Non c'è una singola canzone in questo disco ma solo una serie di suoni/composizioni astratte che evocano degli stati d'animo.

 "Here Comes The Indian" deve essere concepito come un viaggio all'interno di questo mondo.

Here Comes The Indian è il primo album degli Animal Collective, un'opera di sperimentalismo estremo che si distanzia dalle loro produzioni successive. Il disco non contiene canzoni tradizionali, ma composizioni astratte che evocano emozioni primordiali legate alla natura. Ricorda per certi versi il Krautrock più audace e si presenta come un viaggio sonoro complesso e affascinante. Richiede attenzione e pazienza, ed è perfetto per chi cerca esperienze musicali non convenzionali. Scopri l'avventura sonora di Animal Collective e lasciati trasportare oltre ogni confine musicale!

 Gli Animal Collective sono il gruppo psichedelico assegnatoci per il nuovo millennio.

 'Feels' potrebbe anche rivelarsi il loro miglior lavoro.

La recensione celebra 'Feels' come un capolavoro degli Animal Collective, un gruppo psichedelico moderno che evolve verso un sound più pop senza perdere originalità. L'album è descritto come un viaggio sonoro tra atmosfere variabili, con brani memorabili e momenti più meditativi. La critica sottolinea la solidità del songwriting e la capacità del gruppo di sorprendere e divertire. Esplora 'Feels' degli Animal Collective e lasciati sorprendere dalla psichedelia contemporanea!

 Il northern soul incontra l'hip hop e per uscire si mettono una coperta indie.

 Un inno di forza e vitalità come solo può venire dalla spontaneità innocente dei bambini.

L'album "Thunder, Lightning, Strike" dei The Go! Team è un brillante mix di northern soul, hip hop e indie, capace di fondere passato e presente con naturalezza. Il disco si presenta come un collage sonoro che celebra la gioia, la danza e la vitalità, con arrangiamenti e ritmi curati in modo meticoloso. L'ascolto è immediato, divertente e rinfrancante, sancendo una rara originalità nel nuovo millennio. Un vero inno solare che riscalda lo spirito. Ascolta subito 'Thunder, Lightning, Strike' e lasciati travolgere dalla sua energia unica!

 Ancora una volta i Kraftwerk danno lezione. E noi ci mettiamo a sedere e prendiamo appunti.

 Le loro sono sempre state colonne sonore per film mai realizzati.

Minimum Maximum conferma i Kraftwerk come pionieri della musica elettronica moderna. Il doppio disco live unisce atmosfere ipnotiche e ritmi danzerecci, accompagnati da una produzione sonora curata. Il live è inoltre un potente spettacolo visivo e concettuale sulla modernità occidentale. Nonostante qualche piccola sbavatura, l'album è un'opera titanica e immortale. Ascolta Minimum Maximum e lasciati trasportare nell'universo elettronico di Kraftwerk!

 Hot Shots II è l’album che meglio opera la sintesi: le canzoni sono ben messe a fuoco, quadrate, senza che ciò vada a inficiare il senso di estraneità.

 Eclipse, un brano quasi-capolavoro all’interno di un lavoro che capolavoro non è ma è una preziosa testimonianza della possibilità di essere ancora originali nel nuovo millennio.

Hot Shots II rappresenta uno degli apici creativi dei Beta Band, con una fusione efficace tra elettronica e pop. L'album mostra una nuova identità sonora più essenziale e strutturata, pur mantenendo la loro distintiva originalità e atmosfericità. L'equilibrio tra sperimentazione e accessibilità è il cuore del disco, che include brani memorabili come "Square" e "Eclipse". Un lavoro prezioso per la scena alternativa degli anni 2000. Ascolta Hot Shots II e scopri l'originalità unica dei Beta Band!

 I Kinks non sono solo quelli che hanno inventato uno dei primi riff duri della storia.

 La penna di Ray Davies è dunque spesso graffiante e cinica nel fare divertiti ritratti di gente anacronistica.

La recensione celebra 'The Village Green Preservation Society' dei Kinks come un capolavoro trascurato degli anni '60, un concept album che racconta con nostalgia e ironia la Vecchia Inghilterra. Il disco spicca per la scrittura di Ray Davies, profonda e malinconica, e per la varietà musicale che spazia dal pop al blues e calypso. Un album fondamentale per comprendere l'evoluzione della musica inglese e il precursore del Britpop. Riscoprirlo è un dovere per gli appassionati di musica d'autore. Riscopri il genio dei Kinks con questo capolavoro senza tempo!

 Gli Stereolab non sono mai stati facilmente catalogabili.

 Ping Pong è tutto ciò che la musica dovrebbe essere: pop, veloce, ipnotica, essenziale.

La raccolta 'Oscillons From The Anti-Sun' degli Stereolab è un cofanetto unico che raduna tutti gli EP della band, accompagnati da un DVD con live TV inglesi. Una collezione preziosa che mescola pop, sperimentazione e kraut-rock, con brani celebri e gemme nascoste. Il rapporto qualità-prezzo è eccellente e l’opera offre anche un toccante tributo a Mary Hansen. Indispensabile per fan e nuovi ascoltatori. Acquista ora per scoprire i tesori nascosti degli Stereolab!

 Gli Wire camminano su questo stretto confine come acrobati spericolati.

 L'imprevedibilità scuote queste composizioni e gli regala la loro eterna alterità.

La recensione analizza Chairs Missing, secondo album degli Wire, che segna un'importante evoluzione dal debutto Pink Flag. L'album combina la forma-canzone classica con innovazioni strutturali, mantenendo uno spirito imprevedibile e sperimentale. Le canzoni sfidano i limiti tradizionali della pop song, offrendo una riflessione approfondita sulla musica post-punk e l'alba della New Wave. Un lavoro definito come un capolavoro ambizioso e affascinante. Scopri l'evoluzione del post-punk con Chairs Missing degli Wire!

 Musica densa, pluri-stratificata. Le tessiture sono talmente stratificate e complesse che l'ascolto si delinea come ricerca degli infiniti suoni cosparsi e costituenti le tracce del disco.

 Outside Closer è un album meno elettronico del solito, meno malinconico anche. È tornato l’autunno. Ma scalda i cuori.

La recensione descrive l'album Outside Closer degli Hood come un'opera musicale densa e stratificata, che unisce elementi minimi a sovrapposizioni complesse di suoni. L'atmosfera evocata è quella dell'autunno, con un calore emotivo che scalda il cuore nonostante la complessità sonora. L'album si posiziona come un viaggio sonoro introspective, lontano dalle melodie tradizionali ma ricco di dettagli che coinvolgono l'ascoltatore. Immergiti nel mondo sonoro unico di Hood con Outside Closer, un album da scoprire e riascoltare.

 Paul Weller ha sempre avuto un dono naturale per la melodia.

 All Mod Cons conserva un posto importante nella storia della tradizione pop britannica.

All Mod Cons dei The Jam è un album fondamentale che ha segnato la storia del pop britannico. Paul Weller dimostra la sua abilità melodica in tracce che uniscono punk ed evocazione sociale. Sebbene non un capolavoro assoluto, l'album resta ancora oggi godibile e influente, segnando un punto di riferimento per il Britpop e la tradizione musicale inglese. Ascolta All Mod Cons e riscopri un caposaldo del pop inglese.

Utenti simili
josi_

DeRango: 6,03

easycure

DeRango: 3,14

vjt

DeEtà: 7346

zuckina

DeRango: 0,12

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

LIAR

DeRango: 0,01

giuseppe

DeEtà: 8138

Lupin

DeRango: 2,76

antimo_d

DeRango: 4,05

Runner

DeRango: 0,43

Etichette 1/1
#1