Questo album vale 5 stelle per la capacità e il coraggio di questa band di cambiare, per il contenuto sarebbe più onesto un 4.

 Il disco è deliziosamente cupo ed oscuro, come a rispecchiare tristezza o rabbia, niente a che vedere con i brani orecchiabili e allegri precedenti.

Disorient Express rappresenta per i Dhamm un audace e cupo cambiamento stilistico rispetto ai precedenti lavori più radiofonici e commerciali. L'album si distingue per sonorità dure e sperimentali che evidenziano il coraggio della band di abbandonare la popolarità facile. Sebbene meno immediato, il disco è apprezzato per la sua capacità di innovare e comunicare emozioni intense. Un lavoro che premia la coerenza artistica più della ricerca del successo commerciale. Ascolta Disorient Express per scoprire la coraggiosa evoluzione dei Dhamm.

 Vedere un uomo di 52 anni scatenato come un 25enne e con una voce da brivido non è un’esperienza comune.

 Glenn modula la sua voce a suo piacimento: dolce e coinvolgente ma anche potente e penetrante… un camaleonte!

La recensione esalta l'album 'Building The Machine' di Glenn Hughes, lodando la potenza della sua voce e la qualità delle canzoni. L'autore sottolinea alcune tracce preferite, cover ben riuscite e l'abilità strumentale della band, soprattutto del chitarrista JJ Marsh e di Hughes al basso. Nonostante alcune tracce meno amate, l'album viene definito suggestivo e coinvolgente. Scopri l'energia e la voce unica di Glenn Hughes in Building The Machine!

 Chi lo possiede, si trova nel suo bel lettore cd una serie di canzoni di artisti veramente in gamba.

 Non si può negare che gruppi come loro purtroppo oggi ce ne sono proprio pochi.

La recensione celebra III Sides To Every Story degli Extreme come un album maturo e coinvolgente, con riff accattivanti e performance energiche. Si apprezzano sia i brani potenti che quelli più leggeri e creativi. Evidenziato il talento del chitarrista Nuno Bettencourt e la voce graffiante di Gary Cherone, il disco è considerato un classico raro nel panorama hard rock. La band, ormai sciolta, lascia un'eredità di pezzi di grande valore da riscoprire. Ascolta ora III Sides To Every Story e riscopri un classico dell'hard rock!

 La sola voce di Sebastian Bach vale l'acquisto.

 Un calcio in culo di canzoni potenti e mature, sicuramente uno dei migliori album della band.

La recensione celebra Slave To The Grind come un album Hard Rock maturo e potente, con la voce di Sebastian Bach come elemento distintivo. Le tracce si alternano tra brani intensi e melodie rock più morbide, confermando la crescita della band rispetto ai lavori precedenti. Consigliato a chi ama il genere e vuole completare la propria collezione. Scopri ora Slave To The Grind, il capolavoro Hard Rock di Skid Row!

Utenti simili
hocksaw

DeRango: 0,00

burzum1

DeRango: 0,00

rob1

DeRango: 0,00

Perez12

DeRango: 0,00