marcomaisetti

DeRango : 0,59 • DeEtà™ : 3056 giorni

 Glass è farneticante, logorroico, assurdo, noioso e pure insolitamente incapace di sopperire ai soliti problemi di una discutibile sceneggiatura.

 Basta crederci veramente e chiunque può trasformarsi in supereroe e sconfiggere i poteri forti.

La recensione esprime delusione per Glass, definito un film logorroico e noioso che non riesce a mantenere le promesse di Split e The Visit. La regia, pur apprezzata in passato, qui non basta a salvare una sceneggiatura problematica. L'epilogo appare presuntuoso e poco convincente. Scopri perché Glass non ha convinto la critica e leggi la recensione completa.

 La musica, come la cultura, come la vita stessa, non ha vincitori, ma diverse forme espressive.

 Con un talento in più si è spesso più insicuri che con uno in meno: come il tavolo sta meglio su tre che su quattro gambe.

La recensione di X-Factor 12 mette in luce il valore dei talent show come vetrina per nuovi artisti e una scuola per diverse figure dello spettacolo. Pur apprezzando la qualità e l’esperienza dei giudici, si critica il sistema di eliminazione che riduce la musica a una sola 'vincita'. Vengono evidenziate le esibizioni più significative, come i Bowland e Anastasio, e si riflette sul valore della musica come espressione plurale. Scopri le voci emergenti e riflettici su X-Factor 12!

 Il guanto, rappresentazione di un simbolo ed espressione di un linguaggio di sentimenti, con Klinger diventa la storia dell’amore contrastato, difficile e senza tempo.

 La sfida tra musica e immagini che si uniscono in matrimonio è il lieto fine.

La recensione offre una riflessione emozionale e poetica sulla canzone 'Un Guanto' di Francesco De Gregori, ispirata ai disegni di Max Klinger. Il guanto diventa simbolo di amore contrastato e delicato equilibrio interiore. Si evidenzia il matrimonio tra poesia musicale e visiva, immerso in immagini oniriche e metaforiche. Il testo sottolinea l'inadeguatezza dell'uomo nel controllare i sentimenti e la natura effimera e preziosa dell'amore. Ascolta 'Un Guanto' di De Gregori e scopri il potere evocativo della sua poesia musicale.

 Centro di gravità permanente è un’introduzione metaforica all’insegnamento della Quarta Via di Gurdjieff.

 Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati.

La recensione celebra Franco Battiato e il brano 'Centro di gravità permanente' come un profondo viaggio interiore e filosofico, richiamando influenze letterarie e spirituali come Kipling, Kerouac e Gurdjieff. Attraverso un'analisi meditativa, si evidenzia come la musica e i testi di Battiato invitino alla ricerca dell'equilibrio e della consapevolezza esistenziale. Scopri il viaggio interiore di Battiato ascoltando 'Centro di gravità permanente'.

 Spirit non è un album politico, ma una critica feroce e tragica alla realtà odierna.

 La vera forza dei DM è trasformarsi evolvendo musica e testi, senza perdere l’impronta riconoscibile.

La recensione esamina l’album Spirit dei Depeche Mode come un’opera potente e raffinata, caratterizzata da atmosfere cupe e testi fortemente critici nei confronti dell'umanità contemporanea. L’evoluzione stilistica del gruppo è apprezzata per la sua capacità di innovare senza perdere l’identità storica. Vengono evidenziati alcuni brani chiave che rappresentano perfettamente lo spirito dell’album, definendolo un capolavoro dalla qualità rara e di grande impatto emotivo e culturale. Ascolta Spirit per scoprire il capolavoro oscuro e attuale dei Depeche Mode.

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

algol

DeRango: 18,58

Almotasim 

DeRango: 19,12

Andrew65

DeRango: 0,27

Caspasian

DeRango: 7,29

CosmicJocker

DeRango: 14,60

Francesco

DeRango: 2,17

IlConte

DeRango: 23,45

JOHNDOE

DeRango: -1,17

lector

DeRango: 26,24

Gruppi