AR (Anonima Recensori)

DeRango : 0,10 • DeEtà™ : 4478 giorni

 5 stelle non bastano per descrivere questo concerto.

 Le dita del mitico Steve Vai facevano parlare, cantare, piangere la sua chitarra.

Il concerto di Steve Vai a Milano all'Alcatraz è stato un'esperienza straordinaria, con un'esibizione di oltre tre ore ricca di assoli e virtuosismi. Accompagnato dalla band, su tutti il bassista Billy Sheehan, Vai ha ripercorso la sua carriera musicale intrattenendo il pubblico con brani iconici e momenti spettacolari, inclusi duetti memorabili. Un evento consigliato agli appassionati di chitarra e musica rock. Scopri l'energia di Steve Vai dal vivo e immergiti nella sua musica unica!

 Woodstock non è stato il più grande concerto di Hendrix, ma è stato il più "vero".

 Jimi Hendrix voleva fare una musica profonda come il mare, grande come il cielo, vera come vera era la sua vita.

La recensione celebra il concerto di Jimi Hendrix a Woodstock, uno show unico nella sua carriera per il suo approccio grezzo e spontaneo. La performance, nonostante le difficoltà e la confusione iniziali, evolve in una carica sonora potente e coinvolgente, con classici e improvvisazioni memorabili. La nuova edizione remasterizzata offre una qualità sonora straordinaria e un ricco cofanetto che arricchisce l'esperienza dell'ascoltatore. Un must per gli appassionati e i fan del chitarrista di Seattle. Scopri l’energia autentica di Hendrix a Woodstock con questo cofanetto imperdibile!

 Tanti affranti fans in questi ultimi vent’anni si sono arresi nella speranza di rivedere i Queen ancora in scena.

 Un concentrato esplosivo dal Hard Rock di ‘Tie Mother Down’ fino ad un classico del Rock come ‘All Right Now’.

La recensione celebra il live 'Return Of The Champions', un evento tanto atteso dai fan dei Queen, ora con Paul Rodgers alla voce. Un album esplosivo che spazia dall’hard rock classico al rock d’autore, consolidando il ritorno in grande stile della band. Viene ricordato il celebre concerto di Wembley del 1986 come punto di riferimento. La performance viene vista come un onore e un momento di puro divertimento rock. Ascolta subito 'Return Of The Champions' e rivivi la magia dei Queen dal vivo!

 Il disco, per intenderci, non sarebbe malvagio, se solo non fosse esageratamente fuori luogo e fuori tempo.

 Per farla breve, il disco è molto deludente rispetto alle aspettative, probabile preludio ad un declino artistico.

La recensione critica evidenzia come l'album Nimphetamyne dei Cradle of Filth rappresenti un passo indietro rispetto al passato della band, con una produzione troppo commerciale e composizioni spesso deludenti. Pur mantenendo qualche spunto interessante, il disco perde le atmosfere gotiche tipiche del gruppo, segnando un probabile declino artistico. La critica sottolinea inoltre i cambi nella formazione, segno di instabilità interna. Scopri cosa non ha convinto i fan su Nimphetamyne dei Cradle of Filth.

 Quando nel 1993 Phil Collins abbandonò il cadavere in decomposizione che da troppo tempo usurpava il glorioso nome dei Genesis.

 Calling All Stations è un modo tragico per terminare la pluridecennale carriera di un gruppo che, prima di contribuire alla sua eliminazione, ha molto dato al progressive.

La recensione segnala come Calling All Stations rappresenti un triste epilogo per i Genesis dopo l'addio di Phil Collins. L'album, con Ray Wilson alla voce, è descritto come un prodotto confuso e poco ispirato, lontano dallo splendore passato. Nonostante qualche momento atmosferico e pochi spunti discreti, domina un senso generale di delusione e incapacità di rinascita. Il lavoro di Banks e Rutherford appare insufficiente a mantenere alta la reputazione storica della band. Scopri perché Calling All Stations è considerato un capitolo controverso nella carriera dei Genesis.

 Sembra un qualunque cd dei Dark Funeral.

 Forse la canzone più bella è quella che dà il titolo al cd.

La recensione di 'Viking' dei Wrath evidenzia un black metal ben prodotto ma poco originale, troppo simile ai Dark Funeral. Il disco non convince del tutto, salvo qualche spunto interessante come la traccia omonima. Si suggerisce comunque di dare un'opportunità all'ascolto per gli appassionati del genere. Scopri se 'Viking' di Wrath fa per te, ascoltalo ora!

 Questi qui fanno sul serio interpretando un suicidal black metal stile Marduk con atmosfere malinconiche e depressive.

 Secondo me questo cd fa per coloro che ascoltano black metal ma anche a chi si vuole avvicinare a questo genere.

Il debutto di Pestiferous con Deep Dark Season si distingue nel panorama black metal finlandese. Il sound combina aggressività e atmosfere malinconiche, richiamando i primi Marduk. Il vocalist enfatizza liriche infuocate con voce fredda e malata. Tra le tracce spiccano 'Bewildering Flames' e 'Gathering In The Woods'. Un lavoro consigliato sia agli appassionati che ai neofiti del genere. Scopri il potente debutto black metal di Pestiferous con Deep Dark Season!

 "Back To The Light è una miscela Hard Rock pomposa di chitarra e batteria."

 "La classe e la purezza senza sbavature di Brian May in questo brano e nell’intero album è stupefacente."

Brian May, celebre chitarrista dei Queen, realizza con Back To The Light un album solista potente e raffinato. Tra riff hard rock e dolci ballate emerge la sua maestria tecnica. L'album include contributi come quelli di Cozy Powell e canzoni memorabili come Too Much Love Will Kill You e Last Horizon. Un lavoro che conferma il talento e la sensibilità artistica di May dopo l'era Queen. Ascolta ora l’album solista di Brian May e immergiti nel suo rock autentico!

 Esiste gruppo più sottovalutato di questo?

 Consiglio a qualunque amante del rock di avvicinarsi a questo gruppo e di andare a vederli in sede live, vi stupiranno!!

La recensione celebra King’s X come una band sottovalutata capace di spaziare tra generi con grande classe. L’album Dogman del 1994, scelto come punto di ingresso, mostra un sound più diretto e rock rispetto alle loro precedenti produzioni prog. La varietà tra heavy, blues e funk, unita alle armonie vocali uniche, elevano il disco. Viene consigliato a tutti gli amanti del rock, sottolineando anche la forza delle loro performance dal vivo. Ascolta Dogman e scopri il rock autentico dei King’s X!

 Neil Young il canadese è tornato!

 Dopo i fasti degli anni ’70, Young sembra tornato sulle sue radici, alternando dischi elettrici a dischi acustici.

Neil Young ritorna all'acustico con Prairie Wind, un album nato durante la sua convalescenza dopo eventi difficili come un aneurisma e la morte del padre. Il disco rievoca atmosfere country-rock simili a Harvest Moon e Silver And Gold, mostrando la sua capacità di restare fedele alle radici musicali lontano dalle mode. È un lavoro onesto e di mestiere, che conferma il valore artistico del cantautore canadese. Scopri il ritorno emozionante di Neil Young con Prairie Wind!

Utenti simili
Macaco1

DeRango: 0,00

BrotherRay

DeRango: 0,00

Fluidoarosa

DeEtà: 4480

matrix2222

DeEtà: 4481