"Un suono più maturo e moderno, per i gusti di allora, che ha reso Garage 29 un power-trio tagliente e aggressivo."

 "'Bisturi' è un brano che come pochi fa riflettere sulle ambizioni egotiche oggi date per sdoganate."

La recensione analizza 'Amnesia', l'album più maturo e rilevante dei Garage 29, caratterizzato da un sound dinamico e aggressivo in un periodo di profondi cambiamenti della band. Si evidenziano le liriche esistenzialiste di Brian K e l'apporto decisivo del batterista Luca Piatti, paragonato a Jimmy Chamberlain. Nonostante alcune difficoltà produttive, l'album è celebrato come il loro picco artistico, capace di avvicinarli ai grandi nomi del rock italiano underground. Ascolta Amnesia e scopri il rock underground italiano che ha fatto la differenza.

 "Garage 29 erano i 'MK dal volto umano', capaci di rappresentare partecipativamente disagio e nevrosi."

 "'Castello di Carte' è un inno contro il conformismo borghese, un gioiellino che incendiò molte piccole radio locali."

La recensione celebra Garage 29 e il loro mini album 'Auto da Fé' come una pietra miliare del rock italiano anni ’90. Mescolando wave anni '80, grunge e post-punk, il disco cattura il senso di disagio sociale con intensità autoriale e un sound unico, benché un po' acerbo. Il gruppo emerge come una voce autentica e sensibile della scena underground, con brani come 'Castello di Carte' e 'Axiomatic & Heuristic' che rimangono memorabili. Nonostante il valore artistico, il loro definitivo successo rimase frustratamente negato, rendendo l’album un cult da riscoprire. Ascolta 'Auto da Fé' dei Garage 29 e scopri un classico nascosto del rock italiano!

 "Hold me down", un brano che delizia e sorprende con le sue impennate rumoriste seguite da continue cadute in fraseggio chitarristico di vecchia scuola dark.

 Importante, anzi forse imprescindibile per i fan di Rozz, contenente almeno tre capolavori ma potenzialmente indigesta per chi si avvicina per la prima volta.

Sleeping Dogs è un album che raccoglie materiali rari e meno noti di Rozz Williams tra il 1993 e il 1994, con alcune tracce imperfette ma di grande valore artistico. Presenta sia brani originali che cover di Bowie e T. Rex, mostrando la versatilità del cantante gotico. L'album è fondamentale per i fan ma può risultare ostico per i nuovi ascoltatori, a causa della qualità di registrazione non sempre eccellente. Tra i pezzi spiccano 'Hold Me Down', 'Time' e 'Nostalgia'. Scopri l'evoluzione artistica di Rozz Williams con Sleeping Dogs, un album per veri appassionati!

 Per uno dei dischi più sporchi e decadenti degli 80's nessuno avrebbe voluto una pulizia leccata e leziosa dei suoni.

 Il fruscio dei nastri originali del '82 qui è addirittura aumentato, forse a causa di una probabile riequalizzazione non sottoposta a filtri o dolby.

La rimasterizzazione del 25° anniversario di Only Theatre of Pain di Christian Death migliora la dinamica senza stravolgere la produzione originale. Tuttavia rimangono alcuni difetti di audio, tra cui distorsioni, fruscii aumentati e un piccolo silenzio nel brano Resurrection. L'aggiunta dell'Ep Deathwish mostra una qualità discutibile, mentre l'artwork sembra rielaborato. Un lavoro buono ma non all'altezza delle aspettative per un disco cult. Scopri se la rimasterizzazione di questo classico goth è all'altezza delle tue aspettative!

Utenti simili
4corners

DeRango: 0,16

Alfredo

DeRango: 6,73

algol

DeRango: 18,56

Almotasim 

DeRango: 19,12

antimo_d

DeRango: 4,05

Ardalo

DeRango: 2,38

Arianna72

DeRango: 0,01