R13569194

DeRango : 0,45 • DeEtà™ : 4347 giorni

 Ci si diverte di più a eseguire Tamaran che ad ascoltarne il risultato finale.

 Siamo di fronte ad un'opera aperta, libera, ma al contempo distante dal concetto d'improvvisazione.

Juan Hidalgo, compositore spagnolo d'avanguardia, presenta Tamaran, un'opera per dodici pianoforti basata su un sistema aleatorio ma rigoroso. L'album rappresenta un omaggio politico e culturale alle Isole Canarie, caratterizzato da un'esecuzione precisa e una concezione innovativa. La recensione evidenzia l'importanza culturale e storica dell'opera, sottolineandone la complessità tecnica e l'eredità al movimento Fluxus. Tamaran non è solo da ascoltare ma da vivere, una sfida musicale tra interpreti e tempo. Scopri l'arte sonora di Hidalgo, entra nel mondo della musica d'avanguardia.

 Come nella migliore "tradizione progressive" l'album è diviso in tre suite estremamente variegate nei contenuti.

 Il baricentro dello spettacolo non era religioso ma metteva in risalto alcuni scritti medioevali relativi alla storia di un uomo realmente vissuto.

L'album 'The Mysteries' dei The Home Service è un raro esempio di neo-prog anni '80, nato come colonna sonora per uno spettacolo teatrale britannico. Caratterizzato da un mix di influenze folk, rock sinfonico e medievale, il progetto, guidato da John Tams, offre un viaggio musicale variegato e suggestivo. Sebbene la band sia stata effimera e poco conosciuta, l'opera merita attenzione per la sua unicità e qualità compositiva. Consigliato agli appassionati di progressive rock e musica teatrale. Ascolta ora 'The Mysteries' e riscopri un gioiello nascosto del neo-prog inglese!

 Riley in quei precisi momenti non fosse un semplice musicista con il proprio strumento, ma un nuovo strumento con il proprio esecutore.

 L’aver posto l’esecuzione in una condizione di personalità orchestrale e non il contrario è probabilmente l’idea più geniale di questo mite essere umano.

La recensione celebra Terry Riley come figura chiave del minimalismo e dell’avanguardia musicale, illustrando la sua tecnica di improvvisazione e l’uso innovativo del feedback elettronico. Il doppio album dal vivo Persian Surgery Dervishes evidenzia due performance distinte, tra cui un'atmosfera intensa e ipnotica che coinvolge sia esecutore che ascoltatore in una profonda esperienza sonora. Riley emerge come un musicista raffinato capace di creare un dialogo unico tra uomo e macchina. Ascolta Persian Surgery Dervishes e immergiti nell’universo sonoro unico di Terry Riley!

 Bauer Plath è un’opera completa, emozionante, stimolante, godibilissima, estremamente originale e dalla forte carica iconoclasta.

 I pezzi sembrano soltanto a primo ascolto lineari, in realtà è un’opera in crescendo verso un picco accelerato e quasi sinfonico.

La recensione celebra Bauer Plath di Witthüser & Westrupp come un'opera completa, originale e stimolante nel panorama del folk rock tedesco anni '70. Pur essendo considerato da alcuni il loro peggior album, l'autore ne esalta la capacità innovativa e la ricchezza degli arrangiamenti, con particolare attenzione alle due suite principali che uniscono atmosfere acustiche a tessiture elettroniche e progressive. Il duo si distingue per uno stile unico, difficile da inquadrare, ma di forte impatto emotivo e artistico. Esplora Bauer Plath per un viaggio nel folk cosmico e sperimentale tedesco.

 Quest’opera è consigliata a tutti gli archeologi del suono elettronico in musica.

 Robert Moog dichiarò che il suo sequencer modulare fu ispirato più dalle invenzioni di Scott che da Don Buchla.

La recensione esplora la raccolta 'Manhattan Research, Inc.' di Raymond Scott, pioniere dell’elettronica musicale e anticipatore di sequencer modulari. Viene evidenziato il suo ruolo fondamentale nel contaminare il jazz con suoni elettronici fin dagli anni ’40. La raccolta presenta circa settanta tracce registrate tra il 1953 e il 1969, inclusi jingle pubblicitari e sperimentazioni sonore con strumenti inventati dallo stesso Scott. È un’opera consigliata agli appassionati di musica elettronica e storia del suono. Esplora l'innovazione musicale di Raymond Scott e immergiti nei suoni pionieristici dell’elettronica!

 «I testi del periodo sono dure, crudeli, aggressive, politicamente non corrette e parecchio incazzate.»

 «Consigliato a quelle menti che hanno captato la differenza tra i Fugs liberi di volare e quelli addomesticati dalle regole del records-business.»

Rounders Score, presentato come quarto album dei Fugs nel 1975, è in realtà una preziosa raccolta di brani inediti dal periodo d'esordio della band newyorkese. La compilation mescola testi provocatori e musiche sperimentali che riflettono una forte denuncia sociale e politica tipica della controcultura anni '60. L'opera ripercorre la genesi di un collettivo unico, vicino alla beat generation, e consolida il legame con i mentori musicali Holy Modal Rounders. Consigliata a chi apprezza il folk-rock anticonformista e impegnato. Esplora l'album e immergiti nella ribellione sonora dei Fugs!

 L’America è probabilmente insana!

 Tuli Kupferberg non fa altro che leggere annunci pubblicitari, matrimoniali e altre cazzate simili come fossero poesie pop.

No Deposit No Return di Tuli Kupferberg è un album unico e irriverente della tarda beat generation, che fonde spoken word e rumori vari per criticare la società americana degli anni '60. Tra annunci pubblicitari e situazioni surreali, l'opera offre una riflessione sociale ancora attuale, accompagnata da un umorismo tagliente. Un lavoro fondamentale per chi ama la controcultura e la poesia musicale. Ascolta ora questo capolavoro irriverente e scopri la beat generation come non l’hai mai sentita!

 Il primo lato del vinile si compone di una suite lunga circa 17 minuti, "Love is Peace", una musica quasi folk, estremamente rilassante e in ascesa mistica.

 "La Comune Amon Düül è esistita, eccome, anche se ha miseramente fallito negli intenti socio-comunitari."

La recensione analizza l'album Paradieswärts Düül della Comune Amon Düül, un progetto musicale nato in una comunità hippie bavarese. L'album, più acustico e folk rispetto ai precedenti lavori psichedelici e acid rock, offre un'atmosfera rilassata e mistica, seppur con influenze già note. La comune, pur fallendo nei progetti sociali, ha lasciato un'importante eredità artistica distintiva dal più conosciuto Amon Düül 2. Paradieswärts Düül si conferma un disco interessante e suggestivo, da ascoltare nel contesto storico e culturale della scena krautrock. Ascolta Paradieswärts Düül per scoprire un pezzo autentico di psichedelia e storia musicale tedesca.

 Difficile ignorarli… i Godz, la prima bestemmia usata nel rock.

 Sconsigliato ai puritani del rock, c’è poco da capire !!! molto da ascoltare !!! possibilmente a volume molto sostenuto !!!

L'album 'Godz 2' dei The Godz rappresenta un'esplosione di free rock e sarcasmo, una sfida ai canoni musicali del pop anni '60. Tra improvvisazioni, distorsioni e richiami punk, il disco si presenta come una testimonianza vivida della controcultura underground di New York. Nonostante la sua difficoltà d'ascolto, l'opera risulta affascinante e potente, un pilastro per chi cerca sonorità sperimentali fuori dagli schemi. Ascolta Godz 2 per un'esperienza musicale fuori dagli schemi!

Utenti simili
hjhhjij

DeRango: 15,26

hellraiser

DeRango: 44,17

Nico63

DeRango: 1,59

Mr. Money87

DeRango: 4,78

March Horses

DeRango: 6,57

TheJargonKing

DeRango: 16,68

IlConte

DeRango: 21,88

ranofornace

DeRango: 2,97

GIANLUIGI67

DeRango: 1,19

Bubi

DeRango: 4,29