Un fuoco che brucia vivido, con passione, senza perdita di energia.

 Gli ultimi minuti dell'ultimo episodio sono una perla da incorniciare, con il politico senza pudore entrare e godersi lo Studio Ovale.

La seconda stagione di House of Cards si conferma un avvincente thriller politico ricco di colpi di scena e dinamiche complesse. Frank Underwood è sempre più spietato nel suo percorso verso la Casa Bianca. La serie introduce nuovi personaggi e approfondisce relazioni pericolose, mantenendo alta la tensione senza cadere nella ripetitività. L'interpretazione di Kevin Spacey è impeccabile, contribuendo a rendere questa stagione memorabile. Scopri le mosse vincenti di Frank Underwood e immergiti nel potere di House of Cards 2!

 Claudio Bisio qui è nella sua migliore interpretazione, uomo sportivamente egocentrico e traditore senza scrupoli.

 Un bell’esempio di commedia ragionata, che non deve forzatamente far leva sulla volgarità per poter piacere.

“Amore, Bugie & Calcetto” è una commedia italiana che racconta le vicende di sette amici legati da una passione comune: il calcetto. Tra partite, tradimenti e momenti di confronto, il film trova forza nelle interpretazioni, soprattutto quella di Claudio Bisio, e in una regia attenta a trasmettere emozioni. Un’opera godibile che evita volgarità e punta sull'ironia intelligente. Guarda Amore, Bugie & Calcetto per una commedia italiana intelligente e coinvolgente!

 Hanno dimostrato che per realizzare un buon film non sono necessari budget milionari, ma ci vuole passione, di cui loro ne hanno ampia scorta.

 Questo film ha dato ai fan ciò che aspettavano da tempo e ciò che Dylan Dog meritava.

Il film "Dylan Dog – Vittima degli Eventi" è un progetto giovane e innovativo nel panorama italiano, grazie a un budget ridotto ma grande passione. La regia dinamica e gli effetti speciali spiccano, mentre la recitazione mostra limiti. Il risultato è un prodotto fresco, migliore dell’adattamento hollywoodiano del fumetto cult di Sclavi, che rispetta l’atmosfera noir e appassiona i fan. Scopri l’innovativo Dylan Dog indie e sostieni il cinema indipendente italiano!

 Sembra che nel mondo descritto da “House of Cards” non vi sia spazio per l’onestà, per il meglio del Paese, per gli altri.

 Frank Underwood che più volte si ritrova ad abbattere la “quarta parete”, guardando in camera e rivolgendosi direttamente a chi sta guardando.

House of Cards, prima serie originale Netflix, rivoluziona il modo di fruire i serial con una trama politica intensa e un protagonista magnetico, Frank Underwood interpretato da Kevin Spacey. La serie, diretta anche da David Fincher, mostra la spietatezza del potere e le ambizioni personali nella Casa Bianca. I dialoghi cinici e la tecnica della 'quarta parete' coinvolgono profondamente lo spettatore, offrendo un ritratto realistico e oscuro della politica americana. Cast e personaggi ben caratterizzati contribuiscono al successo della prima stagione. Guarda House of Cards e scopri il lato oscuro della politica americana.

 L'istinto è quello di chiudere gli occhi e assaporare fino all'ultima nota il sound melodico.

 C'è la voglia di sperimentare e ciò riesce piuttosto bene a questi ragazzi, ma rimangono livellati, non si spingono oltre.

La recensione presenta 'Coexist' dei The xx come un album indie poco commerciale, caratterizzato da melodie ipnotiche e sperimentazioni sonore. Le tracce iniziali sono particolarmente apprezzate, mentre alcune parti finali mostrano una certa ripetitività. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro valido e consigliato per chi cerca qualcosa di diverso nella musica alternativa. Scopri l'eleganza sonora di Coexist: ascolta l'album dei The xx ora!

 Mai, e ripeto MAI giudicare un film prima della sua effettiva visione.

 La vita, quella vera, non è fatta di “Happy Ending”.

La recensione celebra 'Colpa delle Stelle' come un film commovente e realistico che affronta con sincerità la malattia e l'amore adolescenziale. Il regista Josh Boone, al suo esordio, realizza un'opera intensa, valorizzata da un cast emergente guidato da Shailene Woodley. La pellicola alterna momenti di leggerezza a un dramma profondo, arricchita da una colonna sonora perfetta. Un film che invita a riflettere sulla vita senza illudersi con finali happy. Guarda ‘Colpa delle Stelle’ per un’esperienza cinematografica intensa e indimenticabile.

Utenti simili
De...Marga...

DeRango: 32,23

saretta1976

DeEtà: 3935

iperbolico

DeEtà: 3935

lio

DeRango: 0,27