wwwhatemoornet

DeRango : 0,19 • DeEtà™ : 7976 giorni

 Più che un disco una vera e propria sfida con voi stessi.

 I chitarristi non si perdono in inutili assoli fini a se stessi ma svolgono un efficace lavoro in fase ritmica.

Il disco 'A Sceptic's Universe' degli Spiral Architect rappresenta una sfida per chi ama il metal tecnico e complesso, con riff elaborati e una sezione ritmica originale. Pur non raggiungendo la coesione canora di alcune band come i Cynic, il lavoro dei norvegesi è apprezzabile e innovativo. Il cantato non convince del tutto, ma la qualità strumentale spicca. Consigliato per gli appassionati che vogliono esplorare oltre il mainstream del metal. Immergiti nell’estremo technical metal con Spiral Architect!

 Il disco è un capolavoro ma mi sembra giusto sottolineare anche la perizia tecnica dei singoli musicisti.

 In Italia, per fortuna, non ci sono solo i Rhapsody.

La recensione esalta 'The Painter's Palette' degli Ephel Duath come una delle migliori proposte metal italiane, caratterizzata da un mix innovativo di jazz, black metal e crossover. L'album è definito un capolavoro tecnico e creativo, frutto di musicisti talentuosi che si distaccano dalle solite cliché metal. La piccola etichetta Code 666 ha sostenuto con coraggio questa opera che merita visibilità internazionale. Ascolta subito 'The Painter's Palette' e scopri il metal italiano oltre i cliché!

 I Manes sono un ibrido tra Katatonia, Radiohead e svariate influenze jazz-fusion e industrial.

 Un disco complesso, ma facilmente assimilabile, ideale per chi si è stufato di ascoltare sempre le stesse cose.

Vilosophe dei norvegesi Manes è un album innovativo che si allontana dal black metal tradizionale, con influenze che spaziano dal jazz-fusion all'industrial, e atmosfere vocali simili a Radiohead. La produzione della giovane etichetta Code 666 si distingue per valorizzare anche l'aspetto visivo. Un disco complesso ma accessibile, consigliato a chi cerca nuove sonorità e un'evoluzione nel metal underground. Ascolta Vilosophe per scoprire il lato innovativo del metal norvegese!

 "I want to thank Maudlin of the Well for its innovation and for making Metal a form of music worth listening to"

 (solo un pazzo oserebbe dare un voto alla perfezione)

La recensione sottolinea l'innovazione apportata da Maudlin Of The Well nel panorama metal con l'album My Fruit Psychobells... A Seed Combustible. Viene riconosciuto il valore artistico della band che rende il metal una forma musicale apprezzabile e ricca di sperimentazione. Pur assegnando un voto moderato, si evince un forte apprezzamento per la creatività espressa. Esplora ora l'innovativo suono di Maudlin Of The Well!

 Oh no un'altra recensione metal!!! Muniamoci di paraocchi e fette di prosciutto per blindare coscienza ed orecchie.

 Secondo me questo cd è bello. La copertina un po' meno.

La recensione si concentra su Alternative 4 degli Anathema, un album che si distacca dal metal tradizionale per abbracciare sonorità rock atmosferiche e psichedeliche. L'autore evita paragoni azzardati e offre un giudizio personale e oggettivo, sottolineando la qualità dell'album nonostante una copertina meno convincente. Il tono è ironico e leggero, senza rinunciare a un apprezzamento sincero. Scopri l'atmosfera unica di Alternative 4, ascolta ora l'album degli Anathema!

 I Sonata Arctica con questo Silence hanno davvero fatto il vuoto dietro di fianco e davanti a loro.

 Semplicemente i migliori.

La recensione celebra 'Silence', il secondo album dei Sonata Arctica, come un capolavoro del power metal finlandese. Viene sottolineata la capacità tecnica del gruppo e soprattutto la voce unica di Tony Kakko. Il disco si discosta dal semplice imitare Stratovarius proponendo una musica più raffinata e variegata, con canzoni alternate tra power metal aggressivo e ballate emozionanti. Brani come 'Wolf & Raven' e la suite 'The Power of One' sono evidenziati come esempi di eccellenza. Ascolta ora Silence e scopri il nuovo volto del power metal finlandese!

 La cantante è figa cosa me ne frega del disco, vado in bagno a spararmi una sega.

 L'album è un passo a metà, riuscito a metà, piacevole solo a metà ma pagato a prezzo intero.

La recensione analizza Oceanborn, secondo album dei Nightwish, mettendo in luce una maturazione stilistica incompleta. L'autore evidenzia la forte presenza vocale di Tarja Turunen, in bilico tra opera e metal, ma critica la musica definendola troppo acerba e poco coerente. Consiglia l'ascolto soprattutto ai fan, suggerendo invece per i nuovi l'album successivo Wishmaster. Scopri l'evoluzione di Nightwish con Oceanborn e giudica tu stesso!

 Mai avrei pensato di trovare un gruppo del genere.

 NON È METAL.

La recensione celebra 'Tears Laid In Earth' dei The 3rd And The Mortal come un album innovativo e profondamente emotivo che si distanzia dal metal tradizionale. Con una vocalità femminile delicata e atmosfere che richiamano Pink Floyd e folk norvegese, l'album offre un'esperienza musicale unica e sperimentale. Le tracce spaziano da momenti strumentali a brani pieni di sentimento, rendendolo un must per chi cerca qualcosa di nuovo nel panorama doom. Ascolta ora questo capolavoro e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Se nei precedenti album il feeling era sicuramente dark-oriented ... qui tutto è più ruffiano.

 "A coffin will be way to nice, a see-through plastic bag will do just fine" (The Luxury of a Grave) ma non si sta parlando di un cadavere si sta parlando di come nascondere il cd ;)

La recensione analizza 'The Cold White Light' dei Sentenced con un tono critico e ironico. L'album, lontano dai primi lavori più duri, appare eccessivamente zuccheroso e melenso, più vicino al 'love metal' degli HIM. Solo poche tracce emergono per la loro energia e varietà. Il packaging è apprezzato, ma non giustifica un ascolto ripetuto. Ideale per fan giovani del genere, ma deludente per chi cerca il classico sound dark e intenso. Scopri se 'The Cold White Light' rientra nel tuo gusto gothic rock, leggi la recensione completa!

 Riff monolitici, lenti, pesantissimi ma dotati di una melodia stupenda, note che lacerano la vostra anima.

 Questo cd è bello perché dopo aver toccato con mano la malinconia e la rassegnazione trasposta in musica non potrete fare a meno di sospirare.

La recensione analizza l'album "Brave Murder Day" dei Katatonia, riconosciuto come un punto di riferimento nel doom/death metal. Caratterizzato da riff lenti e melodici, l'album trasmette intense emozioni malinconiche. La presenza di Mikael Akerfeldt in "Day" aggiunge unicità, mentre alcune tracce emergono più di altre. È un disco che coinvolge e lascia una forte impressione emotiva. Ascolta Brave Murder Day e lasciati avvolgere dalle sue intense atmosfere doom.

Utenti simili
M@ynardJamesKeen@n

DeRango: 0,00

MeTaLMiLiZiA

DeRango: 0,00

Dreamer82

DeEtà: 6630

Devon

DeRango: 0,11

cliffburton86

DeRango: 0,36

Rivo

DeRango: 1,30

3poundsoflove

DeRango: -0,03

The_dull_flame

DeRango: 7,26

charles

DeRango: 0,16