R13569194

DeRango : 0,45 • DeEtà™ : 4347 giorni

 Noah Howard [...] guida gli altri solisti in ripetizioni ritmiche con buona dose di melodia che lo distanzia, almeno dal vivo, dai colleghi disarmonici.

 La sua performance di diciannove minuti, densa di patos e talmente tragica, preannuncia quasi l’improvvisa dipartita del Genio di Hamlet.

L'album 'At Judson Hall' di Noah Howard è un'emblematica registrazione live del 1966 che fonde abilmente improvvisazioni dinamiche con melodie fluide. La performance cattura l'essenza del jazz free, mettendo in luce l'innovativo uso del sax alto e l'inclusione del violoncello. Il disco si distingue per la sua complessità e per il tributo intenso a John Coltrane. Un capolavoro storico che riflette il fermento creativo del jazz d'avanguardia. Ascolta ora l'album live che ha segnato un'epoca del jazz free!

 Il loro è un guazzabuglio di testi e canzoni che rivelano una bravura sorprendente; armonica, kazoo, banjo, mandolino, violino, tutti suonati in maniera tarantolata.

 Se vi capita di trovarvi in una qualunque città australiana non osate criticare la Captain Matchbox Whoopee Band, ancora oggi a distanza di decenni rimane un’icona nazionale indiscussa.

La recensione ripercorre il singolare album Smoke Dreams della Captain Matchbox Whoopee Band, una formazione australiana dedita a un folk-blues acustico e ironico. Con testi socialmente critici e una straordinaria miscela di strumenti tradizionali, la band ha lasciato un'impronta indelebile nonostante lo scioglimento prematuro. L'album, riconosciuto da Billboard, rimane un'icona nazionale e un'esperienza sonora affascinante e divertente. Scopri l'originale folk demenziale australiano con Smoke Dreams!

 "La Caccia di Walter Marchetti può rientrare tranquillamente tra le 100 opere più importanti della Musica Contemporanea del Ventesimo Secolo."

 "Con quella macchina realizzò due suite di rumore puro che creano l'archetipo della drone music."

La recensione valorizza Walter Marchetti come pioniere italiano della musica elettronica e drone, sottolineando l'originalità e l'importanza storica dell'album La Caccia (1974). L'opera viene descritta come un'esperienza sonora unica che riproduce suoni naturali di uccelli tramite richiami, con una registrazione impeccabile e un forte valore innovativo. La Caccia è considerata una delle 100 opere più importanti della musica contemporanea del XX secolo. Ascolta La Caccia e scopri un capolavoro unico della musica contemporanea italiana!

 Space Hymn contiene una sorprendente, per l'epoca, coniugazione di suoni spaziali e canzoncine beat.

 Il viaggio stratosferico di Space Hymn con stasi mantrica di synth, sitar visionari e voce recitante allucinata, eccellente in anticipo sulla scena space prog.

La recensione presenta Lothar & The Hand People come pionieri della musica psichedelica elettronica nel tardo anni '60. L'album Space Hymn del 1969 viene lodato per l'uso innovativo di strumenti come il sintetizzatore Moog e il Theremin, che anticipano tendenze future. La band si distingue per la combinazione di suoni spaziali e beat, e le loro performance erano considerate vere attrazioni. Il disco fonde elementi rock, pop e blues con effetti futuristici, risultando un'opera unica e influente. Ascolta Space Hymn e scopri il fascino della psichedelia elettronica d'avanguardia!

 Il pianeta terra accostato deliberatamente ad una immenso e nauseabondo lombricaio.

 Disco luciferino.

L'album Drosselbart, prodotto nel 1970 in Baviera, si distingue per il suo mix di rock teutonico con influssi esoterici e tematiche religiose. La formazione mostra un contrasto tra voci demoniache e angeliche, con brani variegati e una produzione semplice ma efficace. Pur non essendo un capolavoro commerciale, si rivela un disco interessante nel panorama underground tedesco. Le analogie con la scena degli Amon Düül emergono chiaramente, con brani intensi e atmosfere oscure che catturano l'ascoltatore. Scopri l'intrigante mondo oscuro dei Drosselbart e immergiti nel rock teutonico più enigmatico!

 L'omonimo album è solare e nostalgico allo stesso tempo, grintoso e bucolico, profondamente intimista e decadente quasi ad anticipare il progressive rock più romantico.

 Uno stile psichedelico che nel complesso, tra "fuzzy rock" e "flamenco pop", avvicina i Morning Dew ai migliori lavori degli Spirit e dei Love.

L'album omonimo dei Morning Dew, registrato nel 1967 e pubblicato nel 1970, è un esempio emblematico di acid-prog europeo che fonde psichedelia, folk, blues e garage rock. Mal Robinson guida la band con una proposta sonora che anticipa il progressive romantico. Il disco si distingue per la sua atmosfera solare e nostalgica e per le influenze stilistiche che spaziano da Procol Harum ai Love. Ascolta ora Morning Dew e scopri un classico dimenticato dell'acid-prog europeo.

 "Un mirabile capolavoro venne oscurato dagli eventi e da un processo di crescita artistica."

 "Decisamente da rivalutare per quei pochi che non l'avessero ancora fatto."

La recensione esamina dettagliatamente l'album 'Supernatural Fairy Tales' degli Art, evidenziando la sua importanza come ponte tra il sound dei V.I.P.'s e gli Spooky Tooth. Il disco è un mix di influenze acid, hard rock e psichedelia, caratterizzato da sperimentazioni sonore e una produzione innovativa. Pur essendo stato oscurato nel tempo, rappresenta un capolavoro da rivalutare per gli appassionati di rock psichedelico inglese. Ascolta 'Supernatural Fairy Tales' e riscopri un gioiello nascosto del rock psichedelico inglese!

 Hooker in studio suona in presa diretta con il solo ausilio della chitarra e della voce, grazie all’approccio drammaticamente recitativo che lo contraddistingue.

 Il disco trasmette tanto la carica di violenza repressa di Hooker quanto la sua compassionevole nostalgia.

House of the Blues di John Lee Hooker è uno dei dischi più rappresentativi dello stile blues Detroit. Pubblicato nel 1960 dalla Chess Records, mostra Hooker in una performance intensa, con voce e chitarra in presa diretta. Il sound ipnotico e il riverbero creano un’atmosfera che riflette la vita difficile e nostalgica del ghetto nero, rendendo l’album un capolavoro del blues classico. Alcuni brani includono anche musicisti come Vernon Harrison ed Eddie Kirkland. Ascolta ora House of the Blues e immergiti nel blues autentico di John Lee Hooker!

 La sua voce, la gutturale ugola del vero bluesman, è per questo che ho preferito recensire il Live at the Cavern.

 Korner e compagni si pongono come ideali trasduttori di un piacere che da personale diventa collettivo, trasformando la passione per il blues nero in una innovazione che rimane nei libri di storia.

La recensione celebra Alexis Korner, il 'padre del British blues', attraverso l'album dal vivo 'At the Cavern', registrato nel 1964. L'opera viene apprezzata per la sua energia autentica e il suono grezzo che incarna la vera essenza del blues britannico. La band, con musicisti influenti, ha trasformato il blues in un fenomeno innovativo nel Regno Unito, ricco di passione e spirito creativo. Questo album resta una testimonianza storica fondamentale della scena blues europea. Ascolta ora 'At the Cavern' e immergiti nel vero spirito del British blues!

 I testi delle canzoni sono pregni di riferimenti goliardici e di battute che fanno ridere a crepapelle!

 È un album che per quanto bizzarro possa sembrare, è musicale al 100%, anticonformista e spiritoso.

La recensione celebra l'unico album dei Rainbow Ffolly, 'Sallies Fforth', un lavoro psichedelico caratterizzato da ironia, bizzarria e sperimentazione sonora. La band si distingue per uno stile provocatorio e originale, anticipando alcune soluzioni di gruppi più noti. L'album unisce diversi generi musicali in un percorso piacevole e coerente, impreziosito da effetti sonori estemporanei e arrangiamenti innovativi. Anche se poco venduto all'epoca, rimane un punto di riferimento nel panorama psych-rock inglese. Ascolta 'Sallies Fforth' e scopri un capolavoro psichedelico anticonformista!

Utenti simili
hjhhjij

DeRango: 15,26

hellraiser

DeRango: 44,17

Nico63

DeRango: 1,59

Mr. Money87

DeRango: 4,78

March Horses

DeRango: 6,57

TheJargonKing

DeRango: 16,68

IlConte

DeRango: 21,88

ranofornace

DeRango: 2,97

GIANLUIGI67

DeRango: 1,19

Bubi

DeRango: 4,29