La giocabilità è più complessa e per andare avanti è necessario imparare ad utilizzare contemporaneamente almeno 4 pulsanti.

 Vista la complessità dei comandi lo sconsiglio ai casual gamers, ma per gli amanti dei platform a due dimensioni è un acquisto obbligato.

Gunvolt Chronicles: Luminous Avenger iX è uno spin-off di Azure Striker Gunvolt che si distingue per un gameplay platform 2D più complesso e articolato, richiedendo l'uso di più pulsanti contemporaneamente. I livelli seguono la tradizionale struttura dei giochi Mega Man, con boss e armi speciali. La grafica anime e il carisma del protagonista arricchiscono l’esperienza. Ideale per appassionati di platform impegnativi, meno consigliato ai casual gamers. Scopri il platform impegnativo che unisce azione e strategia, perfetto per gli appassionati di Mega Man.

 Era dai tempi di Final Fantasy X che non mi sentivo tanto coinvolto dalla trama di un videogioco.

 Forse è meglio non dire nulla e lasciare che quest’opera d’arte si racconti da sola.

Life Is Strange, sviluppato da Dontnod Entertainment, si distingue per una trama intensa e altamente coinvolgente che ricorda grandi opere narrative come Final Fantasy X e Donnie Darko. Il gioco unisce design personaggi, doppiaggio e colonna sonora in un'esperienza interattiva unica e premiata con il BAFTA. I numerosi riferimenti culturali arricchiscono la sceneggiatura senza svelarne troppo. Vivi l’esperienza unica di Life Is Strange e lasciati coinvolgere dalla sua storia!

 Hanno ammazzato Sclavi. E Sclavi è vivo!

 Nello spazio di una pagina può esserci più arte che in mille volumi, e nell’istante di un incubo più paura di una intera esistenza.

La recensione approfondisce "DYLAN DOG presenta - I racconti di domani - Vol. 1", un volume che ridefinisce la serie con una narrazione visionaria e distopica. Pur criticando la gestione di Recchioni, emerge il valore dell'opera di Sclavi, che propone racconti intrisi di paure contemporanee. L'albo, breve ma intenso, utilizza Dylan Dog come lettore e guida in un viaggio di incubi politici e sociali. Il ritorno di Sclavi conferma la sua capacità di rinnovare il mito mantenendo viva la memoria di personaggi come Groucho. Scopri ora l’affascinante mondo distopico di Dylan Dog con i racconti di domani!

 "I suoi racconti sono superficiali, privi di spessore, noiosi, ma anche inutilmente carichi di citazioni e richiami."

 "Il Dylan Dog di Sclavi è tutt’altro che morto… mentre quello di Recchioni è soltanto un aborto."

La recensione analizza Dylan Dog #400 come un momento cruciale che tenta di rinnovare la saga, ma fallisce nel mantenere la profondità originale di Sclavi. La sceneggiatura di Recchioni è vista come superficiale e troppo dipendente da citazioni, mentre il fumetto perde la sua identità. Il volume viene percepito come un fallimento narrativo e stilistico, non all’altezza dell’eredità lasciata dallo storico creatore. Scopri le sfide del rinnovamento di Dylan Dog nel numero 400 e leggi la nostra critica approfondita!

Utenti simili
London

DeRango: 3,77

gate

DeRango: 9,54

aries

DeRango: 1,18

adrmb

DeRango: 5,95

mrbluesky

DeRango: 10,82

Onirico

DeRango: 5,54

waitingernest

DeRango: 2,69

Taddi

DeRango: 4,05

aleradio

DeRango: 7,51

imasoulman

DeRango: 17,18