raskolnikov86 Bannato

DeRango : -4,60 • DeEtà™ : 2012 giorni

 Celie decide finalmente di ribellarsi al suo aguzzino e di partire per l’Africa.

 Un film consigliato a chi vuole approfondire la condizione dei neri negli Stati Uniti del primo Novecento.

Il colore viola racconta la dura vita di Celie, vittima di violenza domestica e oppressione, ma anche della sua rinascita grazie all’amicizia e all’amore. Il film mantiene un buon ritmo con colpi di scena che coinvolgono lo spettatore. La ribellione di Celie appare forse troppo improvvisa, ma il racconto resta intenso e coinvolgente. Consigliato a chi vuole approfondire la storia e la condizione degli afroamericani nel primo Novecento. Scopri la storia intensa e commovente di Il colore viola, un capolavoro da non perdere.

 "Una grande casa sui bastioni della città è la vera protagonista, simbolo delle vite intrecciate dei suoi abitanti."

 "Dove i poveri non hanno l'obbligo di dover migliorare la propria condizione" (riferito all'emigrazione in America)

Cuore di pietra di Sebastiano Vassalli è un romanzo corale ambientato in una città borghese, ispirato al Verismo ma concentrato sul socialismo e le dinamiche politiche. La grande casa dove i personaggi vivono funge da simbolo centrale. La narrazione è coinvolgente, anche se la pluralità di trame può rendere la lettura impegnativa. Consigliato soprattutto agli appassionati dell'autore. Scopri il romanzo corale di Vassalli e il suo ritratto sociale unico.

 Un documentario affascinante su una figura che dovremmo tutti imparare a conoscere bene, per il suo impegno politico, letterario ed umano.

 La letteratura, in TV, viene sempre bistrattata ed ignorata.

Il documentario "Dante: il sogno di un'Italia libera" realizzato da Raidue, celebra il Sommo Poeta nei 700 anni dalla sua morte. Diverse testimonianze accademiche si alternano a ricostruzioni sceniche, anche se l'attenzione è maggiormente sulle controversie politiche tra Filippo Augusto e Bonifacio VIII. Il risultato è un prodotto coinvolgente e curato, particolarmente raccomandato per tutti coloro che vogliono approfondire la figura di Dante. Scopri il volto umano e politico di Dante in questo documentario imperdibile!

 "L’amore vince su tutto e dobbiamo lasciare che esso conduca le nostre vite, per una società più giusta e inclusiva."

 "Un disco non eccezionale, che però si lascia ascoltare con godibilità, soprattutto per i fan più accaniti."

Forever è l'album delle Spice Girls del 2000, segnato da un cambiamento verso sonorità più mature e r'n'b. Pur senza brani memorabili o picchi creativi, il disco si lascia ascoltare con piacere, soprattutto grazie alle melodie romantiche e alle armonie vocali. L'album è ideale per i fan più affezionati, che apprezzano l'evoluzione sonora e il messaggio inclusivo legato all'amore. Un lavoro onesto che chiude un'epoca per il gruppo inglese. Scopri le sfumature di Forever, l'album maturo delle Spice Girls, e lasciati coinvolgere dalle loro melodie uniche!

 Questo animalo dice pure -pummarola ngoppa-

 Lei con quegli occhi mi spoglia... Spogliatoio!

Tototruffa '62 è una commedia classica diretta da Camillo Mastrocinque con Totò nei panni di Antonio, un abile truffatore capace di trasformare in risate le situazioni più illecite. Il film è celebre per scene indimenticabili e battute diventate iconiche. Una pellicola che, attraverso l'umorismo, riflette sulle storture umane e rimane un must per gli amanti del cinema italiano. Scopri il classico intramontabile di Totò e ridi con Tototruffa '62!

 «La scrittura di Vassalli, come sempre, è di una semplicità strabiliante, in linea forse col miglior Calvino.»

 «Un raccontino lungo che può allietarvi bene per un paio d’ore. Vassalli è una garanzia.»

Dux di Sebastiano Vassalli racconta con brillantezza e semplicità gli ultimi giorni di Giacomo Casanova come bibliotecario presso un duca boemo. Tra scherzi e vessazioni, emerge un ritratto umano e ironico di un uomo ormai lontano dai fasti del passato. Un racconto breve e coinvolgente che unisce risate e riflessioni. Scopri il lato umano e ironico di Casanova con Dux, leggi ora!

 Alle tenebre dell’anima della belva corrispondono le tenebre del suo castello.

 Spesso, chi si mostra scontroso e 'brutto', dentro di sé ha sentimenti più teneri e onesti.

La recensione analizza la rivisitazione live action de La Bella e la Bestia diretta da Bill Condon, sottolineandone l'atmosfera cupa e l'importanza del risveglio dell'amore. Il film è descritto come una favola senza tempo che insegna a non giudicare dalle apparenze. Il regista enfatizza il contrasto tra oscurità e luce interiore, rendendo il racconto avvincente e coinvolgente. Scopri questa magica rivisitazione di un classico intramontabile!

 "Villaggio e Parenti rappresentano terribilmente tutti i vizi e le storture degli italiani, facendoci ridere a crepapelle."

 "Il film è ricco di trovate e gag esilaranti, come la scena nell'ospedale, dove Fantozzi deve pagare ogni volta che chiede un'informazione."

Fantozzi subisce ancora prosegue la saga del ragioniere più celebre d'Italia con gag divertenti e una pungente satira sociale. Tra malintesi amorosi, disavventure familiari e critiche al mondo del lavoro e della sanità, il film regala risate a crepapelle. Paolo Villaggio e Neri Parenti tornano a rappresentare vizi e storture italiane con lucida ironia. Una commedia consigliata agli amanti del genere e delle storie di Fantozzi. Scopri il mondo di Fantozzi e ridi con la sua ultima avventura!

 «Uomo di foresta sì, fesso no!»

 Tototarzan cambierà idea sulle 'bellezze della civiltà'.

Tototarzan è una commedia di Mario Mattoli con Totò protagonista, che affronta in modo rocambolesco una trama intricata. Il film miscela umorismo e una lieve critica alla civiltà del consumo moderno. Pur non raggiungendo l'eccellenza dei capolavori dell'attore napoletano, resta godibile per alcune trovate comiche e il messaggio sotteso. La storia segue Tototarzan tra Africa e Italia, tra inganni, amore e inseguimenti. Scopri la commedia di Tototarzan, tra risate e riflessioni sulla civiltà moderna!

 "Questo film ci inchioda davanti alle nostre responsabilità affettive."

 "Mo’ te do no schiaffo!" – Paolo Panelli in uno dei momenti più memorabili.

Parenti serpenti è una commedia amara di Mario Monicelli ambientata durante le feste natalizie. Racconta i conflitti e le gelosie tra quattro famiglie riunite, con momenti di ironia e umanità. La pellicola evidenzia l'importanza di essere umani e vicini tra familiari, nonostante le differenze. Notevole la performance di Paolo Panelli, che dona al film un tocco di autentica dolcezza. Un classico natalizio che invita alla riflessione sulle relazioni familiari. Rivedi il classico di Monicelli e riscopri il Natale in famiglia con occhi diversi!

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

a

DeEtà: 6670

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

AJM

DeRango: 1,87

Alex84

DeRango: 0,47

Allegretti

DeRango: 0,00

Almotasim 

DeRango: 19,12

Andrew65

DeRango: 0,27

Annette

DeRango: 12,17