Una danza impossibile da fermare, in cui affiorano con forza componenti medievali che arricchiscono le composizioni.

 I Musicisti sono ridotti ad un unico corpo per regalarci rugiada cristallina di inalterabile valore, polifonia sgargiante di innato spessore.

La recensione celebra 'A Sombre Dance' di Estatic Fear come un'opera straordinaria che fonde Doom Metal e folk medievale. L'uso innovativo del flauto e degli strumenti acustici rende l'ascolto un viaggio immersivo in atmosfere oscure e poetiche. Le voci di Claudia Schöftner e Jürgen Lalik creano un equilibrio perfetto, donando intensità e profondità. L'album è descritto come un sogno ad occhi aperti, con una sinfonia lenta e vibrante che evoca emozioni contrastanti di estasi e oscurità. Un progetto poco conosciuto ma di valore immutabile. Ascolta 'A Sombre Dance' e immergiti in un capolavoro di atmosfere oscure e folgoranti.

 Un ennesimo capolavoro, forse il loro Masterpiece per maturità e classe.

 Floor Jansen domina la scena con eleganza e sapienza, con una versatilità sconosciuta anche a molte colleghe più blasonate.

La recensione celebra l'album 'After Forever' come un capolavoro di metal sinfonico e progressivo. La band olandese supera le aspettative con composizioni complesse e una produzione curata. La performance vocale di Floor Jansen è lodata come la migliore nel metal femminile contemporaneo. Diversi brani vengono analizzati per la loro intensità emotiva e tecnica. L'album rappresenta una maturità artistica raggiunta e un passo avanti rispetto alle precedenti opere. Scopri e ascolta l'epico album 'After Forever', un must per gli amanti del metal sinfonico e progressivo!

 “The Score si presenta come un lavoro pretenzioso all’inverosimile, pieno di canzoni scarsamente interessanti, che non godono del minimo guizzo creativo.”

 “Hanno semplicemente peccato di superbia, realizzando un opera mastodontica negli intenti ma inconsistente nel songwriting.”

La recensione analizza 'The Score – An Epic Journey' degli Epica, evidenziando una caduta qualitativa rispetto ai precedenti lavori. L'album, concepito come colonna sonora del film 'Joyride', risulta pretenzioso e povero di creatività, con brani spesso pomposi e sterili. Nonostante qualche buona traccia, il disco è considerato una battuta d'arresto per la band olandese, incoraggiata a ritrovare ispirazione nei futuri lavori. Scopri le vere potenzialità di Epica leggendo la recensione completa!

 "Mai sentiti riffs così aggressivi e potenti prima di allora!"

 "La luce rinforza le tenebre e viceversa."

La recensione analizza All Little Devils, album del 1999 dei Dismal Euphony, segnando un cambio di direzione da un black metal melodico verso un sound più aggressivo tra gothic e extreme metal. Nonostante la perdita di componenti chiave, la band si rinnova con un album potente e avvincente, caratterizzato da melodie più eroiche, testi più crudi e un approccio vocale innovativo. L'opera è lodata per la sua intensità, la produzione pulita e la varietà tra momenti atmosferici e aggressivi. Scopri la trasformazione potente dei Dismal Euphony in All Little Devils!

 "Non ho mai sentito nessun altro gruppo dove l'alternanza e la sovrapposizione delle due voci sia così magica ed evocativa."

 "... A Distance there Is… è un'Opera d'Arte, leggera e ricca di pathos, che sa ricreare atmosfere tipicamente invernali."

La recensione celebra il debutto omonimo dei Theatre Of Tragedy come pietra angolare del Gothic Metal. Viene evidenziata l'originalità del duetto vocale tra growl e voce eterea, le atmosfere decadenti e romantiche, e la forte influenza del doom metal. Ogni traccia viene analizzata per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emotivo tra malinconia e bellezza. L'album è raccomandato sia per i fan del genere sia per chi vuole scoprirlo. Scopri il capolavoro che ha definito il Gothic Metal!

 "Exordium, un titolo significativo che vuole rappresentare il nuovo corso della band, una vera e propria rinascita."

 "I pezzi si propongono come i più orecchiabili e di ampio respiro mai scritti (fino ad allora) dalla giovane band."

Dopo l'uscita di Mark Jansen, 'Exordium' rappresenta una rinascita per After Forever, con un sound più raffinato e accessibile. Il mini album mostra un lato più orecchiabile e versatile della band, soprattutto nella voce di Floor Jansen. Le tracce combinano atmosfere progressive, orchestrazioni e sperimentazioni con inserti di piano e momenti di pop malinconico. Consigliato soprattutto ai fan storici, mentre i nuovi ascoltatori potrebbero partire dagli album principali della band. Ascolta 'Exordium' per scoprire la nuova evoluzione di After Forever!

 La produzione è assolutamente pessima e penalizzò non poco il disco.

 Nonostante questi limiti l’album sa ricreare delle discrete atmosfere.

Vampyrïsme è il debutto dei Theatres Des Vampires, un album di black metal melodico con forti influenze gothic. Nonostante una produzione carente e una certa ripetitività nelle composizioni, l'album riesce a creare atmosfere suggestive. La band ha successivamente abbandonato il black metal per un sound più moderno e gothic, risultando una realtà rilevante nel metal italiano. Le bonus track arricchiscono la versione rieditata con collaborazioni di rilievo. Scopri l’evoluzione dark dei Theatres Des Vampires con il loro album Vampyrïsme!

 Non stiamo parlando di un buon album, ma sarebbe riduttivo definirlo anche un capolavoro.

 Insomma un Must per il metallo più romantico e decadente.

Widow's Weed, debutto della giovane band norvegese Tristania, è un capolavoro del Gothic Metal a voce femminile. L'album si distingue per la perfetta fusione tra voci pulite e growl, l'uso del violino, tastiere e atmosfere gotiche. Ogni traccia trasuda romanticismo, angoscia e pathos, offrendo un'esperienza musicale intensa e innovativa. Ancora oggi è considerato un must del genere e fonte d'ispirazione. Ascolta Widow's Weed e vivi l'emozione autentica del Gothic Metal classico!

 Sconvolto, stupito, meravigliato, concertato. Sono solo alcuni degli aggettivi possibili per descrivere l’ascoltatore la prima volta che ascolta “How To Measure A Planet?”

 Ma va premiato il coraggio di andare contro la propria etichetta, di superare i ristretti orizzonti del metal, di aprirsi a nuovi e affascinanti orizzonti, di suonare la musica che si ama.

La recensione celebra l'album "How To Measure A Planet?" dei The Gathering come un viaggio musicale arduo ma affascinante, segnato da una svolta significativa verso un rock liquido contaminato da pop, elettronica e progressive. L'album, diviso in due cd, è valorizzato da atmosfere oniriche, brani sperimentali e l'evoluzione vocale di Anneke. Nonostante la difficoltà di assimilazione e il non apprezzamento da parte della label, il disco è un esempio di coraggio artistico e innovazione sonora. Ascolta il capolavoro sperimentale dei The Gathering e lasciati trasportare dal loro viaggio sonoro!

 L’evocativo artwork (un cuore che si sta per spezzare, sintomatico per descrivere quello che sopraggiungerà).

 Fa uno strano effetto vedere Tuomas commuoversi all’inverosimile nelle notte di “Ever Dream”.

La recensione del primo dvd dei Nightwish, 'End Of An Era', racconta un concerto memorabile a Helsinki, ricco di emozioni e significato. Il video è ben realizzato, con effetti e artwork evocativi, ma lascia un senso di dispiacere per la fine del periodo con Tarja. La setlist, nonostante la qualità, non include alcuni brani classici, motivo del voto leggermente ridotto. Il documentario extra mostra le tensioni interne prima dell'addio della cantante. Scopri il dvd che racconta la fine di un'epoca per Nightwish, emozionante e imperdibile!

Utenti simili
SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

Andrea_

DeRango: 0,08

Pibroch

DeRango: 2,00

MeMedesimo

DeEtà: 6744

Li

DeRango: 0,28

Blackmore

DeRango: 0,13

MaxMetal88

DeEtà: 7881

Big D

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#8