Salesuliveires

DeRango : 0,85 • DeEtà™ : 3290 giorni

 Un tentativo di avvincente restyling della storia del pesciolin Nemo purtroppo con esiti non molto esilaranti e quasi per nulla emozionanti.

 Quel che emerge è che Finding Dory sia un lungometraggio per adolescenti e bambini con mamma e papà, e non, ahimè, un film per tutti.

La recensione di Finding Dory evidenzia un sequel Pixar rivolto principalmente a bambini e famiglie, con momenti di leggerezza e qualche difetto narrativo. Sebbene alcune scene e personaggi siano poco efficaci, l'animazione rimane di buon livello e il film risulta godibile, anche se non emozionante né particolarmente divertente per un pubblico adulto. Una visione sufficiente, ma senza pretese di spessore. Scopri se Finding Dory è il film giusto per la tua famiglia!

 E come scordare le tre Danze popolaresche dove regna l’armonia dei tasti in bianco e nero.

 Vivono pagine di spiritualità intrise di materialismo modernissimo!

La recensione celebra l'interpretazione della pianista Debora Petrina delle opere meno conosciute e giovanili di Morton Feldman, registrate in USA e Repubblica Ceca. L'ascolto rivela un intreccio unico di classicismo e modernismo con influenze di Bartók e John Cage. L'album si distingue per la sua originalità e capacità di evocare un'intensa spiritualità contemporanea. Ascolta l'album e lasciati trasportare dall'inedita magia di Morton Feldman con Debora Petrina.

 Le 11 tracce, introdotte sonoramente dai passi di marcia delle milizie Spartane, sono potenti, intraprendenti, con nessuna sbavatura a pregiudicarne la metallicità.

 HWS è un tonicissimo quasi-unicum propositivo: un connubio di tradizione ellenistica, metal deep-sabbathiano e folklore indeuropeo, che innamora.

Hellenic Warrior Spirit di Holy Martyr è un potente album metal che unisce tradizione ellenica e musica folk con un tocco epic. Le undici tracce evocano le battaglie spartane attraverso un sound deciso e coinvolgente. L'album è ampiamente apprezzato per la sua originalità e qualità compositiva, con un uso efficace di strumenti tradizionali come violoncelli e bouzouki. Si tratta di un concept album che si distingue nella scena metal italiana contemporanea. Scopri l'epicità di Holy Martyr e immergiti nello spirito guerriero ellenico!

 Migrantes - traccia seriosa che descrive il brutto fenomeno della migrazione forzata, e dunque il picco dell’opera.

 Ho pienamente rivalutato un album non certo capolavoro, che di mio non sapevo di avere per l’anno nuovo.

La recensione analizza 'L'essenziale' di Tiromancino con un approccio critico ma equo, evidenziandone pregi e difetti. Alcune tracce, come 'Migrantes' e l'interludio 'Essenziale', emergono per forza espressiva e arrangiamenti. L'album non è un capolavoro, ma contiene elementi di valore che giustificano una revisione del giudizio negativo iniziale. Ascolta L'essenziale di Tiromancino e riscopri le sue tracce più profonde!

 A dir poco imbarazzante, no?

 Decisamente un bluff.

La recensione critica l'ultimo singolo di Annalisa Scarrone, 'L'Ultimo Addio', definendolo imbarazzante e poco originale. Il brano viene paragonato negativamente a Baby K e a melodie già viste nella canzone d'autore italiana, risultando un vero e proprio bluff. Scopri altre recensioni e scopri se questo brano fa per te!

 La "croce" è il fatto che lei qui faceva un buon lavoro, e la delizia è il prevalente piacere nell’ascoltarla lungo un’abbondante mezzora.

 L’invidia non può guarire l’odio cieco, ma la comprensione guarirà ogni cecità interiore.

La recensione valorizza il terzo album di Simona Molinari, Croce e Delizia, sottolineandone la qualità vocale e l'evoluzione stilistica tra jazz, pop e dixieland. Pur criticando paragoni poco azzeccati, apprezza collaborazioni e varietà musicale, confermando il disco come un ascolto piacevole e maturo. L'autore auspica maggiore riconoscimento per le cantanti jazz italiane e premia l'album con un buon voto. Scopri l'eleganza jazz di Simona Molinari con 'Croce e Delizia'!

 la Figc... cinica e disonesta.

 cade definitivamente anche quanto difendevo di Zalone Kekko.

La recensione utilizza un tono ironico per commentare l'album di Checco Zalone, intrecciando la satira sociale con riferimenti al mondo del calcio e alla giustizia sportiva. L'autore esprime una critica cinica verso le istituzioni calcistiche italiane, senza negare però qualche apprezzamento per l'opera comica di Zalone. Scopri l'album ironico di Checco Zalone e il suo sguardo sul calcio italiano!

 La Suprema Corte ha respinto il ricorso straordinario dell’ex dg bianconero.

 Abbandono il 'campo' salutandoVi davver con telefono full charge.

La recensione si presenta con un tono ironico e critico, mescolando la valutazione dell'album di Checco Zalone con riferimenti satirici al mondo del calcio. L'autore menziona vicende calcistiche come metafora, lasciando una sensazione di disillusione e distanza dall'opera stessa. Il giudizio sull'album rimane mediamente positivo con un rating di 3/5. Scopri l'album di Checco Zalone e divertiti con la satira musicale!

 La Suprema Corte ha respinto il ricorso straordinario dell’ex dg bianconero.

 Abbandono il 'campo' salutandoVi davver con telefono full charge

La recensione intreccia aspetti calcistici con riferimenti ironici e critici verso istituzioni sportive e la nazionale, esprimendo un giudizio ambiguo sull'album di Checco Zalone. Viene evidenziata una prospettiva sarcastica più che musicale, con riferimenti a eventi extracontestuali. Scopri l'ironica e controversa recensione di Checco Zalone!

 Qui valgono argento [nemmeno oro] $para al diavolo e Qualcuno normale, dunque le altre 17 tracce non valgono proprio.

 Via dal finto controculturismo...

La recensione offre un'analisi critica dell'album Controcultura di Fabri Fibra, evidenziando come solo poche tracce emergano come realmente valide. L'autore sottolinea la denuncia sociale del rap, ma lamenta la qualità generale del disco e il finto controculturismo presente in molte canzoni. Scopri se Controcultura di Fabri Fibra vale il tuo ascolto leggendo la recensione completa.

Utenti simili
Marco Orsi

DeRango: 10,35

cappio al pollo

DeRango: 6,46

Rocky Marciano

DeRango: 5,85

Fredo_

DeRango: -0,06

KillerJoe

DeRango: 0,05

magnum p.i.

DeRango: 1,31

2000

DeRango: 1,60

Hetzer

DeRango: 5,66

John Smith

DeRango: 0,22

lazy84

DeRango: 2,07

Gruppi