Potremmo tranquillamente ascoltare questa canzone a ripetizione, per mesi.

 Una voce così, nella sua fragilità, suona strana in un momento storico di ritocchi e editing.

Maurizio Vaiani, alias RosGos, propone con 'Canzoni Nella Notte' un album di canzoni d'autore in italiano che coniuga pop raffinato e un background alternative. Le tracce mostrano una musicalità notevole, malinconica e personale, arricchite da una produzione sobria che mette in risalto la voce fragile ma intensa dell'artista. Le influenze di Depeche Mode, Radiohead e La Crus si amalgamano in un progetto originale e apprezzabile. Un disco sorprendente e ben riuscito. Ascolta 'Canzoni Nella Notte' e scopri l'originalità di RosGos oggi stesso!

 La scelta di realizzare un concept album sul vino risulta vincente, uno spunto per poter spaziare tra generi e atmosfere.

 Vincanti è un album al di fuori delle mode, persino nella sua durata, che torna a valorizzare il formato album.

Vincanti di Mé, Pék e Barba è un concept album folk rock che onora la tradizione italiana aggiornandola con personalità e cura artigianale. Il disco unisce generi e atmosfere diverse attorno al tema del vino, con importanti collaborazioni di musicisti italiani. La produzione è curata da Elisa Minari, con un packaging che valorizza il rapporto con l'ascoltatore. Le tracce corali come "Filastrocca" e le sfumature di rock, funk e soul lo rendono un progetto coinvolgente e originale. Scopri l'atmosfera autentica di Vincanti e lasciati conquistare dal folk rock contemporaneo.

 Un disco che fa simpatia e rimane impresso nella memoria, nonostante sia tutt'altro che perfetto.

 Daniele Castellani è riuscito in una piccola impresa, quella di essere personale, e, cosa non da poco, anche originale.

Arrivederci Emilia di Daniele Castellani è un album autoprodotto che si distingue per originalità e personalità. Nonostante piccole imperfezioni nei testi, la musica è coinvolgente e ricca di elementi rock e cantautorali. L'artista mostra notevoli capacità di compositore e chitarrista creativo, con sonorità che vanno dal reggae al country fino al funk. Il disco è una fotografia sincera della realtà e del mondo dell'autore. Scopri Arrivederci Emilia e lasciati conquistare dal rock originale di Daniele Castellani!

 Le influenze della band si fermano più a sud, e il termine Krautrock non sarebbe affatto fuori luogo per descrivere il sound di questa band.

 Un album che si conferma di livello internazionale, per tutti gli amanti del genere, per chi non ha problemi ad ascoltare lavori interamente strumentali.

Ropsten con il loro album Eerie propone un sound ispirato al krautrock e alla psichedelia, lontano dagli stereotipi nordici. Il gruppo trevigiano dimostra esperienza in studio e sui palchi, con brani ricchi di riff e synth originali. Un lavoro strumentale internazionale e vario, ideale per appassionati di musica alternativa e ripetizione compositiva. Ascolta ora Eerie di Ropsten e immergiti nel krautrock contemporaneo italiano!

 Il paragone inizia a diventare davvero molto ingombrante, ai limiti della fotocopia, con passaggi melodici e soluzioni sonore che sanno di già sentito.

 Probabilmente un fan non noterà tutto questo, oppure sarà in grado di dare all'originalità un valore differente e lasciarsi conquistare dai testi o da alcune soluzioni musicali ad effetto.

Dish is Nein, progetto di ex membri dei Disciplinatha, pubblica un debutto che unisce vecchie conoscenze punk con sonorità industrial. La produzione è di alto livello, ma le scelte artistiche ricalcano troppo le influenze di Laibach e Nine Inch Nails, risultando prevedibili e poco originali. I testi si muovono tra politica e apocalisse, senza rinnovare il genere. La recensione invita il pubblico a giudicare con mente aperta. Ascolta Dish is Nein e scopri se la loro originalità fa per te.

Utenti simili
erasmus 

DeEtà: 2662

ilsettimoragno

DeRango: 0,11

IF

DeEtà: 2665

Dreamer90

DeRango: 0,04