Giandagnino

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 2437 giorni

 Nel disco affiorano tutte le “facce” che Joey “had the pleasure to know” (cit.)

 Il viaggio che farete varrà sicuramente il prezzo del biglietto!!!

La recensione esplora l'ultimo album di Joey Molland, ex chitarrista dei Badfinger, che riesce a riportare in vita il sound power pop degli anni '60 e '70 con originalità e maestria. Il disco vede la partecipazione di ospiti illustri e una produzione curata da Mark Hudson. Un viaggio musicale emozionante che riporta alla memoria la storia e l'atmosfera di un'epoca passata, consigliato agli amanti del rock classico. Ascolta Be True Yourself e scopri il fascino senza tempo del power pop!

 È un disco di George Harrison composto e cantato (o forse no) da altri.

 ‘China Light’: Harrison puro: stessa voce, stesso sound. Pezzo fantastico e sognante.

La recensione esplora con passione l'album 'The Place I Love' degli Splinter, prodotto da George Harrison nel 1974. Vengono analizzate le influenze beatlesiane, l'atmosfera unica delle tracce e la qualità della produzione. L'autore descrive le sorprese musicali dell'album e sottolinea la cura di Harrison nel realizzarlo, evidenziando un capolavoro nascosto della Dark Horse Records. Scopri l'album ‘The Place I Love’ e immergiti nell'atmosfera unica prodotta da George Harrison.

 L’invito è quello di informarsi, documentarsi e, alla fine, pensare con la propria testa.

 Un disco le cui canzoni meriterebbero di essere fatte ascoltare nelle scuole senza alcun commento.

Gardè è il disco della maturità di Danilo Sacco, che racconta con sensibilità storie di sport, amicizia e impegno sociale senza giudizi. L’album invita ad informarsi e pensare con la propria testa, affrontando temi come la diversità, la politica e i diritti umani. Le canzoni meritano un ascolto attento e riflessivo, ideale anche per un pubblico giovane. Ascolta Gardè e scopri storie intense e attuali raccontate con passione.

 Secondo me una delle migliori composizioni di Denny che non avrebbe sfigurato in un album Wings (ASCOLTARE PER CREDERE!!!)

 La copertina ben racconta quanto tempo è trascorso dall'era dei primi cellulari a metà anni '80.

Hometown Girls (1985) conferma la qualità di Denny Laine con un concept album che narra la vita e le delusioni di un uomo. Il disco, pur leggermente inferiore al precedente, si distingue per sonorità americane con influenze blues. Tra i pezzi migliori spiccano Mistral, Street con Maggie Bell e Blue Nights. Il lavoro riflette anche il periodo di difficoltà economiche di Laine. Ascolta Hometown Girls e scopri il talento di Denny Laine!

 "Molti brani non avrebbero affatto sfigurato in un album Wings, oltretutto il sound e la produzione sono davvero curati."

 "Anyone Can Fly è una ballata con predominanza di chitarra acustica, impegnata socialmente, racconta delle condizioni di vita dei senzatetto e di un incidente ad un ciclista a cui Denny assistette."

Anyone Can Fly è il secondo album solista di Denny Laine dopo lo scioglimento degli Wings, con brani che riflettono un impegno musicale curato e testi profondi. Nonostante un successo commerciale scarso, l'album presenta arrangiamenti raffinati e diverse tracce di valore come 'Running Round in Circles' e 'Anyone Can Fly'. Il disco racconta esperienze personali e sociali in uno stile che ricorda il periodo con gli Wings, sottolineando il talento e la dedizione dell'artista. Scopri l'intensità e la cura musicale di Anyone Can Fly, un gioiello nascosto di Denny Laine!

Utenti simili
Falloppio

DeRango: 16,80

llawyer

DeRango: 15,28

RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47

IlConte

DeRango: 21,88

Onirico

DeRango: 5,54

masturbatio

DeRango: 8,90

nix

DeRango: 4,15

aries

DeRango: 1,18

donnie darko

DeRango: 2,19

currahee72

DeRango: 1,83