Peccato perché a tratti regia, scenografia e fotografia non m'erano apparse pessime, anzi, qualche spunto di qualità l'ho avvistato.

 Lontanissimo [...] questo tentativo sbilenco di dare una 'provenienza', un prequel al noto personaggio di The Texas Chain Saw Massacre, spicca [...] soltanto per essere crogiuolo di sangue, incongruenze, porchetta e castagnaccio.

La recensione critica duramente il film Leatherface, soprattutto per la sceneggiatura incoerente e l'improbabilità degli eventi. Pur riconoscendo qualche buona intuizione nella regia e nella fotografia, il testo sottolinea le pesanti incongruenze e la debolezza narrativa che rendono il film insoddisfacente, lontano dai migliori prequel horror. Scopri perché Leatherface non convince e leggi la recensione completa.

 Le notti bianche, questo il nome scelto dal duo di Copenhagen che propone il miscuglio di elettronica, noise e Dostoevskij.

 Io sono tra loro, e consiglio questo mini album a chi, più che ascoltarla, ama immergersi nella musica, attendendosi di non riemergerne più.

Massernes Fremdrift segna il debutto di Hvide Nætter, duo danese che miscela elettronica, noise e suggestioni letterarie in un mini album di 20 minuti. L'opera si distingue per atmosfere caustiche e sospese, ideali per ascoltatori alla ricerca di immersioni sonore profonde e notturne. Il prodotto, inciso in formato cassetta in edizione limitata, si affianca a progetti affini come Cremation Lily e Croatian Amor e si presta anche come sottofondo per cineforum sul muto d'epoca. Immergiti nelle atmosfere oscure di Hvide Nætter e scopri questo debutto unico!

 Il film è contraddistinto da una regia iperrealista chirurgica e disincantata.

 Michael Caine dona inesplicabilmente quel quid in più, anche in piccoli cameo.

Il film 'I Figli Degli Uomini', diretto da Alfonso Cuarón, racconta un futuro distopico in cui l'umanità rischia l'estinzione per l'assenza di nascite. La regia iperrealista e l'uso magistrale del piano sequenza esaltano una fotografia e scenografie evocative, immerse in un'atmosfera piovosa e nebbiosa. Le interpretazioni di Clive Owen, Julianne Moore e Michael Caine aggiungono profondità a un'opera intensa e coinvolgente. Scopri il capolavoro distopico di Alfonso Cuarón, un film che unisce tecnica e emozioni.

 Un debutto ipnotico ed ectoplasmico cui non mancano i richiami alla coldwave degli 80’s e al post-punk più ombroso.

 La conclusiva 'Valthesius', culmine di un crescendo più che meritevole, esordio da tenere sotto stretta osservazione.

Blablarism è il progetto di Oksana Zmorovytch, che con l'EP Fugue propone un darkwave essenziale e ipnotico. Il lavoro richiama le atmosfere coldwave e post-punk degli anni ’80, con quattro tracce intense e ben strutturate. L’EP si distingue per l’equilibrio tra impulsi minimalisti e suggestioni emotive, posizionando Blablarism come progetto promettente nel panorama elettronico e oscuro contemporaneo. Scopri l’oscuro fascino di Blablarism con l’EP Fugue, un viaggio sonoro da non perdere.

Utenti simili
March Horses

DeRango: 6,57

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

Lord Nazgul

DeRango: 0,04

MORPHEO 33

DeRango: 1,17

Bartleboom

DeRango: 35,89

Hellring

DeRango: 3,99

Francescobus

DeRango: 2,46

MaxWeber

DeRango: -0,14

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

vibration

DeRango: 6,31