Dietro alla roba anni 80, dietro ai sample, si cela un mondo enorme, un significato e una critica distopica oltre ogni limite.

 '非実体' è un disco che ti gela l'anima, ti gela il pensiero, ti fa star male, ti accasci al suolo davanti alla truce visione che ti viene mostrata.

La recensione difende con fervore il valore della Vaporwave, definita non un semplice meme ma un genere ricco di significati profondi. '非実体' di Chesumasutā viene descritto come un capolavoro atmosferico e distopico, capace di trasmettere sensazioni di freddo, oppressione e un futuro dominato dalle macchine. L'autore apprezza l'originalità dell'album e la sua capacità di evocare intense emozioni in un panorama musicale che spesso viene banalizzato. Un disco consigliato agli amanti di musica elettronica riflessiva e sperimentale. Scopri ora l'universo profondamente suggestivo di Chesumasutā e immergiti in '非実体'!

 Probabilmente uno dei dischi più potenti ed epici che io abbia mai sentito.

 Il tutto va visto sempre e comunque come un unicuum, bisogna spararselo tutto quanto di fila, come uno shot di Jagermeister!

The Bastard è il potente e epico album di debutto degli Hammers of Misfortune. Un concept album che unisce Prog, NWOBHM, Black e Doom Metal in una narrazione avvincente. Ogni traccia è parte integrante di un racconto coerente e appassionante, caratterizzato da riff coinvolgenti e vocalità diverse. Una bomba musicale che segna un inizio esplosivo per la band e preannuncia futuri capolavori. Ascolta The Bastard per un viaggio epico nel metal prog!

 Questo Division Speed è una vera pioggia di marmo dritta in faccia all’ascoltatore.

 Il fomento che ti carica addosso sto disco è fottutamente inquantificabile.

Division Speed segna un debutto potente e travolgente della band tedesca, proponendo un concentrato di Thrash e Speed Metal con influenze Black Metal. L'album offre 45 minuti di pura energia, velocità estrema e coinvolgimento fisico, ideale per fan del metal pesante. L'illustrazione di Paolo Girardi completa un'esperienza visiva e sonora unica, promettendo headbanging e pogo senza fine. Ascolta Division Speed e scatena il tuo pogo selvaggio ora!

 Il loro debutto Suicide lo considero in assoluto un manifesto, un manifesto del puro Raw Black Metal made in Suomi.

 MAI riusciranno a cancellare l'AMORE che nutro nei confronti di questa band meravigliosa che negli anni mi ha fatto crescere con la morte nel cuore.

Il debutto Suicide di Nekrokrist SS è un classico del raw black metal finlandese, caratterizzato da atmosfere oscure, riff melodici e urla disperate. La recensione esprime un forte attaccamento personale all'album, riconoscendo anche la controversia legata alla band. Un viaggio di 30 minuti nella depressione e nel marciume, con brani intensi e carichi di significato. Scopri il lato più oscuro e autentico del black metal con 'Suicide' di Nekrokrist SS!

 II nel suo insieme fa un lavoro eccellente, ti porta in atmosfere boschive ricreate molto bene.

 Se te lo senti a occhi chiusi in mezzo ad un bosco in autunno è la morte sua.

II di Hisstönend è un album black metal atmosferico e complesso che ricrea ambientazioni boschive con suoni ambientali onnipresenti. Composto da 6 tracce, l'ultimo brano dura ben 17 minuti, offrendo un ascolto immersivo ma impegnativo. La musica è caratterizzata da riff melodici, una voce sussurrata e un forte senso di concept album. Una proposta che può risultare tosta per alcuni, ma apprezzata per la sua capacità evocativa e la prolissità che permette di entrare nelle atmosfere desiderate dalla band. Scopri ora II di Hisstönend e immergiti in un viaggio black metal unico!

 Quando senti questo disco non stai più su sto pianeta, fluttui senza peso, sospeso, in mezzo allo spazio più profondo.

 MAI, MAI MAI MAI MAI MAI, ad avere una minima idea di ciò che vidi, sentii e provai quella sera!

Islands in Space di Lightdreams è un album unico del 1981 che trasporta l'ascoltatore in un viaggio spaziale fatto di synth sognanti e atmosfere cosmiche. La mancanza di percussioni e la presenza sporadica di voce contribuiscono a creare un’esperienza immersiva e magica, perfetta per gli amanti della musica ambient e psichedelica. La recensione enfatizza l'effetto ipnotico e onirico dell'album, consigliandolo vivamente a chi cerca un'immersione sonora fuori dal comune. Scopri ora il viaggio sonoro di Islands in Space, un capolavoro ambient da non perdere!

 Ogni canzone riesce sempre a sorprenderci per l'immensa fantasia e creatività con cui è stata scritta.

 Ve l'ho per caso detto che in questo trio NON C’È IL BASSO? Esatto! Ma non ce lo fanno mancare minimamente.

All We Destroy dei Grayceon è un album del 2011 che miscela prog rock, post metal, folk e metalcore in modo sorprendente. Il trio unisce violoncello, chitarra e batteria in una formula originale senza basso, caratterizzata da tecnica sopraffina e grande creatività. Le canzoni sono dinamiche e imprevedibili, con atmosfere che spaziano dal delicato allo scream potente. Un disco consigliato a chi cerca innovazione oltre il prog metal tradizionale. Ascolta All We Destroy e scopri un prog metal fuori dagli schemi!

 La Finlandia è un paese MERAVIGLIOSO!...c’ha pure una scena musicale fantastica!

 'Surfs You Right' offre giri bellissimi e fantasiosi che non stuccano mai e che ti coccolano.

La recensione esalta l'album 'Surfs You Right' dei Laika & The Cosmonauts come un gioiello del surf rock in stile Rautalanka, con melodie malinconiche e sonorità vintage. L'autore apprezza la combinazione di tecniche analogiche come il tape echo e la creatività musicale finlandese, sottolineando la durata breve ma intensa dell'album. Ideale per atmosfere estive e rilassanti, è consigliato come ascolto perfetto sotto il sole o in vacanza. Ascolta 'Surfs You Right' e immergiti nelle vibrazioni uniche del surf rock finlandese!

 Il Barone Inverno se n'è andato, 2 giorni fa.

 Infine salirà sull'albero più florido e alto della sua corte, con una corda al collo, e lì, la principessa Primavera, si toglierà la vita impiccandosi.

La recensione descrive l'album di Astarot attraverso una potente metafora tra il freddo Inverno e la dolce Primavera. Il testo evoca un passaggio carico di speranza ma anche di sofferenza, raccontato con poetica intensità. La musica è vista come un viaggio emotivo che risveglia e colpisce profondamente l'ascoltatore. Scopri l'intensità emotiva di Astarot in questo viaggio tra inverno e primavera.

 Un viaggio incredibile, un viaggio all’interno di un’immensa foresta allucinogena, popolata da esseri mistici e da mille mostri.

 Avevo trovato l’estasi suprema! Mi sentivo riappacificato con il mondo... beato, tanto che mi addormentai, coccolato da quella mirabile e meravigliosa di fiori e alberi.

La recensione descrive un viaggio musicale intenso e allucinogeno attraverso l'album Forestelevision di Lesbian. L'autore vive un'esperienza immersiva e visivamente potente, caratterizzata da atmosfere oscure e misteriose, fino a un finale di pace e estasi suprema. Il racconto si fonde con gli elementi sonori, creando un'opera coinvolgente e memorabile. Scopri l'album Forestelevision e vivi questo viaggio sonoro unico!

Utenti simili
DanteCruciani

DeRango: 1,00

Mr. Green Genes

DeRango: 0,16

ocram

DeRango: 0,91

ZiOn

DeRango: 19,19

Symbad_Bassist

DeRango: 0,90

JakeChambers

DeRango: 5,52

acqualife

DeRango: 2,45

mikill1954

DeRango: 0,00

Gigiross

DeEtà: 1630

Francescobus

DeRango: 2,46