Prima di tutto voglio dire che questa recensione è stata fatta dopo l'ascolto di tutte le canzoni in versione integrale disponibili sul sito: www.neilyoung.com. Il cd infatti dovrebbe uscire mercoledì 21 settembre.
Neil Young il canadese è tornato! Dopo il terribile anno trascorso, ricordo che ad aprile è stato colpito da aneurisma celebrale e che a giugno è morto il padre...
Questo disco mi fa venire in mente "Nashville Skyline" di Dylan. Come il disco di Dylan fu scritto durante la convalescenza dopo il famoso incidente stradale di metà anni '60 a Nashville, la capitale del country, anche il disco di Young vede la luce durante la convalescenza del cantautore canadese in questa città.
Dopo due dischi elettrici - "Are you passionate?" (2002) e "Greendale" (2003) - Young torna all'acustico e non poteva essere altrimenti visto il luogo di registrazione.
Le canzoni sono dieci e si ricollegano al country-rock di dischi come "Harvest Moon" del 1992 e "Silver And Gold" del 2000, tanto per rimanere sulla discografia più recente.
Accanto a classici come The Painter e No Wonder ci sono canzoni in cui fanno la loro comparsa i fiati come Far From Home e Prairie Wind. Here For You e He Was The King portano alla mente il Neil Young dei bei tempi di Harvest (1972).
Cosa dire? Dopo i fasti degli anni '70, dopo le sperimentazioni degli anni '80, Young sembra tornato, da quindici anni a questa parte, sulle sue radici, alternando dischi elettrici a dischi acustici. Il cantautore più amato dalla generazione grunge sembra avvicinarsi ai sessant'anni facendo la musica che più ama fregandosene delle mode, lui che negli anni ottanta cercò di fare dischi alla "moda".
Disco onesto e di mestiere.
Elenco tracce testi e video
01 The Painter (04:36)
The painter stood before her work
She looked around everywhere
She saw the pictures and she painted them
She picked the colors from the air
Green to green, red to red
Yellow to yellow in the light
Black to black when the evening comes
Blue to blue in the night
It's a long road behind me
It's a long road ahead
If you follow every dream you might get lost
If you follow every dream you might get lost
She towed the line, she held her end up
She did the work of two men
But in the end
She fell down before she got up again
I keep my friends eternally
We leave our tracks in the sound
Some of them are with me now
Some of them can't be found
It's a long road behind me
And I miss you now
If you follow every dream you might get lost
If you follow every dream you might get lost
Green to green, red to red
Yellow to yellow in the light
Black to black when the evening comes
Blue to blue through the night
02 No Wonder (05:45)
See the bluebird fly easy as a dream
Dipping and bobbing in the sun
Could she be the one I saw so long ago
Could she be the one to take me home
This pasture is green
I'm walking in the sun
It's turning brown
I'm standing in the rain
My overcoat is worn
The pockets are all torn
I'm moving away from the pain
Tick-tock
The clock on the wall
No wonder we're losing time
Ring, ring
The old church bell
The bride and her love
Seeking guidance from above
Amber waves of grain bow in the prairie wind
I'm hearing Willie singing on the radio again
That song from 9/11 keeps ringing in my head
I'll always remember something Chris Rock said
Don't send no more candles
No matter what you do
Then Willie stopped singing
And the prairie wind blew
The green kept rolling on
For miles and miles
Fields of fuel rolling on for miles
Tick-tock
The clock on the wall
No wonder we're losing time
Toll, toll
The fallen soldier bell
The old church on the hill
Still standing when so many fell
Back when I was young, the birds blocked out the sun
Before the great migration south
We only shot a few
They last the winter through
Mother cooked them good and served them up
Somewhere a senator sits in a leather chair
Behind a big wooden desk
The caribou we killed mean nothing to him
He took his money just like all the rest
Tick-tock
The clock on the wall
No wonder we're losing time
Ring, ring
Ring the wedding bells
The bride takes the ring
And the happy people sing
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di alfo
Young appartiene all’élite degli autori con licenza all’autocitazione raffinata, che rielabora il proprio stile con gusto ed eleganza.
Prairie Wind è un album legato profondamente alla caducità dei sentimenti e delle cose della vita.
Di MAR1973
Prairie Wind è un disco caldo, cullante, da sentire e risentire.
Un Neil Young tornato a livelli altissimi, ancora una volta dopo che è stato segnato dal dolore.