"Questo è il punto di svolta nella carriera degli Stone Sour, con un sound più personale e distintivo."

 "Christian Martucci riesce a sostituire Jim Root in modo egregio, soprattutto negli assoli sparsi in tutto l'album."

Hydrograd, sesto album degli Stone Sour guidati da Corey Taylor, rappresenta un punto di svolta nella loro carriera. Il nuovo chitarrista Christian Martucci si integra perfettamente, portando assoli che ricordano Jim Root. Il disco fonde hard rock, heavy metal e Nu Metal, offrendo tracce potenti ed altre più radio-friendly. La produzione è bilanciata e valorizza la coppia ritmica della band. Scopri l'evoluzione degli Stone Sour con Hydrograd: ascolta ora!

 Un album senz'anima, solo canzonette fatte per entrare in testa ed essere canticchiate ogni 2 minuti.

 Evolve completa la frittata-pop, un "strazio" musicale durato 11 canzoni!

La recensione esprime una forte delusione per l'album Evolve degli Imagine Dragons, ritenuto una regressione rispetto al debutto Night Visions. L'album è descritto come un prodotto pop commerciale e privo di anima, con poche tracce di rock. Si sottolinea la voce potente di Dan Reynolds come unico elemento positivo. I brani chiave come Whatever It Takes risultano banali e troppo radiofonici. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l’evoluzione degli Imagine Dragons!

 Un disco di sostanza, senza troppi fronzoli, in cui l'elettronica è molto essenziale per lasciare spazio a un sound tipicamente Nu Metal.

 Se vi piacciono i Korn primordiali non potete che dare un'occhiata anche a questa gran bella band.

La recensione esalta il primo album 'Between Here & Lost' dei Love and Death, progetto guidato da Brian 'Head' Welch, ex chitarrista dei Korn. Il disco si distingue per un sound Nu Metal potente e oscuro, con influenze goth rock, vicino allo stile dei Korn storici. L'autore consiglia l'ascolto ai fan del metal classico e sottolinea la qualità delle tracce, in particolare 'The Abandoning'. Un lavoro promettente che potrebbe affermarsi maggiormente nel panorama metal. Ascolta 'Between Here & Lost' e scopri il nuovo volto del Nu Metal.

 La track finale "The House of Gold And Bones" riassume perfettamente ciò che abbiamo sentito nel dittico musicale.

 Acquisto immediato per tutti coloro che amano le schitarrate e le percussioni violente ma che non disdegnano gli strumenti acustici e i testi riflessivi.

La recensione di House of Gold & Bones Part 2 degli Stone Sour ne evidenzia il forte equilibrio tra pesantezza e melodia, superando la qualità del primo capitolo. L’album emerge per la complessità dei testi e la ricchezza sonora, mantenendo alta la qualità della band e anticipando il loro futuro musicale. Consigliato agli appassionati di hard rock che apprezzano tecniche strumentali varie e testi profondi. Scopri il doppio capolavoro degli Stone Sour, ascolta House of Gold & Bones Part 2 ora!

 "Stone Sour NON sono la brutta e scialba copia degli Slipknot, anzi presentano delle sfumature sonore a volte anche più interessanti."

 "Un plauso al missaggio che mette bene in evidenza il basso (qui affidato al bravo polistrumentista Rachel Bolan)."

House of Gold & Bones Pt. 1 è un album rock solido e ben prodotto dagli Stone Sour, distinto dalla loro band 'cugina' Slipknot. Il disco alterna con successo melodie eleganti e brani più pesanti, supportati da un mix ben curato che valorizza ogni strumento. Nonostante qualche critica pungente verso membri specifici, l'album si presenta come un lavoro superiore e innovativo rispetto alle uscite precedenti. Ascolta House of Gold & Bones Part 1 e scopri il rock raffinato di Stone Sour!

 "Un album che convince: energico, interessante, di qualità."

 "Il migliore è, però, a mio avviso, Casket che riassume molto bene lo stile di questo gruppo americano."

Il secondo album degli Islander, 'Power Under Control', presenta un sound fresco che mescola Alternative Rock, Post Hardcore e Nu Metal. La formazione rinnovata e la produzione curata sono punti di forza. Le tracce come 'Casket' e 'Better Day' spiccano per energia e melodia, confermando il gruppo come interessante realtà emergente nel panorama rock. Ascolta ora 'Power Under Control' per scoprire il nuovo volto del Nu Metal!

 "Gli Slipknot sorprendono ancora una volta e, nel bene o nel male, hanno scritto un altro capitolo nell’immenso (e, purtroppo, decadente) libro del Nu Metal."

 "La traccia migliore? 'The Virus of Life' in cui tutti gli strumenti, specialmente i più trascurati, sono in primo piano."

Vol.3 – The Subliminal Verses rappresenta una svolta nel percorso degli Slipknot, grazie alla produzione di Rick Rubin e a un sound più variegato e sperimentale. Pur spiazzando i fan più puristi, il disco conquista per la qualità delle tracce e il bilanciamento degli strumenti. Brani come "Duality" e "The Virus of Life" dimostrano la capacità del gruppo di sorprendere e rinnovarsi nel Nu Metal. Un album che unisce potenza e introspezione, consolidando l’identità unica della band. Ascolta Vol.3 per scoprire l’evoluzione unica degli Slipknot!

 "Un album che dimostra come il suono dei nove pazzi dell'Iowa sia in continua evoluzione."

 "Psychosocial, diventata uno degli inni della band."

La recensione analizza 'All Hope Is Gone', quarto album degli Slipknot, evidenziando la sua capacità di spaziare dal metal estremo a sonorità più melodiche. Tra i pezzi di spicco figurano 'Gematria', 'Psychosocial' e 'Vendetta'. Nonostante qualche critica al ruolo del basso e ad alcuni membri, l'album viene considerato una conferma dell'evoluzione sonora della band. Ascolta 'All Hope Is Gone' e scopri l'evoluzione degli Slipknot!

 Korn - The Paradigm Shift ripropone i vecchi Korn, assieme a quelli nuovi, come in un’opera d’arte da osservare da punti di vista opposti.

 Welcome back, we missed you guys!

The Paradigm Shift rappresenta un cambio di paradigma per i Korn, unendo il loro sound storico con nuovi elementi elettronici. Il ritorno di Head dona energia e un tocco nostalgico, nonostante qualche critica alla produzione limpida che penalizza il basso e la batteria. Il disco spazia tra brani heavy, ballate e influenze dubstep, offrendo una prova complessivamente valida e un segnale di rinascita per la band. Scopri il nuovo sound dei Korn con The Paradigm Shift, un album che unisce passato e innovazione!

Utenti simili
Almotasim 

DeRango: 19,12

amarolukano

DeRango: 0,82

DelmaJozzi

DeRango: 0,07

Elfo Cattivone

DeRango: 1,05

Harlan

DeRango: 2,38

IlConte

DeRango: 23,44

Johnny b.

DeRango: 10,37