Buzzin' Fly Bannato

DeRango : 2,44 • DeEtà™ : 4005 giorni

 Anni rock’n’roll, pogo di ormoni, Lysergic Emanation, i Sovrani di Rochester e affanculo il resto.

 Se trovi per caso un disco e ti ritorna la voglia di saltare sulla scrivania in mutande, con l’artrosi, i debiti, la faccia di cazzo del collega, l’assicurazione scaduta, la revisione della macchina e il debito pubblico? Rivoglio la mia racchetta.

La recensione celebra l'album Clamarama dei The Bidons come un potente richiamo agli anni '80, tra rock'n'roll e garage punk. L'autore trasmette la voglia di ribellione e spensieratezza tipica di quel periodo, capace di scatenare un'energia contagiosa anche oggi. Il disco è descritto come un invito nostalgico a ritrovare la passione e la gioventù perduta nonostante le difficoltà della vita adulta. Scopri Clamarama e rivivi l'energia del rock anni '80 con The Bidons!

 Melodie minime, innocenti aprono il cuore con la loro purezza.

 Una chiave d'argento per sognare, per aprire un dimenticato scrigno nel cuore ormai indurito dalla vita.

Il disco \I/I/\I/I/\ di 231 + Foresteppe è un viaggio emozionale tra melodie semplici e suoni di strumenti giocattolo. La musica evocata è un 'non folk' che cattura l'innocenza e la felicità quotidiana, riportando alla mente ricordi dimenticati e desideri infantili. L'album è descritto come un diario sonoro di una giornata felice, capace di aprire il cuore con leggerezza e purezza. Scopri la magia di un folk autentico e dolcemente nostalgico.

 Granelli di note profumano di natura incontaminata, infiniti spazi increspati da venti che sussurano dimenticate leggende folk di terre sospese nel tempo.

 Le magiche corde di Steven R. Smith volano in un solitario deserto fra aromi psichedelici e immaginari paesaggi incontaminati.

La recensione descrive l'album 'The Great Unwinding' di Ulaan Passerine come un'esperienza immersiva, caratterizzata da atmosfere psichedeliche e sonorità ambient. Le chitarre di Steven R. Smith creano paesaggi sonori evocativi che richiamano terre solitarie e leggende folk. L'uso di violini e percussioni rarefatte completa un quadro musicale ricco di suggestioni e magia. Scopri l'incanto sonoro di 'The Great Unwinding' e immergiti in paesaggi musicali unici.

 La Voce geneticamente introiettata in una dimensione sintetica, una continua oscura avvolgente trasformazione.

 Messa ai confini del Tutto. Tutto, dove il battito umano, battito tecnologico, tempo, spazio, sono un'unica entità.

Crepuscular Hour di Maja Ratkje S.K. è un'opera sperimentale che mescola voce umana e tecnologie sonore in un continuo movimento tra realtà crepuscolari. Il lavoro crea atmosfere oscure e avvolgenti, tra momenti di angoscia e beatitudine, esplorando confini sonori inesplorati attraverso macchine, cori sintetici e strumenti modificati. Un'esperienza sonora coinvolgente e innovativa che destruttura il tempo e lo spazio musicale convenzionale. Scopri l'affascinante universo sonoro di Maja Ratkje S.K. in Crepuscular Hour.

 un flusso di riverberati beat che si sovrappongono con i loro echi su onirici-rumorosi fondali sonori fluttuanti

 ritmiche elastiche che dialogano fra confusi spettrali clangori sputati da una notturna metropoli che si specchia sul nero bagnato asfalto

La recensione descrive Asphalt For Eden di Dalek come un album hip hop caratterizzato da un'atmosfera oscura e metropolitana. I beat riverberati si sovrappongono a sonorità oniriche e malinconiche, capaci di coinvolgere anche chi non è fan del genere hip hop ma ama il shoegaze e l'ambient. L'album evoca immagini di una città notturna immersa in nebbia e smog, creando un'esperienza sonora intensa e suggestiva. Scopri l'atmosfera unica di Dalek in Asphalt For Eden, un album hip hop da non perdere!

 Un copione perfetto, simil tecno, anima Kraut, destrutturato dub.

 Qui la monotonia di fondo raggiunge livelli di guardia, non sento anima ma solo un freddo asetico susseguirsi di numeri.

Il disco # N/A di Nisennenmondai, remixato da Adrian Sherwood, offre un sound elettronico caratterizzato da texture ritmiche complesse e un mix tra krautrock e dub. Tuttavia la recensione evidenzia una monotonia di fondo che rende l'album freddo e privo di anima, portando a una sensazione di noia più che di coinvolgimento. Scopri il lato sperimentale di Nisennenmondai e giudica tu stesso!

 Danzano sul filo del rasoio consapevoli carnefici di una radiosa vigilia di morte.

 Dominati da una cieca rabbia si spingono all'estreme conseguenze per urlarci impietosi che in questo mondo nessuno merita felicità.

La recensione descrive 'No One Deserves Happiness' dei The Body come un laboratorio musicale oscuro e intenso, capace di unire rabbia, dolore e dolcezza attraverso un metal mutante e spettrale. L'album esplora temi di disperazione e isolamento, consegnando un'esperienza sonora estrema e coinvolgente, valorizzata da una produzione creativa e consapevole. Scopri l'intensità oscura di The Body e immergiti in No One Deserves Happiness.

 Una scatola di Pongo deteriorata.

 Una banchetto con pietanze scadute, inacidite, non vogliono piacere ma a noi se non sbaglio piacciono brutti, sporchi e cattivi.

La recensione descrive l'album 'I Am A Problem : Mind In Pieces' dei Wolf Eyes come un viaggio nel free noise, con atmosfere oscure e influenze che spaziano dal garage psichedelico all'industrial. Un'opera abrasiva e difficile, ma intrigante per chi cerca esperienze musicali non convenzionali. La musica rifiuta la forma canzone tradizionale e si presenta in un concetto sonoro caotico e sperimentale. Scopri un'esperienza sonora unica e fuori dagli schemi con Wolf Eyes!

 Si naviga agevolmente fra temi sci-fi, easy modernariato To Rococo Rot, dub da spot pubblicitari partoriti dalla mente di solari Mouse on Mars in infradito.

 Prendete il nuovo Cavern Of Anti-Matter, ripulitelo con delicatezza dell'ossessivo motorik Kraut e buon viaggio sul "Tardis".

TARDIS dei Saroos è un album che miscela con brillantezza elettronica solare, krautrock e dub, evocando paesaggi sonori colorati e spensierati. La musica risulta accessibile e vibrante, richiamando atmosfere di Kraftwerk e Mouse on Mars, ma con un tocco più leggero e vivace. Un'esperienza sonora piacevole e coinvolgente, perfetta per gli amanti dell'elettronica moderna con un'anima vintage. Ascolta TARDIS e lasciati trasportare in un viaggio elettronico solare unico!

 Il cielo azzurro dipinto nell'inspiegabili altezze.

 Ah straziante meravigliosa bellezza del creato.

L'album '45' di A. Shark evoca immagini poetiche di cielo e terra attraverso una musica delicata e riflessiva. Le tracce creano un'atmosfera viva e immaginifica che celebra la bellezza del creato. Un'esperienza sonora che invita all'introspezione e all'ammirazione poetica della vita quotidiana. Ascolta '45' di A. Shark e lasciati trasportare in un viaggio poetico tra cielo e terra.

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

2000

DeRango: 1,60

33giri

DeRango: 0,00

acqualife

DeRango: 2,45

A-Lad-insane

DeRango: 0,00

Alemisso

DeRango: 2,74

AlephZero

DeRango: 5,77

Etichette 6/6