Una musica così sincera e vitale raramente si incontra.

 Farebbe muovere il culo anche ad un pezzo di legno con quei delicatissimi fraseggi di tromba.

La recensione celebra l'album "Shuffering & Shmiling/No Agreement" di Fela Kuti e la sua band Africa 70 come un viaggio incalzante tra jazz, funk e soul, carico di messaggi politici e sociali. L'opera è descritta come coinvolgente e vitale, con ritmi trascinanti e una creatività esplosiva che ancora oggi influenza molteplici generi musicali. L'autore invita alla scoperta di un artista rivoluzionario e autentico, sottolineando la forza della musica come veicolo di filosofia e impegno civile. Scopri ora l'energia unica di Fela Kuti e lasciati coinvolgere dal suo afrobeat rivoluzionario!

 Kulma è un disco ostico soprattutto perché non gliene frega un cazzo di piacere.

 Una volta che l’hai ascoltato non puoi dimenticarlo (anche se probabilmente vorresti)...

Kulma di Panasonic è un album elettrizzante e radicale, frutto della sperimentazione sonora di due artisti finlandesi. Il disco si distingue per le sue sonorità ostili, distorte e quasi fisicamente impattanti, lontano da ogni logica melodica tradizionale. È un'opera da ascoltare nella sua interezza, capace di lasciare un segno indelebile e di suscitare reazioni forti nell’ascoltatore. Un viaggio sonoro che sfida e stupisce, perfetto per gli amanti della musica elettronica fuori dagli schemi. Ascolta Kulma per un viaggio sonoro unico e provocatorio.

 I pezzi di Jeremy non si possono descrivere, insieme formano un mosaico bizantino virato in seppia.

 Un disco che si fa apprezzare, può piacere a cuori solitari e viaggiatori ubriaconi e freaks intellettuali.

Il disco d'esordio di Jeremy Barnes con A Hawk And A Hacksaw propone un folk globale ricco di influenze tra Balcani, Medio Oriente e vaudeville. Con fisarmonica e collaborazioni, crea un mosaico sonoro malinconico ma originale. Pur non perfetto live, l'album conquista per l'originalità e per chi ama viaggi sonori insoliti. Consigliato a viaggiatori solitari, spiriti liberi e appassionati di sperimentazioni folk. Scopri l'album e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e originale.

 Qualcosa di nuovo, qualcosa che non avete mai sentito prima.

 Uno scorcio d’Africa orgiastico e psicotropo: il Miles Davis più psichedelico unito ad un’elettronica analogica completamente inedita.

La recensione esalta il collettivo congolese Konono N°1 e il loro album Congotronics, che unisce musica tradizionale africana a sonorità elettroniche e industriali. La trasformazione artigianale degli strumenti, l'atmosfera coinvolgente e il groove ipnotico vengono descritti come un’esperienza sonora originale e affascinante, mai ascoltata prima. L’album rappresenta un ponte tra cultura ancestrale e innovazione musicale. Ascolta Congotronics e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "La Badu è tutte le donne del soul ed anche quelle che verranno, è l'esemplare più perfetto ed irraggiungibile della cantante black."

 "In un'epoca triste e povera... un album del genere è semplicemente imperdibile."

La recensione celebra Baduizm, l'esordio magico di Erykah Badu, definendolo un capolavoro che rinnova la musica soul con eleganza e profondità. Unisce hip-hop, jazz e atmosfere afroamericane in un disco essenziale ma ricco di emozioni. L'autore paragona Badu a icone del passato, sottolineando il valore immortale dell'album nel panorama moderno. Un ascolto imprescindibile per gli amanti della musica d'anima. Ascolta subito Baduizm e lasciati trasportare dall'anima di Erykah Badu.

 Impossibile resistere all’assalto sonico di questo gruppo, che dà notevole sfoggio delle proprie capacità.

 Tenete le orecchie e gli occhi aperti e correte a sentirli se passassero dalle vostre parti.

La recensione elogia il terzo lavoro dei Redworms' Farm, un trio padovano che con 'Amazing' propone un sound pesante, ipercinetico e caustico, tra noise, wave e grunge. L'album, seppur breve, è un'esplosione di energia e originalità nell'indie-rock italiano. La critica sottolinea l'ispirazione proveniente da band come Sonic Youth, Fugazi e Mudhoney, e invita a seguire il gruppo dal vivo per un'esperienza intensa. Ascolta Amazing dei Redworms' Farm e vivi un'esperienza sonora unica!

 Osirus è il canto del cigno di ODB, l'ultima testimonianza di un talento senza regole e senza limitazioni.

 Lo stile di ODB o si ama o si odia, certo non può lasciare indifferenti.

Osirus (The Official Mixtape) è l'ultimo album postumo di Ol' Dirty Bastard, figura iconica e controversa dell'hip-hop e membro fondatore dei Wu-Tang Clan. Il mixtape, prodotto con passione da RZA e Mark Ronson, mostra uno stile unico e imprevedibile, alternando tracce aggressive e brani più ritmati e funky. Sebbene non un capolavoro assoluto, il disco rappresenta un'importante testimonianza della genialità artistica e della personalità fuori dagli schemi di ODB. Un tributo imperdibile al suo talento ineguagliabile. Scopri l'ultima traccia del genio ribelle Ol' Dirty Bastard: ascolta Osirus ora!

 L'edificio trasmette al compositore un sentimento al tempo stesso sacrale e primigenio...

 I quattrocento chitarristi che officiano alla cerimonia ne sono i sacerdoti, avanguardisti involontari e disponibili.

La recensione celebra "A Crimson Grail" di Rhys Chatham, un'opera monumentale per 400 chitarre eseguita nella basilica del Sacro Cuore di Parigi. Dopo un periodo di pausa e introspezione, Chatham ritorna con una composizione che unisce minimalismo, diciamo quasi sacralità ed una potente dimensione collettiva. La musica è descritta come eterea, potente e innovativa, trasformando la performance in un rito immersivo e coinvolgente. L'opera rappresenta un traguardo artistico e un invito alla riflessione sul rapporto tra musica, spazio e comunità. Ascolta "A Crimson Grail" e immergiti in questo viaggio sonoro unico e collettivo.

 Una cavalcata incessante e mastodontica, un assalto sonico e democratico alla luce, una gioiosa marcia dionisiaca.

 Un tassello preziosissimo per chi ama la musica dove avanguardia e grezzo underground si fondono in una musica fantastica.

La recensione celebra 'Die Donnergoetter' di Rhys Chatham come un capolavoro che unisce minimalismo, noise e rock con risultati straordinari. L'album, ristampato dall'etichetta Table Of Elements, ripercorre composizioni dal 1977 al 1986 ricche di energia e innovazione, influenzando scene e artisti come Sonic Youth. Le tracce per chitarra e fiati si distinguono per la loro intensità e perfezione tecnica, rendendo questo disco un tassello fondamentale della musica d’avanguardia. Ascolta subito questo capolavoro di musica sperimentale e scopri l’unione perfetta tra minimalismo e rock.

 Il ragazzo sicuramente pecca di modestia, ma certamente non di stile e talento.

 Più che un disco, un documentario che ti fa trattenere il fiato per quasi tutta la sua durata.

Boy In Da Corner è l'imponente debutto di Dizzee Rascal, nato a soli 18 anni e già protagonista della scena grime inglese. L'album si distingue per beat minimalisti e rime cariche di personalità, offrendo uno scorcio crudo sulla vita urbana di Londra Est. Nonostante qualche momento di monotonia, le tracce convincono per energia e originalità, unendo influenze funk, hip-hop e sperimentazione sonora. Un lavoro che trascende la musica diventando un vero documentario sociale. Ascolta Boy In Da Corner e immergiti nel mondo unico del grime inglese!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

..SeT..

DeEtà: 6680

@.@

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00