"Una voce possente, che passa con disinvoltura da un clean teatrale a uno scream impressionante, un urlo glaciale, viscerale, raschiato e passionale."

 "Un platter interamente dedicato all’insensatezza delle tante morti per guerre spesso inutili, delle genti cadute per difendere l’onore della loro patria."

La recensione analizza 'To The Nameless Dead' dei Primordial, evidenziando un album meno coinvolgente del predecessore ma comunque intenso e potente. Il disco si distingue per una forte componente di rabbia e protesta sociale, con un mix di black, folk e doom metal. L'interpretazione vocale di Alan Nemtheanga e le strutture musicali conferiscono un'atmosfera epica e coinvolgente. Considerato un seguito ideale di 'The Gathering Wilderness', il disco è un lavoro affascinante e di grande valore. Ascolta 'To The Nameless Dead' per un viaggio potente tra rabbia e musica epica.

 Il film è delicato, tenue, fatto della stessa materia di cui sono fatti i sogni.

 Ti ritrovi come alla mattina quando suona la sveglia, che a forza ti strappa dal tuo mondo ideale.

La recensione descrive L'Arte del Sogno di Michel Gondry come una delicata e suggestiva fusione tra sogno e realtà, che esplora con malinconia e romanticismo la vita interiore del protagonista. Il film, fatto di immagini fiabesche e dettagli simbolici, coinvolge lo spettatore in un viaggio emotivo unico, facendo riflettere sulla natura dell'amore e dell'immaginazione. Il finale lascia una sensazione di dolce amarezza, che rimane impressa a lungo. Scopri l'incanto onirico de L'Arte del Sogno, immergiti in un film che fa riflettere sul confine tra realtà e fantasia.

 "Non sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!"

 "Nightmare Before Christmas è un invito a credere nei propri sogni, a rendere reale ciò che più desideriamo."

La recensione celebra "Nightmare Before Christmas" come un classico intramontabile di Tim Burton, un film d'animazione in stop-motion che unisce atmosfera gotica e un'interpretazione innovativa del Natale. Il protagonista Jack Skellington, re di Halloween, cerca nuovi orizzonti nella festa natalizia, generando situazioni comiche e toccanti. La colonna sonora di Danny Elfman e la regia di Henry Selick completano un'opera capace di emozionare bambini e adulti. Il film è definito una "favola gotica" e un invito a seguire i propri sogni. Scopri la magia gotica di questo cult animato e lasciati sorprendere dal Natale secondo Tim Burton!

 Stavolta i tedeschi Autumnblaze hanno toppato.

 Se per essere cattivi e graffianti si deve scopiazzare freddamente allora meglio essere sé stessi.

Il disco Perdition Diaries degli Autumnblaze segna un'involuzione rispetto al precedente album, abbandonando le atmosfere emozionanti per un sound più estremo e meno personale. Solo alcune tracce, in particolare la seconda parte dell'album, riescono a riaffiorare la qualità e la profondità che hanno reso la band interessante. La recensione sottolinea la mancanza di originalità e una certa freddezza nei brani più aggressivi, ma riconosce la classe del gruppo e la buona riuscita parziale del lavoro. Scopri l'evoluzione degli Autumnblaze e valuta tu stesso Perdition Diaries!

 «Un lavoro onesto, fatto con classe da gente che ci mette il cuore e la passione.»

 «Magic Mountain ti coinvolge e ti trasporta in una realtà a parte.»

La recensione di Therapy? Crooked Timber evidenzia un album alternative rock fatto con passione, che risente del peso degli anni ma mantiene un buon livello qualitativo. Il gruppo nord-irlandese si presenta con suoni familiari e interessanti, tra momenti oscuri e progressioni coinvolgenti. Alcuni brani risultano meno incisivi, ma il disco nel complesso conquista per la sincerità e la classe esecutiva della band. È l'inizio di un percorso di riscoperta per chi non li conosce bene. Scopri Crooked Timber e immergiti nel mondo unico di Therapy?

 Il problema viene proprio qui: i momenti di quiete, di atmosfera, il mood che tanto mi aveva conquistato in quel disco è sparito.

 Chi ama i Tyr sicuramente farà suo l’album, e come me alla fine lo apprezzerà, con la flebile speranza che sia solo un momento di passaggio.

La recensione analizza il nuovo album dei Tyr, evidenziando un netto contrasto tra brani ben riusciti e altri meno ispirati. Pur apprezzando la riconoscibile identità folk ed epic del gruppo, si nota una parte della scaletta troppo tecnica e fredda. L'autore, fan storico della band, auspica un ritorno ai fasti dei precedenti lavori "Eric The Red" e "Ragnarok". Complessivamente l'album ottiene una sufficienza, con alcune tracce che comunicano ancora emozioni. Scopri l'evoluzione dei Tyr con questa recensione dettagliata!

 Per ora una delle migliori uscite metal di questa prima metà del 2009.

 Ne limita l'uso, questo sì, ma si dimostra come sempre un cantante eccezionalmente versatile, capace di passare con disinvoltura tra più registri espressivi.

Skyforger è la terza parte di una trilogia ispirata al Kalevala, proposta dagli Amorphis con un sound che equilibra metal folk e progressive. Il frontman Tomi Joutsen mostra grande versatilità vocale, mentre la band offre riff potenti ed emozionanti. Pur inferiore a Silent Waters, l'album mantiene un livello elevato con momenti epici e coinvolgenti, premiando l'evoluzione artistica del gruppo. Un must per gli appassionati di metal moderno con radici folkloristiche. Scopri l'epica evoluzione metal degli Amorphis con Skyforger!

 Ti garantiscono delusioni e disappunto, ma conquistano solo chi è pronto ad ascoltare davvero.

 Questa è la forza di questo disco: evocare ricordi di infanzia, paure e momenti sospesi nel tempo.

La recensione celebra l'album 'On The Back Of Each Day' dei Morose come un'esperienza musicale unica e profondamente evocativa. Con sonorità sospese tra post rock e folk apocalittico, il disco immerge l'ascoltatore in un'atmosfera intimista e malinconica. Non immediato ma ricco di emozioni, richiede un ascolto attento per coglierne la bellezza e il fascino. Un lavoro consigliato a chi cerca musica che colpisce l'anima e stimola ricordi personali. Ascolta 'On The Back Of Each Day' e lasciati trasportare in un viaggio emozionale unico.

 Un esordio folgorante nel 2004 con un LP (il qui presente "Pearl Necklace"), dopo qualche singolo e un EP, eppoi lo scioglimento.

 Un disco che non scopre nulla di nuovo ma che si fa ascoltare e riascoltare per molto tempo, restando fresco come la prima volta.

Pearl Necklace è l'esordio del 2004 degli inglesi Colour Of Fire, un album di alternative rock energico e vario grazie alle voci di Owen e Stuart. Undici tracce concise e robuste che lasciano un'impressione duratura, con brani memorabili come Robot Rock e Images Of You. Nonostante la breve carriera del gruppo, il disco resta un lavoro solido e apprezzabile da riascoltare nel tempo. Scopri il potente esordio rock dei Colour Of Fire con Pearl Necklace!

 "Frozen Twilight" entra nel vivo con un giro di chitarra che commuove come un'aurora boreale.

 I God Is An Astronaut non inventano nulla, ma rielaborano la loro materia con grande classe, toccando le corde del cuore.

L'EP 'A Moment of Stillness' dei God Is An Astronaut è un valido ampliamento del precedente album 'All Is Violent All Is Bright'. Con atmosfere fredde e suggestive, soprattutto nella traccia 'Frozen Twilight', il gruppo irlandese conferma il proprio stile personale nel post rock. Questo lavoro non rivoluziona il genere, ma offre tocchi di classe ed emozioni sincere, consigliato agli appassionati del genere. Scopri l'EP 'A Moment of Stillness' e lasciati rapire dal post rock irlandese.

Utenti simili
Darkeve

DeRango: 6,66

rikardo

DeRango: -2,41

Hal

DeRango: 9,08

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

open mind

DeRango: 0,49

Hellring

DeRango: 3,99

Hell

DeRango: 17,41

sorciopeloso

DeRango: 1,82

mj64

DeRango: 0,34

Kid_A

DeRango: 1,34