The Big Boss Dogg appende il rap al chiodo e passa al reggae.

 Il disco è parecchio scialbo, nulla a che vedere con artisti degni come Major Lazer o Alborosie.

Snoop Dogg, icona dell'hip hop, ha cambiato nome e genere musicale passando al reggae con l'album 'Reincarnated'. L'opera, pur prodotta da Major Lazer, è giudicata poco ispirata e inferiore ad artisti reggae affermati. La recensione sottolinea il cambio di immagine e stile di vita del rapper, con un approccio ironico ma equilibrato. Ascolta l'album e giudica tu il nuovo Snoop Lion!

 La storia di Jack lo Squartatore, se non un’opera? Beethoven ha scritto opere, alcune travolgenti. L’opera di Jack muove in me un senso di impotenza, sublime e potenza da farmi sentire uomo.

 Questo sì che è un assassino! Squarta. Recide. Scompare. Sfotte gli sbirri. Un lavoro a 360°.

La recensione riflette un profondo interesse per la figura enigmatica di Jack lo Squartatore, considerato come un vero protagonista della storia. L'autore esprime ammirazione per l'atmosfera cupa del film From Hell e la sua capacità di immergere lo spettatore nella Londra vittoriana. Il racconto personale fonde curiosità storica, speculazioni e un coinvolgimento emotivo intenso, apprezzando la regia e le interpretazioni, pur riconoscendo i limiti narrativi. Un elogio appassionato verso un'opera che rende palpabile il mistero e la crudeltà di quegli anni. Scopri il lato oscuro di Londra con From Hell, guarda il film e immergiti nel mistero!

 “Se uno di noi finisse il live con i vestiti asciutti, allora non sarebbe più un membro della band!”

 “Milan is called Milan cause it’s My-Land! Io sono il vostro Re!”

Il live dei The Hives all'Alcatraz di Milano il 4 dicembre 2012 è un'esplosione di energia e sudore. La band, vestita in smoking, ha coinvolto il pubblico con performance temporanee intense e pezzi celebri come Tick Tick Boom. L'autore, inizialmente scettico, si è lasciato travolgere dalla potenza del gruppo e dall'interazione vivace col pubblico. Un'esperienza rock autentica e consigliata. Non perdere l'occasione di vivere un concerto travolgente con The Hives!

 Ecce Robot e Sberloni valgono quasi da sole l'intero disco.

 Questo disco se avete il tempo dovete sviscerarlo e scomporlo senza farvi sopraffare dal buon senso comune.

La recensione di 'Idioti' degli Uochi Toki celebra un album originale e complesso, capace di sorprendere e dividere il pubblico. Tra testi ironici e basi elettroniche, il disco si presenta come un lavoro estremo e provocatorio, in cui emergono tracce di brillantezza e creatività. L'autore contrappone la sua opinione positiva a critiche precedenti, sottolineando l'importanza della scoperta approfondita dell'opera. Un viaggio musicale che invita a lasciarsi andare senza pregiudizi. Ascolta Idioti e scopri l'originalità degli Uochi Toki!

 Ascoltare un loro disco è in pratica come leggere un libro scritto da Napo, dove le parole vengono scandite dalle martellate dell’operaio del suono Rico; sbalorditivo.

 È un disco difficile, più astruso ed esoterico dei lavori precedenti, ma proprio per questo ancor più affascinante.

La recensione esplora Cuore Amore Errore Disintegrazione, album di Uochi Toki che si distingue per liriche profonde e sperimentazione sonora. Il lavoro è complesso e concettuale, racconta storie d’amore attraverso un percorso narrativo intenso e originale. L’autore riconosce la difficoltà d’ascolto ma apprezza la genialità e originalità del duo. L’album cattura con la sua carica emozionale e la stratificazione di temi attuali e intimi. Scopri l’album provocatorio e originale di Uochi Toki, un viaggio hip hop fuori dagli schemi.

 L’Uomo Cinese mi fa muovere! Mi diverte, forse non mi dà la felicità, ma colpisce.

 La crew proveniente da Marsiglia dimostra di saperci fare con i piatti, dando prova della loro bravura producendo un album variopinto, eterogeneo ed allo stesso tempo lineare nella sua godibilità.

La recensione sottolinea l'efficacia di 'Racing With The Sun' di Chinese Man nel far muovere e coinvolgere l'ascoltatore con un mix di dub, trip hop e suoni orientali. L'album, prodotto dalla crew marsigliese, è descritto come variopinto, godibile e ideale per momenti di festa o relax estivo. Le tracce più apprezzate includono 'Get Up!' e 'If You Please'. Un'opera sempre apprezzabile anche per chi predilige generi più introspettivi. Ascolta Racing With The Sun e lasciati conquistare dai ritmi di Chinese Man!

Utenti simili
woodstock

DeRango: 5,81

pana

DeRango: 1,83

Darkeve

DeRango: 6,65

gate

DeRango: 9,54

March Horses

DeRango: 6,57

pirata

DeRango: 0,90

SUPERBOIA

DeRango: 1,65

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

jdv666

DeRango: 7,34