Un body horror piuttosto femminista ed estremamente glamour, a suo modo.

 I 'freaks' si rivelano molto più protettivi dei rispettabili e borghesi chirurghi.

American Mary racconta la storia di Mary Mason, studentessa di chirurgia che entra nel mondo oscuro della chirurgia underground dopo aver subito un trauma. Il film delle gemelle Soska miscela body horror e tematiche femministe, con personaggi eccentrici e un'atmosfera glamour. La vendetta è presente ma non protagonista, mentre il sangue è usato con scopo narrativo. Un'opera intensa e originale che rimescola i ruoli tra vittima e carnefice. Guarda American Mary per un horror femminista che cambia le regole del gioco!

 In quella casa spettrale, possiamo intuire quello che succederà, la tensione tra le due sorelle ci mette a disagio.

 Abbiamo davanti un horror d’autore, un incubo che si rinnova: spiazza, raggela e annichilisce come solo la violenza inspiegabile sa fare.

La Casa delle Bambole di Pascal Laugier è un horror d'autore che utilizza clichè per poi sovvertirli, creando un incubo psicologico che coinvolge madre e figlie. Il film racconta la lotta interiore della protagonista Beth, divisa tra realtà e illusioni, in una casa infestata da bambole macabre. La tensione è palpabile e la sceneggiatura si spinge oltre l'horror classico offrendo un'opera intensa e disturbante. Scopri questo horror che sconvolge mente e cuore, guarda La Casa delle Bambole ora!

 "Sette note in nero è considerato da molti il giallo più riuscito del regista."

 "Il film ti incolla addosso una tensione sottile e strisciante di cui non ti accorgi immediatamente."

Nonostante alcune pecche, 'Sette note in nero' è considerato il miglior giallo di Lucio Fulci. La pellicola mescola sapientemente suspense, paranormale e atmosfere oniriche, con una trama lineare e coinvolgente. La tensione cresce lentamente, accompagnata da una colonna sonora efficace e dalla performance intensa di Jennifer O'Neill. Un must per gli amanti del giallo italiano con un tocco sovrannaturale. Scopri il giallo cult di Lucio Fulci e lasciati avvolgere dalla suspense!

 "Una regia un po' troppo autocompiaciuta, considerando le pessime inquadrature (balla tutto, ma che è, il Parkinson?)".

 "Questo film è privo di un suo morboso, insiegabile fascino, che emerge di tanto in tanto e ti fa chiedere che fine faranno quei bolsi coattoni..."

Il Bosco Fuori di Gabriele Albanesi è un film horror italiano che punta al trash e al grottesco, ma una regia incerta e una recitazione poco convincente ne penalizzano la riuscita. La trama, che richiama apertamente Tobe Hooper, si sviluppa in una casa isolata nel bosco con personaggi stereotipati e situazioni involontariamente comiche. Nonostante tutto, il film possiede un fascino morboso che può piacere ai fan del genere da prendere poco sul serio. Scopri se Il Bosco Fuori è il cult trash horror che fa per te!

 È tutto qui lo svolgimento: le prospettive incrociate dei vari personaggi che convergono verso il momento clou.

 La facilità con cui ci si può procurare un’arma è sotto gli occhi di tutti, eppure così facile fingere di non vederla.

Elephant di Gus Van Sant ricostruisce con estrema freddezza e realismo la tragedia della Columbine High School. Il film segue quotidianità e personaggi senza giudizio, culminando nella rappresentazione cruda della sparatoria. La narrazione distaccata trasmette disagio e riflessione critica sulla facilità di accesso alle armi. Nonostante un inizio lento, il film lascia un impatto duraturo e significativo. Guarda Elephant per riflettere sull’impatto della violenza armata e della società americana.

Utenti simili
Disequilibrium

DeRango: 0,17

OldManTree

DeEtà: 2515

Demanio

DeEtà: 2517

Gasdisaster

DeEtà: 2520