I Talking Heads erano dei geni: roba che la senti oggi e pensi che le discoteche si perdono qualcosa di grosso.

 Disco geniale, come tutti i primi quattro di questo magico gruppo, da prendere ad occhi chiusi, se avete almeno un po’ di gusto per il ritmo.

La recensione celebra l'album 'More Songs About Buildings And Food' dei Talking Heads come un capolavoro ritmico e innovativo, prodotto da Brian Eno. Il testo analizza con passione le tracce evidenziando il talento di David Byrne e la fusione tra funk, new wave e sperimentazione elettronica. L'album emerge come una pietra miliare che unisce orecchiabilità e paranoia controllata, consigliato a chi ama la musica ritmata e originale. Scopri il ritmo unico dei Talking Heads, ascolta questo album leggendario!

 La locomotiva che non riesce a rallentare.

 Uno degli attacchi più impressionanti della storia della musica, puro orgasmo musicale.

La recensione racconta l'esperienza di un concerto dei Jethro Tull al Shepherd's Bush, un vero e proprio viaggio nel tempo agli anni '70. Ian Anderson e la band offrono una performance energica e coinvolgente, con momenti di grande virtuosismo strumentale e interazione col pubblico. Non mancano piccole critiche su alcune variazioni rispetto agli originali, ma l'entusiasmo e l'emozione prevalgono. Il live si chiude in modo esplosivo con l'atteso brano 'Aqualung' e un bis travolgente. Non perdere i prossimi live dei Jethro Tull, vivi l'energia del rock classico!

 L’impressione è quella di un mondo di luce che si schiude davanti agli occhi, con un divampare di quella calda e soffice malinconia.

 "Octopus", decisamente dark, anticipa la tendenza dei VDGG a utilizzare un motivo martellante ripreso più volte con grande effetto.

L'album d'esordio degli Van Der Graaf Generator, Aerosol Grey Machine, è analizzato con attenzione. L'opera si distingue per la splendida apertura di "Afterwards" e alcune tracce interessanti che anticipano le sonorità progressive future. Sebbene meno maturo rispetto ai lavori successivi, il disco è consigliato agli appassionati per la sua atmosfera malinconica e melodica, con momenti davvero notevoli come "Necromancer" e "Octopus". Alcune canzoni risultano meno riuscite, ma l'album nel complesso è godibile e rappresenta un importante passo nella carriera del gruppo. Ascolta Aerosol Grey Machine e scopri le radici progressive dei Van Der Graaf Generator!

 La malinconia è la sensazione che prevale… la voce del cantante sembra quasi parlare, anzi sussurrare, tanto è ’svogliata’.

 Un ottimo album, da consigliare per un viaggio in macchina o in pullman, da ascoltare con la testa appoggiata al finestrino e guardando il paesaggio che scorre.

La recensione esplora l'album 'What Fun Life Was' di Bedhead, evidenziandone un'atmosfera malinconica e avvolgente. La voce sussurrata e le melodie di chitarra creano un viaggio sonoro ipnotico, ideale per momenti di riflessione o viaggi. Le tracce mostrano variazioni sottili tra slow-rock, shoegaze e momenti noise. L'album viene consigliato con un voto di 4,5 su 5. Ascolta l'album e lasciati trasportare dalla malinconia ipnotica di Bedhead.

Utenti simili
murmur

DeRango: 0,00

trentavoltemegl

DeRango: -0,12

odradek

DeRango: 8,41

MemoryMan

DeRango: 0,00

BeatBoy

DeRango: 0,64

lindaronstadt

DeEtà: 6727

pinkoSpallino

DeRango: 0,00

DeadHorse

DeRango: 2,14

bjork68

DeRango: 0,24

dEDOLUZ

DeRango: 0,08