TheBluesBreaker Bannato

DeRango : 0,03 • DeEtà™ : 4055 giorni

 Quando il Blues non è solo uno stile musicale ma un modo di vivere.

 Se il Blues è il mezzo con cui l'uomo può far cantare la sua anima, questo disco è il mezzo perfetto per sfiorare il divino musicale.

Born Under a Bad Sign è un album fondamentale nella storia del blues elettrico, capolavoro di Albert King. Caratterizzato da un sound essenziale e potente, ha influenzato grandi chitarristi come Hendrix e Stevie Ray Vaughan. Il disco unisce brani emblematici e interpretazioni intense, rappresentando il cuore pulsante del blues anni '60. Un lavoro che sfiora il divino e continua a emozionare gli appassionati di musica. Ascolta Albert King e vivi il vero spirito del blues oggi stesso!

 In ogni e dico ogni traccia, inconfondibile il tocco di Appice, vero 'pioniere' del drumming.

 Forse non l'album più bello che abbiate mai ascoltato, ma quanta strada ha spianato questo disco è impossibile dirlo.

L'album di debutto dei Vanilla Fudge del 1967 si inserisce in un periodo di grandi rivoluzioni musicali. Caratterizzato da una psichedelia intensa e influenze hard rock, il disco propone diverse cover rivisitate con uno stile unico. La batteria di Carmine Appice si distingue come elemento pionieristico, ispirando futuri grandi batteristi. Pur non essendo il miglior album dell'epoca, rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia del rock. Ascolta Vanilla Fudge e scopri le radici dell'hard rock psichedelico!

La recensione fornita non contiene contenuti coerenti o utili relativi all'album. Ripetizioni e linguaggio inappropriato impediscono una valutazione significativa dell'opera. Consulta recensioni affidabili per scoprire il vero valore di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band.

La recensione è priva di contenuti utili o analitici e si limita a un testo ripetitivo e incomprensibile. Nonostante un rating intermedio, manca una vera valutazione dell'album 'The Dark Side of the Moon'. Scopri le vere recensioni di Pink Floyd su DeBaser!

 La voce di Dan McCafferty, forse il vero elemento caratterizzante, è graffiante più che mai.

 Rampant si avvale di una fase strumentale indubbiamente superiore ai precedenti lavori, anche grazie a un lavoro chitarristico niente male da parte di Manny Charlton.

Rampant, l'album del 1974 dei Nazareth, mostra una maturità sonora con un hard rock grezzo, blues e prime influenze di AOR. La voce graffiante di McCafferty e la chitarra di Charlton sono i punti di forza. Un disco autentico che ha influenzato band come gli AC/DC. Fra le tracce più apprezzate c'è Jet Leg, ma tutto l'album scorre con naturalezza ed energia. Ascolta Rampant per scoprire il lato più autentico e graffiante dell'hard rock anni '70!

 La perla è senza dubbio 'Tomorrow Or Yesterday', lenta ballata accompagnata dal pianoforte e che poi avanza con ritmi più forti e duri.

 Un album che sotto certi punti di vista lascia ancora molto a desiderare, ma fondamentale per chi vuole cogliere l'affascinante differenza tra l'Hard Rock settantiano e la nascente NWOBHM.

La recensione analizza l'album 'Survivors' dei Samson, evidenziandone il ruolo chiave nell'evoluzione dall'Hard Rock all'Heavy Metal e nella scena NWOBHM. Viene sottolineato il carisma di Paul Samson e la qualità delle parti strumentali, con tracce notevoli come 'Tomorrow Or Yesterday'. Pur riconoscendo alcuni limiti, l'album è definito una pietra miliare fondamentale per gli appassionati del genere. Un'anticipazione sull'ingresso di Bruce Dickinson nei lavori successivi completa il panorama. Ascolta 'Survivors' e scopri le radici dell'Heavy Metal britannico!

 Un Album importante, che da l'inizio ad una carriera lunga, che si protrae fino ad oggi.

 Il debutto che ancora oggi fa alzare col culo dalla sedia.

La recensione celebra l'album di debutto dei Wishbone Ash (1972), sottolineando il mix originale di hard rock, blues e progressive. L'attenzione va al lavoro chitarristico di Andy Powell e Ted Turner e alle due lunghe tracce del lato B, considerate gemme. L'album viene riconosciuto come un importante contributo al rock settantiano, ancora apprezzato dopo 45 anni. Ascolta il debutto storico dei Wishbone Ash e riscopri il rock anni '70!

Utenti simili
pico de paperis

DeEtà: 4056

TheLemmy

DeRango: 0,00

Los Angeles

DeEtà: 4058

Therestless

DeEtà: 4059