"Appena sento le prime note inizio a riprendermi, mi sembra ancora più arrabbiata del solito..."

 "La lotta all'omertà e alle organizzazioni mafiose è il messaggio centrale che emerge con forza dall'album."

La recensione di 'Terremoto' dei Litfiba mette in luce la forza ribelle e la denuncia sociale dell'album, inciso nel 1993 in un periodo storico cruciale per l'Italia. L'autore racconta come la musica energica e arrabbiata di pezzi come 'Dimmi il nome' rinasca con forza e attualità, offrendo un'esperienza autentica e profonda. Il disco viene apprezzato soprattutto per l'intensità emotiva e l'impatto delle tematiche trattate, unite a un sound ancora coinvolgente per il pubblico giovane. Ascolta Terremoto e immergiti nell'energia ribelle dei Litfiba!

 Negazione è il migliore esempio italiano di Punk e Metal.

 Ogni brano è un'esplosione di fantasia, voglia di farsi notare e di fare casino.

La recensione celebra Negazione come una delle migliori realtà punk-metal italiane. L'album 'Tutti pazzi 1983-1992' è descritto come un'esplosione di energia e varietà tecnica. Vengono evidenziati i contributi di ogni membro della band e si sottolinea la loro mancanza di riconoscimento commerciale nonostante il talento e la carriera costante. Il loro apice è stato il Monsters of Rock del 1991. Ascolta ora 'Tutti pazzi 1983-1992' di Negazione e scopri il vero punk italiano!

 Mi da tanto la sensazione di un album forzato e senza creatività.

 Concludendo quest'album mi risulta decisamente noioso e ripetitivo.

La recensione analizza l'album Seven dei Soft Machine, evidenziando una perdita di creatività dopo l'allontanamento di Robert Wyatt. Pur mantenendo uno stile tipico della fusion, l'album risulta lento, ripetitivo e meno coinvolgente. L'autore lo giudica meno interessante rispetto ai lavori precedenti, ma lo difende come opera degna di rispetto. Scopri l'evoluzione dei Soft Machine e ascolta Seven con il nostro approfondimento.

 Un ottimo chitarrista con uno stile prevalentemente jazz e un tocco in più.

 La voce è altamente irritante, troppo calma e cristallina, segue sempre la stessa tonalità per tutto l'album.

La recensione analizza Bringing It Back Home di Robben Ford, un album jazz del 2013 caratterizzato da assoli di chitarra e sax di alto livello. Pur apprezzando la tecnica e l'atmosfera rilassante, l'autore trova la voce monotona e il ritmo complessivo troppo calmo, rendendo l'ascolto a tratti pesante. Consigliato soprattutto per gli amanti degli strumenti e del jazz puro. Ascolta Bringing It Back Home e scopri il jazz raffinato di Robben Ford!

 "Album da salvare solo per le parti strumentali."

 "Testi stupidi i quali non mi provocano né caldo né freddo."

La recensione di "Cosa succede in città" di Vasco Rossi evidenzia un album dal livello medio, con testi semplici e una buona parte strumentale, soprattutto gli assoli di sassofono. Alcuni brani come "Domani si, Adesso no" e "Toffee" sono considerati i momenti migliori. Nel complesso, l'opera è vista come inferiore rispetto ai capolavori precedenti, ma migliore rispetto ai lavori successivi meno ispirati dell'artista. Ascolta l'album e scopri il lato meno conosciuto di Vasco Rossi!

 Pronunciare Soft Machine significa evocare leggenda.

 Mai una nota fuori posto, arte allo stato puro.

La recensione evidenzia 'Fourth' dei Soft Machine come un album leggendario che unisce jazz e rock psichedelico con incredibile tecnica e innovazione. Pur essendo forse sottovalutato, il disco mantiene un perfetto equilibrio tra bellezza e precisione, privo di ripetitività. L'autore lo definisce un capolavoro artistico e una garanzia di qualità assoluta nella discografia dei Soft Machine, pionieri indiscussi del genere. Ascolta 'Fourth' e scopri il genio dei Soft Machine!

 Per fare buona musica non bisogna sparare "millanta" note al secondo ma bisogna suonare la nota giusta al momento giusto.

 Peccato per Chick che resterà quasi sempre in secondo piano dando spazio a tutti gli altri strumenti.

Light Years è un album jazz del 1987 dove Chick Corea si distingue per un gioco di note essenziali e atmosfere fusion. Accompagnato da musicisti di livello, il pianista spesso si limita al ruolo di accompagnamento, lasciando spazio agli altri strumenti. L'album è godibile e ben arrangiato, con un equilibrio tra jazz classico e fusion, merita una valutazione positiva di 8 su 10. Scopri l'eleganza del jazz fusion con Light Years di Chick Corea!

 McCoy Tyner si scatena al piano per tutta la durata dell’album, distinguendosi dagli altri artisti jazz del periodo.

 Se vogliamo riassumere in una parola quest’album è PERFEZIONE.

Sahara, pubblicato nel 1972, è uno degli album più iconici di McCoy Tyner. Distintosi dal jazz tradizionale afro-americano grazie all'uso del flauto e al ritmo energico, questo disco rappresenta il periodo d'oro dell'artista. Con collaborazioni di rilievo come Hubert Laws e Billy Cobham, l'album unisce tecnica e emozione in una fusione musicale unica. La recensione sottolinea la durata scorrevole e l'originalità dell'opera, considerandola un esempio di perfezione jazzistica. Ascolta ora Sahara di McCoy Tyner e immergiti nella sua perfezione jazz.

 Un brano divertente ben fatto, completo con assoli di tromba, sassofono, chitarre e tastiere.

 Un buon rappresentante del jazz moderno, divertente e con una grande varietà di note suonate dal sassofono e dalla tromba.

Groovin' dei BWB è un album jazz moderno che si distingue per la presenza continua di assoli di sassofono e tromba, spesso in duetto. Le dieci tracce offrono una varietà musicale con momenti divertenti e intensi, accompagnati da basso, pianoforte e chitarra. Il disco ha un'atmosfera coinvolgente e riflessiva, capace di esprimere emozioni anche nel blues. Consigliato a chi ama un jazz fresco e ben eseguito. Scopri ora Groovin' dei BWB, un viaggio nel jazz moderno da non perdere!

Utenti simili
escoross

DeRango: 0,00

Extrasolare

DeEtà: 4023

BluntAmil

DeEtà: 4024

enriconiutta

DeEtà: 4025