ingenuapupattola

DeRango : 0,52 • DeEtà™ : 7324 giorni

 Il primo di Luglio rimarrà nella storia come il Giorno Spartiacque.

 Questi tre giorni di musica, cibo bisunto, sano divertimento, ottimo alcool, persone fantastiche sono stati spettacolari.

La recensione narra con vivacità l’esperienza vissuta dall’autrice al festival Frequenze Disturbate di Urbino nel 2005. Tra incontri con persone sconosciute, momenti di socialità, esibizioni live di vari artisti indie ed elettronici, e situazioni ironiche, il racconto trasmette entusiasmo e senso di scoperta. Il festival è descritto come un’occasione di divertimento intenso, musica di qualità e piacevole convivialità. Scopri l’atmosfera e la musica indie del festival Frequenze Disturbate di Urbino!

 Dentro Me è l’intimismo fatto disco, in un triplice senso.

 Chiude gli occhi e riprende a fluttuare.

La recensione analizza 'Dentro Me' dei La Crus come un album intimo e malinconico, dominato da atmosfere ovattate e testi che esplorano sentimenti profondi. Mauro Ermanno Giovanardi emerge come voce dolorosa e autentica, accompagnata da arrangiamenti che uniscono chitarra acustica, tromba e elettronica. Nonostante qualche piccola pecca, l'album si rivela una colonna sonora perfetta per momenti di introspezione e emozione. Ascolta Dentro Me di La Crus e lasciati travolgere dall’intensità emozionale.

 Sergio Caputo è un mix accattivante di talento e divertimento. Provare per credere.

 Con garbo strizza l’occhio al nonsense, inventa rime e divertissement linguistici, trattando delle umane magnifiche sorti e progressive con ironia e intelligenza.

La recensione sfata il mito della meteora degli anni '80 attribuito a Sergio Caputo, evidenziando la sua carriera ricca e versatile. Swing&Soda è una raccolta che rappresenta efficacemente le diverse anime musicali dell'artista: dal jazz allo swing, dal pop ai ritmi latini. I testi sono intelligenti, ironici e mai banali, capaci di rendere leggera la complessità della vita quotidiana. Un album consigliato a chi vuole scoprire un talento italiano spesso sottovalutato. Scopri l’universo musicale di Sergio Caputo con Swing&Soda, un viaggio tra jazz, swing e ironia.

 Quando inizia a cantare scopri che il microfono è bassissimo e non si sente quasi nulla.

 Murphy imbraccia la chitarra e si dà alle ballate, dimostrandoti che la voce ce l’ha eccome ed è ancora bella.

La recensione descrive una serata in cui Peter Murphy si esibisce dal vivo a Bologna nel 2005. L'atmosfera è coinvolgente, ma la performance è condizionata da problemi tecnici e da una presenza scenica irregolare. La band si dimostra competente, ma l'acustica e il volume del microfono influiscono negativamente sull'esperienza complessiva. L'autrice, pur apprezzando l'evento, resta con sensazioni contrastanti. Scopri com'è stato il live di Peter Murphy e rivivi l'atmosfera unica di quel concerto!

 Può un film grondante pecche affascinarti tanto da diventare uno dei film preferiti della tua (breve) esistenza?

 Il film strega: atmosfere claustrofobiche, paesaggi desolati e facce grottesche rendono questo cult un capolavoro di Pupi Avati.

La recensione racconta come 'La Casa Dalle Finestre Che Ridono', nonostante difetti tecnici e recitazione altalenante, riesca a catturare e affascinare grazie alle sue atmosfere claustrofobiche e alla capacità di Pupi Avati di trasformare un horror minimalista in un cult. La trama semplice ma coinvolgente, immersa in una cupa campagna padana, si arricchisce di personaggi grotteschi e un finale sorprendente. Un film che conquista per l'unicità del suo stile e la forza evocativa. Scopri il fascino oscuro del cult horror di Pupi Avati, un classico imperdibile del cinema italiano.

 Non riesco a capire se il disco mi piace o mi fa ribrezzo.

 La buona Laura si sforza, suda e ce la mette proprio tutta ma... non riesce a superare una cronica sfiatatezza e una certa tendenza a cannare i semitoni.

La recensione analizza l'album 'Essere Felici Mangiando Una Torta Di Frutta' dei Lubna, evidenziando un progetto interessante dal punto di vista musicale grazie a una miscela di pop, dub e elettronica ben bilanciata. Tuttavia, la qualità dell'esecuzione vocale e i testi, giudicati deboli e a volte banali, penalizzano il risultato complessivo. L'album è consigliato solo agli acquisti in offerta speciale. Scopri se questo album insolito fa per te con un ascolto attento!

 È indubbiamente un capolavoro la nuova fatica di Agnelli & Soci, un disco ruvido, grondante dolore, rabbia, disincanto.

 Non lasciar che il tuo percorso ti divori il ventre, non lasciare che la cupezza ti vinca.

La recensione celebra 'Ballate Per Piccole Iene' degli Afterhours come un capolavoro musicale intenso e ruvido, capace di trasmettere dolore, rabbia e speranza. L'album si distingue per melodie aspre e voci versatili, con testi che esplorano l'amore autolesionistico. Nonostante le atmosfere cupe, l'opera lascia spazio a un messaggio di resilienza e saggezza. Ascolta subito 'Ballate Per Piccole Iene' e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni potenti!

Utenti simili
Rorix

DeRango: 3,96

post

DeEtà: 7413

Massimof

DeRango: 0,53

ZiOn

DeRango: 19,19

odradek

DeRango: 8,59

carlo cimmino

DeRango: 7,82

paloz

DeRango: 6,07

xac

DeEtà: 6574

uoppocop

DeEtà: 7149

Perez

DeRango: 0,03