Seamus1804

DeRango : 0,15 • DeEtà™ : 2847 giorni

 Un gran bel disco, musicale e politico, maturo e coinvolgente.

 Musica accessibile ed importante allo stesso tempo, strutturata senza forzature, melodica ma sempre molto profonda.

Holiday Destination di Nadine Shah è un album che combina sonorità alternative rock con temi sociali importanti come l'emigrazione e le minacce politiche contemporanee. La musica, ricca di influenze indie e new wave, è raffinata e coinvolgente, con arrangiamenti attenti che esaltano la voce espressiva dell'artista. Un lavoro musicale accessibile ma profondamente stimolante. Scopri un album intenso che unisce musica e messaggi sociali profondi.

 quando azzeccano la grande canzone, in cui potenza e melodia si sposano alla perfezione per creare 'anthem' moderni, non ce n'è per nessuno

 Discreto ma trascurabile. Prescindibile

I Foo Fighters confermano la loro abilità nel creare brani potenti e melodici, ma Concrete And Gold soffre di una qualità disomogenea. Il disco alterna pezzi vibranti a riempitivi che ne diminuiscono l'impatto complessivo, rendendolo discreto ma non indispensabile nella loro discografia. Scopri se Concrete And Gold vale l’ascolto con la nostra recensione dettagliata!

 Se al giorno d'oggi può avere ancora senso un disco di cantautorato è grazie a questo tipo di lavori.

 Si riesce così ad evitare le pastoie della ripetitività ed a sfornare un disco piacevole e non banale.

L'album 'Lotta Sea Lice' di Courtney Barnett e Kurt Vile rinnova la formula del cantautorato americano con un approccio originale, alternando voci e mescolando folk e sonorità alternative. Il risultato è un disco piacevole e non banale, che pur non innovando radicalmente il rock, mostra talento e classe. Scopri l'originalità di 'Lotta Sea Lice' ascoltando questo duetto unico!

 Non basta l’elettronica minimale di cui sono fatti i pezzi di quest’album a renderlo significativo, perchè la forma non è più innovativa ormai e l’ispirazione latita.

 Non aiuta nemmeno la voce da lolita tossica a dare sostanza a canzoni che non hanno molto da dire.

La recensione di Plunge di Fever Ray mette in luce una elettronica minimale ormai priva di innovazione. L'album soffre di mancanza di ispirazione, con canzoni poco significative e una voce poco efficace. Solo pochi brani mostrano una maggiore profondità e intensità, ma non bastano a risollevare il progetto. Scopri perché Plunge non convince appieno, leggi la recensione completa!

 Lascia un po' perplessi questo disco degli UNKLE, da l'impressione che sia stato fatto poco più di un riempitivo nella discografia del gruppo.

 Pieno di pezzi essenzialmente soul a cui non basta una spruzzata di elettronica per divenire in alcun modo significativi.

La recensione evidenzia come The Road Pt. 1 degli UNKLE sembri un lavoro riempitivo poco ispirato nella discografia del gruppo. Gli arrangiamenti sono curati ma non incidono, e i pezzi soul con elettronica risultano poco significativi. Alcuni momenti spiccano, come la voce di Mark Lanegan e tracce che ricordano Massive Attack, ma sono sporadici e non sufficiente a giustificare più ascolti. Scopri se The Road Pt. 1 degli UNKLE fa per te con la nostra recensione dettagliata!

 Un disco che non cambierà la storia del rock ma che fa venir voglia di premere ancora play non appena finito.

 Il risultato è entusiasmante e quantomai intrigante.

L'album Orc degli Oh Sees si presenta come un energico mix di garage-pop e psichedelia con una sezione ritmica serrata e chitarre esplosive. Non rivoluziona il rock ma cattura l'ascoltatore con atmosfere vibranti e abbondanti influenze hard rock e noise. Un disco capace di stimolare la voglia di riascoltarlo subito dopo la fine. Scopri l'energia di Orc e lasciati travolgere dal rock psichedelico degli Oh Sees!

 Parte bene, con pezzi che sprizzano allegria ed un tiro preciso e sostenuto.

 Nel complesso quindi un disco piacevole, con musicisti sicuramente apprezzabili, che però non riesce a spiccare il volo verso traguardi di eccellenza.

The Hammer and the Heart di Susan Cattaneo è un album di country-pop con una voce limpida e un tiro preciso. Alcuni brani sono energici e ben riusciti, ma il disco si perde in ballate convenzionali e pezzi meno incisivi. Nel complesso è un lavoro piacevole ma non raggiunge l'eccellenza. Scopri l'album di Susan Cattaneo per un country-pop limpido e genuino.

 Nessuno però canta il proprio pezzo, scelta originale ed apprezzabile.

 Si può gradire l'omaggio ed il tentativo, ma una bella playlist di rock italiano anni '90 rimane comunque preferibile.

L'album è una rilettura di brani iconici del rock alternativo italiano anni '90, eseguita dall'ex cantante dei La Crus con altri interpreti dell'epoca. La voce profonda di Giovanardi conferisce un'atmosfera calda e personale ai brani, senza però superare le versioni originali. Nonostante il valore dell'omaggio, la recensione suggerisce che una playlist di pezzi originali resti preferibile. Ascolta l'album per un viaggio nel rock alternativo anni '90 con una voce famigliare.

Utenti simili
Enoce

DeEtà: 2847

Liverpool

DeRango: 0,00

geraishere

DeEtà: 2848

Mariachiara00

DeRango: 0,02