MississippiFra

DeRango : 0,09 • DeEtà™ : 2450 giorni

 Creuza de ma parla la lingua del mediterraneo, mare dolce agli occhi di chi non ha niente.

 Scegliere di parlare il dialetto non è una scelta da contadino, ma una necessità, per evitare di cadere nello squallore del qualunquismo.

La recensione esplora l'album "Creuza De Ma" di Fabrizio De André come un'opera totale che unisce musica, tradizione e riflessioni filosofiche. L'autore sottolinea l'importanza del dialetto genovese come mezzo di autenticità e resistenza alla globalizzazione. Grazie anche alla collaborazione di Mauro Pagani, l'album fonde suoni mediterranei creando un racconto mistico sulle vite di migranti e portatori di cultura popolare. Il lavoro è celebrato per la sua capacità di evocare storie di identità, senso di appartenenza e libertà. Scopri l'anima mediterranea di De André con Creuza De Ma, un viaggio unico nel folklore e nella poesia.

 La sua voce è cruda e vera e soprattutto americana, a stelle e strisce.

 Hamburger Midnight con cattiveria mi fa salire su una Harley e girare per le aride pianure del sud degli Stati Uniti.

La recensione esplora l'album di debutto dei Little Feat, uscito nel 1970, mettendo in luce la capacità della band di fondere il folk e il blues americano con un sound unico e autentico. L'autore esalta la voce cruda di Lowell George e il raffinato uso della chitarra slide, sottolineando un'atmosfera sonora che richiama la West Coast post-summer of love. L'album viene descritto come un prezioso embrione musicale, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emozionante attraverso paesaggi americani evocativi. Ascolta il debutto di Little Feat e scopri un classico senza tempo!

 Dall'organo di Booker T esce qualcosa che non ti tiene fermo, esce gioia, esce libertà, esce redenzione!

 Quando parte Green Onions ci si immagina a bordo di una decappottabile con il vento tra i capelli, pronti per un lungo viaggio.

La recensione celebra l'album Green Onions di Booker T. & The MG's come un simbolo di redenzione e gioia attraverso la musica nera americana degli anni '60. Il disco, pubblicato dalla Stax Records, mescola soul, blues e rock'n'roll creando un groove che ha influenzato generazioni, anche in Inghilterra. Particolarmente evidenziati sono il lavoro di Steve Cropper e Donald Dunn, con un invito a godersi il ritmo e la libertà emanati dall'album. Un classico capace di portare il sorriso e la voglia di ballare. Ascolta Green Onions e lasciati conquistare dal groove senza tempo!

 Gli Stones per sfuggire alle ingenti tasse della Corona britannica si rifugiarono in Francia, a Nellcôte, una antica villa nobiliare nei pressi di Nizza.

 Il metronomo di Charlie Watts, il basso English Breakfast di Bill Wyman, il vecchio cuore blues di Keith e lo scenografico ed edonista Jagger furono affiancati dalla crème della crème dei migliori turnisti del mondo.

Exile On Main Street è un capolavoro senza tempo dei Rolling Stones, nato in un contesto di esilio fiscale e creatività notturna. Il mix di blues, rock e folk si fonde con l'apporto dei migliori turnisti, creando un sound caldo e autentico. La recensione evoca atmosfere intense e racconta l'album come una vera e propria carovana musicale, piena di talento e storie. Un disco imprescindibile per amanti del rock classico. Ascolta ora Exile On Main Street e immergiti nell'autentico spirito rock degli Stones!

Utenti simili
giasone

DeEtà: 2451

GhiaccioTosto

DeEtà: 2452

Cervovolante

DeRango: 11,12

Pantarey3

DeRango: 1,03