È un pop "intelligente", oserei dire colto. Ben fatto.

 Se Seal non ci piacesse, passeremmo il disco a cercare le versioni originali; invece si aspetta la fine: porca miseria, è proprio bravo... e che voce!

La recensione celebra l'album 'Soul' di Seal come una raccolta di cover soul eseguite con una voce calda e unica, capace di trasformare brani storici in interpretazioni personali. Nonostante l'autore non sia un grande fan del cantante, riconosce la qualità e il valore del disco come sottofondo rilassante ma intelligente. Alcuni brani si distinguono per energia e interpretazione, confermando Seal come un artista versatile e colto. Ascolta 'Soul' di Seal e immergiti in un viaggio soul unico e rilassante.

 "Bird Of Paradise è una traccia poco conosciuta ma merita il successo che non ha avuto."

 "Midnight Blues lascia senza fiato: un inno al blues rock, con lunghi assoli che trasportano l'ascoltatore in un viaggio emozionale."

La raccolta Pure Gold di Snowy White evidenzia il talento puro di un chitarrista spesso sottovalutato. Il disco, tra il 1984 e il 1998, propone un blues rock autentico ed emozionante, con brani memorabili come Bird Of Paradise e Midnight Blues. La recensione celebra l'artista più che il disco, invitando a scoprire la profondità delle sue composizioni e la carica emotiva delle sue pennellate chitarristiche. Un inno a un vero maestro del genere. Ascolta Pure Gold e lasciati trasportare dalle emozioni di Snowy White!

 «Le sue canzoni migliori sono quelle in cui sembra sedersi su una sedia e iniziare a improvvisare qualche magica melodia, così, quasi per caso.»

 «Il disco lascia un profondo senso di incompiutezza: le canzoni scorrono, ci si perde tra i ma, il disco finisce e non ci si è accorti della fine...»

La recensione esprime una delusione controllata nei confronti di Kill To Get Crimson, album di Mark Knopfler del 2007. Pur riconoscendo la cura nella costruzione dei brani, si evidenzia la mancanza di pezzi memorabili e del caratteristico tocco spontaneo che ha reso celebre l’artista. Le atmosfere si allontanano dal rock e dal country classico, con una prevalenza di chitarra acustica e arrangiamenti studiati. Il disco appare omogeneo ma lascia una sensazione di incompiutezza. Ascolta Kill To Get Crimson se sei un fan di Mark Knopfler e scopri il suo lato più riflessivo.

 Il povero David è un uomo di valori: è membro attivo di Greenpeace e di Amnesty e non lo sbandiera.

 Wishbones segue una sua logica interna rintracciabile in ognuna delle quattordici tracce che sembrano non essere disposte a caso.

La recensione mette in luce la difficile traiettoria artistica di David Knopfler, fratello e cofondatore dei Dire Straits, evidenziando la dignità e le qualità del suo album Wishbones. Pur non innovativo, il disco mostra una coerenza interna tra musica e testi impegnati, con un rock blues pacato e riflessivo. La recensione invita a rivalutare David, spesso oscurato dal successo del fratello Mark, sottolineando il suo impegno civile e le difficoltà nel mercato discografico. Ascolta Wishbones e scopri il talento nascosto di David Knopfler.

 Ascoltando il cd, la prima cosa che salta all’orecchio è la loro abilità nel rivedere qualunque genere di musica e di mescolarlo in modo tale da creare un suono sempre inaspettato e, a tratti, sorprendente.

 Insomma, un disco di mirabile bellezza. La chitarra (ed in particolare quella acustica) ha sempre un suo fascino particolare e questi maestri la nobilitano con esecuzioni pregevoli e virtuosismi unici e inaspettati.

La recensione esalta il Bermuda Acoustic Trio per il loro talento tecnico e la capacità di reinventare brani di vari generi con ironia e improvvisazione. Il live cattura un mix di virtuosismo e divertimento, con esecuzioni sorprendenti e giocose, in un disco registrato dal vivo a Modena e Reggio Emilia. Alcune cover come 'Sultans of Swing' e 'Little Wing' sono particolarmente apprezzate, si segnala invece una traccia meno convincente. Un disco che nobilita la chitarra acustica e coinvolge grazie a performance originali e dinamiche. Ascolta ora il live del Bermuda Acoustic Trio e lasciati sorprendere dal loro virtuosismo unico!

 "Mark Knopfler dà il meglio di sé in un assolo che lascia senza fiato."

 "Il gruppo trasforma pezzi già molto belli in canzoni favolose dal vivo."

Il live album Alchemy dei Dire Straits cattura la band al massimo della forma, con Mark Knopfler protagonista in pezzi storici come 'Sultans Of Swing'. La recensione esalta la potenza degli assoli e l'atmosfera intensa del concerto, consigliando l'ascolto a chi ama la musica dal vivo e la chitarra. Un disco perfetto sia per fan storici che per nuovi ascoltatori. Ascolta Alchemy e vivi la magia live dei Dire Straits!

Utenti simili
(sic)VII

DeRango: 0,00

Aba

DeEtà: 6905

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Almotasim 

DeRango: 19,12