Un capolavoro di folle creatività e di rara originalità che meriterebbe di essere riscoperto.

 Arthur Brown, il God Of Hell Fire, con una voce paragonabile ai mostri sacri del rock.

La recensione esplora 'Galactic Zoo Dossier' degli Arthur Brown's Kingdom Come, un concept album del 1971 che unisce psichedelia, rock progressivo e sperimentazione sonora. L'album, ricco di brani intricati e performance vocali sorprendenti, rappresenta una gemma musicale spesso sottovalutata. Viene sottolineata l'importanza storica di Arthur Brown come pioniere della teatralità nel rock e dell'innovazione musicale. La critica lo definisce un capolavoro geniale e originale che merita di essere riscoperto. Ascolta ora 'Galactic Zoo Dossier' e riscopri un capolavoro del rock progressivo!

 Era doveroso rendere omaggio ai Camel e al loro capolavoro “Mirage”, un album vario, particolare e profondamente ispirato come pochi.

 La parte migliore porta la firma di Peter Bardens, tastierista versatile e grintoso, protagonista di assoli memorabili.

La recensione celebra Mirage dei Camel come un capolavoro del progressive rock anni '70, influenzato dalla Scuola di Canterbury e dal jazz. L'album è composto da brani articolati e suite musicali ispirate al fantasy, con virtuosismi strumentali di alto livello. Nonostante qualche limite nelle parti vocali, Mirage si distingue come un punto di riferimento imprescindibile del genere. In particolare il lavoro di Peter Bardens alle tastiere emerge come elemento chiave dell'opera. Ascolta Mirage e scopri il capolavoro prog che ha definito un'epoca.

 Peter Hammill, poeta visionario, nonché leader carismatico e fondatore della band.

 Qualsiasi appassionato di musica, a prescindere dai vari gusti, dovrebbe possedere gelosamente una copia di PAWN HEARTS.

La recensione celebra 'Pawn Hearts' dei Van Der Graaf Generator come un capolavoro innovativo del progressive rock anni '70. L'album, composto da tre lunghe suite, è caratterizzato da virtuosismi strumentali, atmosfere dark e testi drammatici. La voce intensa di Peter Hammill e il sax di Dave Jackson sono protagonisti assoluti. Nonostante la scarsità di popolarità, l'opera è definita un must-have per appassionati di musica. Ascolta subito Pawn Hearts e scopri un altro volto del progressive anni '70!

Utenti simili
parruccone

DeEtà: 7211

Elfo

DeEtà: 7928

humax4

DeRango: 0,37

easycure

DeRango: 3,14

psychopompe

DeRango: 13,33

fedezan76

DeRango: 9,44

DanteCruciani

DeRango: 1,00

Manticore1962

DeEtà: 6806

Meconio

DeRango: 0,15

c'è

DeRango: 12,64

Etichette 1/1