l’effrazione apparirà solo come una banale “marachella”.

Il film di Alan Pakula racconta la complessa indagine giornalistica sullo scandalo Watergate, portata avanti dai reporter Woodward e Bernstein. Con un ritmo che riflette la fatica della ricerca della verità, il film è consigliato agli amanti della storia politica moderna e del cinema impegnato. È un capolavoro per chi apprezza le storie vere cariche di intrecci politici e la tensione del racconto investigativo. Guarda il film per scoprire i retroscena del Watergate e l’importanza del giornalismo investigativo.

 Quando uscì, molti “esperti” scrissero: “I Led Zep hanno tradito il rock. Sono diventati acustici”.

 Ho assistito ad un dibattito su questo argomento… molti critici scrivono per soldi, senza vera passione e attenzione per ciò che recensiscono.

Led Zeppelin III è un album che ha diviso pubblico e critica con il suo approccio più lento e acustico rispetto ai precedenti lavori. Pur essendo un capolavoro di folk, rock e blues, venne inizialmente snobbato e male interpretato. La recensione sottolinea la superficialità della critica dell'epoca e difende con passione la complessità e bellezza del disco. Viene inoltre evidenziata la relazione tra critica musicale e interesse economico. Scopri perché Led Zeppelin III è ancora oggi un disco imperdibile!

 L’equilibrio finissimo di Ron Howard, che non scorda di menzionare i successi politici di Nixon, vale molto più di tanti libri a senso unico scritti su di lui.

 Chi vedrà il film con attenzione, capirà bene chi si nascondeva dietro la facciata.

Il film «Frost/Nixon: Il Duello» di Ron Howard racconta il confronto storico tra l'ex presidente Nixon e il giornalista David Frost, basato su eventi reali. La pellicola esplora la complessità di Nixon, le tensioni politiche post-Watergate e offre una recitazione memorabile, in particolare di Frank Langella. È un’opera che unisce storia, intelligenza e introspezione, consigliata a chi ama la politica e il cinema di qualità. Guarda Frost/Nixon per scoprire il duello che ha segnato la storia della politica USA!

 Alcune canzoni sono nettamente superiori alla versione in studio, e non mi riferisco solo all’energia che sprigionano.

 A volte quello che trasforma una grande canzone in un capolavoro è il togliere, non l’aggiungere.

La recensione esalta il concerto live The Police di Atlanta del 1983, definendolo superiore alle versioni da studio. L'autore apprezza particolarmente l'energia, l'interpretazione e la tecnica musicale, sottolineando momenti e brani chiave come 'Synchronicity I', 'Walking in Your Footsteps' e 'Message in a Bottle'. Il live è descritto come un testamento emozionante e autentico del gruppo. Scopri l'energia unica del concerto live The Police e rivivi gli anni 80 con questa imperdibile performance!

 "Il risultato è un capolavoro (di sincerità)."

 "Quando c’era la musica, le stronzate (gelosie, rancori e litigi) volavano via dalla finestra."

La recensione racconta il film documentario 'Let It Be' di Michael Lindsay-Hogg, testamento sincero e commovente della fine dei Beatles. Attraverso immagini autentiche di prove, litigi e momenti musicali unici, emerge il lato umano e fragile della band più iconica di sempre. Nonostante le tensioni e lo scioglimento imminente, il film coglie la magia di un'epoca irripetibile. Scopri il dietro le quinte emotivo e autentico di Let It Be, un must per ogni fan dei Beatles!

 Il più grande film sul senso di colpa che abbia mai visto, perché non descrive semplicemente il senso di colpa, ma il senso di colpa più terribile: quello di una persona credente.

 Meryl Streep che, come lei disse, "mi portò sull’orlo dell’esaurimento fisico e nervoso".

La recensione descrive con intensità il film 'La Scelta di Sophie', concentrandosi sulla tormentata storia di Sophie, una sopravvissuta all’Olocausto, e sul suo rapporto complesso con il senso di colpa. Viene elogiata l’interpretazione memorabile di Meryl Streep, considerata una delle migliori di sempre. La recensione sottolinea la profondità emotiva del film e critica la mancata vittoria agli Oscar per miglior film. Guarda 'La Scelta di Sophie' per scoprire un’interpretazione indimenticabile di Meryl Streep.

Utenti simili
Mr.music

DeRango: 0,26

templare

DeRango: 1,34

manuel

DeEtà: 6826

JimMorrison

DeRango: 3,31

boredom

DeRango: 2,74

MaledettaPrimavera

DeRango: 1,87

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Burns

DeRango: 0,00

Revolver

DeRango: 0,00

gabbox

DeRango: 0,97

Gruppi