Un mondo sull'orlo di una guerra nucleare e, queste stazioni venivano utilizzate dalle diverse potenze in gioco per trasmettere messaggi cifrati.

 L'atmosfera che si respira è quella dell'industrial degli inizi, di Cabaret Voltaire e Clock DVA, lo stesso approccio minimale, la volontà di creare prima di tutto uno stato d'animo e solo in seguito un brano musicale.

Luca Giuoco realizza un concept album ispirato ai misteriosi segnali delle number stations della Guerra Fredda, creando un'atmosfera opprimente e visionaria. L'album richiama l'industrial degli anni '80 e l'elettronica sperimentale, dimostrando una notevole padronanza della sintesi sonora. Nonostante la versione digitale sia segmentata in tracce separate, l'opera trasmette una forte identità artistica e un'immersione profonda in un mondo cyber-punk e cospirazionista. Un progetto innovativo da seguire per gli appassionati del genere. Ascolta ora L'Oracolo Di Berlino e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Chris Carter è l’anima musicale e lo sperimentatore sonoro dei suoi progetti.

 Chris Carter’s Chemistry Lessons Volume One è prima di tutto un album di synth, per chi ama gli strumenti e li conosce anche nel loro funzionamento.

Chris Carter torna dopo 17 anni con il suo primo album solista, un lavoro ricco di sonorità elettroniche e sperimentazioni. Membro chiave dei Throbbing Gristle, Carter miscela avanguardia, ambient e synth analogici, con tracce brevi ma intensamente curate. L'album si distingue per un suono originale e dettagliato, ideale per gli appassionati di elettronica e colonne sonore. Un ritorno che conferma la sua fama di sperimentatore sonoro innovativo. Scopri l'innovazione sonora di Chris Carter e immergiti nelle sue Chemistry Lessons!

 “La sensazione più immediata è proprio quella di trovarci di fronte ad un album di ambient ma suonato live, con strumenti acustici.”

 “Sono solo 7 le tracce di questo album, sufficienti per fare entrare Park Jiha tra le mie scelte dell’anno.”

Park Jiha con 'Communion' propone un album strumentale che unisce la tradizione musicale coreana con sonorità ambient e minimaliste. La ricca strumentazione, la cura per i dettagli e l'influenza di generi come il jazz e la musica contemporanea rendono l'opera suggestiva e raffinata. Pubblicato originariamente nel 2016 in Corea, questo disco si distingue come un punto di riferimento nella world music alternativa e sperimentale. Ascolta ora Communion e immergiti nelle atmosfere uniche di Park Jiha.

Utenti simili
LittleBluebelle

DeRango: 2,59

BortoloCecchi

DeRango: 3,06

Falloppio

DeRango: 16,80

lector

DeRango: 26,23

ziltoid

DeRango: 2,28

Pinhead

DeRango: 14,15

proggen_ait94

DeRango: 11,23

ALFAMA

DeRango: 6,18

luludia

DeRango: 18,58

hjhhjij

DeRango: 15,27