Immaginate un cavallo pieno di libertà che galoppa, quel tipo di libertà assoluta e innarrivabile.

 È in uno spazio infinito, vasto e davanti a lui c’è soltanto St. Michel che si alza dal niente con tutta la sua magia.

La recensione celebra il brano "St. Michel" di Amedeo Minghi come un'opera poetica e suggestiva che unisce musica e nascita di magia attraverso il simbolo di Mont Saint Michel. Viene descritto il cantautore come un artigiano che racconta storie d'amore nate in luoghi incantati, con immagini di libertà e natura evocative. Il pezzo è visto come un omaggio alla bellezza e alle leggende della Normandia, con un tono nostalgico e romantico. L'immaginario è intenso e ricco di riferimenti sensoriali e poetici. Scopri la poesia e la magia di Amedeo Minghi con St. Michel, un viaggio musicale unico.

 Il regista voleva tanta musica, diceva che riuscivo a dare forza a ogni scena e con un fantasy non è cosa facile.

 Fantaghirò è costato pochissimo! Eppure ha fatto lo stesso, e continua a farlo il giro del mondo.

La recensione racconta la magia dell'album musicale di Amedeo Minghi per la serie fantasy italiana Fantaghirò, noto per i suoi personaggi memorabili e la trama avventurosa. La colonna sonora, amata da una generazione, accompagna una saga amata in tutto il mondo, realizzata con budget contenuti ma grande passione. Viene sottolineata la capacità della musica di dare forza e intensità alle scene più impensabili di questo cult fantasy. Ascolta l'album di Amedeo Minghi e rivivi la magia di Fantaghirò!

 Un microfono che non è stato solo un microfono.

 Ora ci parlo, la saluto, lei sta con me più di prima.

La recensione descrive il concerto di Amedeo Minghi al Teatro Ghione di Roma in un'atmosfera intima e raccolta. Il cantante, segnato dal tempo ma ancora pieno di passione, esegue brani storici e racconta aneddoti sulle sue collaborazioni con grandi artisti italiani. L'album "Suoni tra ieri e domani" è una testimonianza affettuosa e sincera di una musica e di un’epoca che oggi appare lontana. La performance è arricchita da un'intensa partecipazione emotiva e da un tributo alla moglie scomparsa. Ascolta "Suoni tra ieri e domani" e rivivi la magia di Amedeo Minghi.

 "ROMA, AMOR" un'intensa dichiarazione d’amore per la città eterna fatta dal maestro Amedeo Minghi.

 Che sei bella Roma perché tu sei bella ancora.

La recensione celebra l'album di Amedeo Minghi dedicato al 2773° compleanno di Roma, raccontando la città con intensità e sentimento nonostante il difficile periodo. L'opera unisce musica melodrammatica e poesia con la partecipazione dell'attrice Marisa Merlini. Il testo evoca la forza e la bellezza di Roma, rappresentata come una 'nonna' resiliente che supera le difficoltà. Un omaggio musicale carico di nostalgia e amore per la capitale italiana. Ascolta l'omaggio musicale di Amedeo Minghi a Roma e immergiti nel suo fascino eterno.

 Il genere di brano lo chiamo "brano romanzo" perché quando termini l'ascolto ti senti come se avessi divorato un romanzo tutto in una volta.

 Un testo importante, fatto di tante cose: marce, sentimenti, armi, fazioni, un'intera popolazione, la nazione, l'amore, la paura, la violenza, l'occupazione, la forza, l'esercito, un libro in musica, in una sola canzone.

La recensione celebra il brano "La Breccia" di Amedeo Minghi, che unisce storia e musica con un racconto intenso sul Risorgimento italiano e la conquista di Roma. La canzone rappresenta un "brano romanzo" che avvolge l'ascoltatore in un intreccio di amore, guerra e libertà, raccontando il momento storico di Porta Pia con forte sentimento e coinvolgimento. Ascolta La Breccia di Amedeo Minghi e immergiti nel cuore del Risorgimento!

Utenti simili
Lao Tze

DeRango: 6,21

IlConte

DeRango: 23,27

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

proggen_ait94

DeRango: 11,03

Almotasim 

DeRango: 19,12

R13569194

DeRango: 0,45