Il death metal è marcio, ed ogni recensione death metal che si rispetti deve contenere per forza qualche parola a scelta tra: marcio, marciume, marcescente, putrefatto, decomposto.

 Si scatena un vero assalto a base di melodie distorte ed inquietanti, che getta l’ascoltatore in un nero pozzo senza fondo dove regnano marciume e disperazione.

La recensione celebra l'EP del 1990 degli Abhorrence, band finlandese pioniera del death metal europeo. Pur durata poco, la loro musica oscura e ipnotica ha lasciato un segno indelebile nella scena locale, influenzando band successive. La recensione evidenzia la personalità unica del gruppo, l'importanza del chitarrista Tomi Koivusaari e il contesto storico di una scena metal in evoluzione. Un disco che incarna l’essenza più cupa e autentica del genere. Ascolta l’EP degli Abhorrence e immergiti nel death metal più autentico e oscuro!

 Il ritornello trascinante di 'Surf Nicaragua' è tra i più memorabili nella storia del thrash metal.

 La copertina, un soldato con maschera antigas che fa surf su una bara, esprime al meglio il messaggio antimilitarista della band.

L'EP 'Surf Nicaragua' dei Sacred Reich, uscito nel 1988, rappresenta un classico del thrash metal americano con influenze hardcore e testi impegnati. La traccia omonima spicca per un ritornello coinvolgente e un mix di aggressività e ironia. Gli altri brani e le cover completano un lavoro apprezzato dagli appassionati del genere, rimasto iconico nonostante l'evoluzione della band e del thrash metal stesso. Ascolta ora l'EP Surf Nicaragua e rivivi l'energia del vero thrash metal!

 Nonostante ciò il lavoro risulta fresco ancora oggi in virtù del fatto che non è vittima dei cliché dei generi che ha contribuito a creare.

 I Grotesque avevano detto tutto ciò che avevano da dire e ognuno voleva intraprendere il proprio cammino artistico personale.

La recensione celebra i Grotesque, band svedese pioniera del metal estremo alla fine degli anni '80, i cui pochi lavori hanno influenzato profondamente il panorama death e black metal. 'In the Embrace of Evil' è una raccolta che mixa demo e EP rivisitati con cura, mantenendo freschezza e originalità. La band, breve ma fondamentale, ha gettato le basi per la scena di Gothenburg e la successiva evoluzione del metal estremo senza cadere nei cliché dei generi che ha aiutato a creare. Ascolta oggi 'In the Embrace of Evil' e scopri l'origine del metal estremo di Gothenburg!

 Questo è un disco ancora acerbo, ma tremendamente spontaneo, che ritengo irraggiungibile e concettualmente superiore a tutti i lavori folk/viking/celtic/symphonic metal attuali.

 Il nome Skyclad è una dichiarazione d’intenti, riferendosi a una pratica dei riti pagani wicca, e dimostra quanto Walkyer abbia a cuore questi argomenti.

La recensione celebra 'The Wayward Sons of Mother Earth' dei Skyclad come un album fondamentale che ha dato origine al folk metal combinando thrash e strumenti tradizionali. Sottolinea la profondità dei testi di Martin Walkyer e l'importanza del violino nel definire l'identità del genere. L'autore considera questo lavoro più autentico e superiore rispetto al folk metal contemporaneo più commerciale. Ascolta l’album storico dei Skyclad e scopri le radici autentiche del folk metal!

 Questo EP è più che consigliato a chi avrebbe voluto un degno successore per "Storm of the Light's Bane".

 Lo stile proposto richiama quello dei Dissection, quel perfetto miscuglio di black e death melodico con un vago retrogusto thrash.

La recensione celebra l'EP di debutto 'Spiteful Intents' dei Cardinal Sin, progetto di John Zwetsloot, ex chitarrista dei Dissection. L'album fonde black e death melodico con influenze thrash, proponendo un degno successore di 'Storm of the Light's Bane'. Nonostante la qualità, il gruppo non ha prodotto altro materiale dopo questo lavoro. Scopri l'EP 'Spiteful Intents' e rivivi il black/death melodico svedese!

 Lo stile proposto dal gruppo alterna il classico thrash europeo con lo speed di metà anni ottanta.

 La splendida 'Black Rose' inizia come una classica speed song per poi rallentare in un finale di rara intensità emotiva.

Mandator, originariamente Mysto Dysto, pubblica nel 1988 'Initial Velocity', un album che fonde thrash e speed metal con brani sia aggressivi che melodici. La produzione rispecchia l'epoca, con alcuni passaggi meno brillanti ma generale longevità. L'album si distingue per l'alternanza stilistica, grazie a canzoni come 'Black Rose' che mostrano profondità emotiva e varietà. Nonostante non sia un capolavoro assoluto, rimane un pezzo importante della scena metal olandese degli anni '80. Ascolta ora 'Initial Velocity' e scopri il meglio del thrash e speed metal anni '80!

 Un album che stando alle parole di Jarva esprime una "strana purezza" che si può raggiungere soltanto una volta nella vita.

 Il risultato finale è un album compatto di otto tracce che si ascolta tutto d'un fiato.

L'album 'North From Here' dei Sentenced rappresenta un'importante evoluzione dal loro debutto, con un sound più personale e atmosfere evocative ispirate ai paesaggi nordici. Il passaggio delle vocals da Miika Tenkula a Taneli Jarva segna una svolta stilistica, mentre i testi trattano temi originali come il Kalevala e la vita pagana. Il disco è considerato compatto e innovativo, emblematico di un'epoca di cambiamenti nel death metal. Ascolta 'North From Here' dei Sentenced e immergiti nelle atmosfere nordiche uniche del death metal anni '90.

 La musica proposta in questo disco è puro death metal old school, reso oscuro ed opprimente da influenze doom e dalla produzione grezza.

 Questa è la testimonianza più sincera sulla natura degli Amorphis agli inizi della loro carriera, prima che iniziassero quel percorso evolutivo.

Privilege of Evil è un EP degli Amorphis che rappresenta la loro fase più old school e death metal, con sonorità cupe influenzate dal doom. Pubblicato dopo il loro debutto, mostra una band ancora grezza ma già personale. Il disco è una testimonianza della scena metal finlandese degli anni '90 e della prima fase creativa degli Amorphis prima della loro evoluzione stilistica. Scopri l'origine brutale degli Amorphis con Privilege of Evil!

 L'album riprende le coordinate thrash mostrate nel debutto e le evolve verso lidi più tecnici dal sapore neoclassico.

 Il vocione sgraziato del bassista, incrocio tra Chuck Billy e Hansi Kürsch, aggiunge brutalità e aggressività al sound.

No Anaesthesia! degli Stone è un album thrash metal finlandese che fonde tecnica neoclassica e aggressività. Il disco, privo di filler, alterna brani veloci a pezzi più riflessivi, mostrando un suono personale ispirato alla Bay Area. La produzione è curata, valorizzando il lavoro dei due chitarristi e la voce brutale del bassista. Questo album, ancora poco conosciuto, è uno dei migliori esempi di metal estremo dagli anni 80 in Finlandia. Ascolta No Anaesthesia! e scopri un classico thrash finlandese da riscoprire!

Utenti simili
proggen_ait94

DeRango: 11,22

macaco

DeRango: 15,42

robotanake

DeRango: 0,14

spiritello_s

DeRango: 0,52

Annette

DeRango: 12,17

The Decline

DeRango: 5,11

JURIX

DeRango: 18,52

IL SICILIANO

DeRango: 1,88

Dimitri Molotov

DeRango: 0,44

Gueddo666

DeRango: 0,99