Musica calda, passionale, sentita e coinvolgente, che permette alla giovane cantante di esibire una voce bella e potente.

 E' bello sentire tutta questa energia che si mescola, che si fonde, che crea qualcosa di nuovo e che ci porta ad esplorare spazi inesplorati e mai sentiti.

L'album 'Deb' di Souad Massi è un esordio coinvolgente che fonde musica algerina con flamenco, jazz e folk mediterraneo. La cantante si distingue per una voce potente e espressiva, in brani caldi e appassionati. Pur rimanendo ancorato a arrangiamenti tradizionali, il disco conquista per ritmo e sentimento, sfiorando il capolavoro. È un invito a una maggiore apertura culturale e artistica. Ascolta ora 'Deb' di Souad Massi e lasciati trasportare dal ritmo mediterraneo.

 Calore bianco, film nero, musica grigia.

 Musica da accapponar la pelle che ci riporta alle atmosfere torbide, sensuali ed intriganti di un mondo perduto.

Il disco 'White Heat - Film Noir' della Jazz At The Movies Band è una colonna sonora immaginaria che evoca le atmosfere cupe e sensuali dei film noir anni '50. Con 13 tracce jazz orchestrali, la musica trasporta l'ascoltatore in vicoli fumosi e misteriosi, evocando emozioni e suggestioni cinematografiche. La varietà stilistica e la ricchezza degli arrangiamenti la rendono coinvolgente e affascinante. Scopri le atmosfere noir di Jazz At The Movies Band e immergiti nel jazz cinematografico!

 Fu come un tuffo nell’acqua ghiacciata di un lago polare.

 Disco di gran classe che ispira un’apparente pace profonda e, al tempo stesso, un’inquietudine sommessa e strisciante.

La recensione celebra l'album "Chanson Des Mers Froides" di Hector Zazou come un capolavoro di atmosfera e sentimento. Il disco, sospeso tra ambient, trance e sperimentale, unisce voci celebri e internazionali per creare un viaggio musicale senza confini. L'ascolto evoca pace e inquietudine, riflettendo emozioni profonde e senza tempo. Ascolta l’album per immergerti in un viaggio emozionale senza confini.

 La passionaria Hill impugna la chitarra come un mitra e su un palco spoglio senza trucchi e senza luci, canta le sue storie con l’anima.

 Qui si è nudi: se hai l’anima o no, qui si sente. Mica cazzi.

La recensione celebra la trasformazione artistica di Lauryn Hill, da popstar a artista impegnata. Il live MTV Unplugged è descritto come una performance cruda e autentica, fatta di rabbia e verità, dove la cantante si mostra nuda e vera sul palco con solo voce e chitarra. Non mancano momenti imperfetti ma emozionanti, che conferiscono calore all'interpretazione. Un disco coraggioso e intenso che esprime un impegno reale e profondo. Ascolta ora il coinvolgente MTV Unplugged di Lauryn Hill e scopri la forza della sua voce autentica.

 Un disco "caliente y sensual" che ti porta a ballare a piedi nudi su tavolacci dismessi di qualche osteria fuori porta.

 Siamo nei territori dell’anima, del pathos vero e vivo che la giovane cantante messicana... sa trasmettere come pochi.

Lhasa De Sela con The Living Road crea un album ricco di emozioni e influenze musicali da tutto il mondo. Il disco fonde sonorità mariachi, arabe, europee e gitane, caratterizzandosi per un calore e una sensualità difficili da dimenticare. Le lingue miste e la straordinaria interpretazione vocale raccontano un intenso percorso interiore, rendendo l'album un gioiello della world music contemporanea. Scopri l’anima intensa e vibrante di Lhasa in The Living Road!

 Su tutto poi, aleggia un senso di cupa e malinconica rassegnazione, ideale colonna sonora di un b-movie in bianco e nero.

 Mi è sembrata la stessa parabola discendente che ha subìto Jimmy Somerville, con uno o due lavori belli e poi il nulla.

Poison del 2001 di Jay-Jay Johanson è un album originale e malinconico che miscela trip-hop, dub e jazz con melodie anni '70. La voce delicata di Johanson ricorda Morrisey e Marc Almond. L'atmosfera creata evoca immagini di film in bianco e nero e giorni grigi, offrendo una musica introspettiva ma non disperata. L'autore lamenta la successiva parabola discendente dell'artista, ma invita a riscoprire questo gioiello nascosto. Scopri l'affascinante mix vintage e trip-hop di Jay-Jay Johanson in Poison!

 Herbert è il principe incontrastato di questo genere trasversale che riesce a fondere la dance più intelligente col jazz old style.

 L’ottima e irresistibile "You Saw It All" che farebbe battere il ritmo perfino a un sordo!

Herbert con Bodily Functions del 2001 crea un'opera unica che fonde dance, jazz e chill out con una produzione impeccabile. La voce di Dani Siciliano si integra perfettamente, donando un mood distintivo. Pur apprezzando molto l'album, l'autore nutre dubbi sul successivo lavoro di Herbert, meno originale ma ancora influenzato dal jazz. Un disco da ascoltare a piccole dosi, per apprezzarne la complessità e la varietà sonora. Ascolta ora Bodily Functions e scopri la fusione perfetta tra jazz e elettronica!

 La contaminazione sonora moderna? Brian Eno e David Byrne!

 Mai disco fu così profetico. Mai opera musicale fu così illuminante.

La recensione celebra l'album "My Life In A Bush Of Ghosts" di Brian Eno e David Byrne come un'opera rivoluzionaria che ha cambiato la percezione della musica. L'autore ricorda il momento in cui scoprì il disco, la sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di innovativo e profetico. Il lavoro è descritto come un mix unico di elettronica, world music e sperimentazione, anticipando la contaminazione dei generi e il crossover culturale. Ascolta questo album rivoluzionario e scopri la musica che ha cambiato tutto!

 Ho pisciato fuori dalla tazza e ho divagato sul finale, ma tant’è... la colpa è di certi 33 giri, piccoli e neri, che fanno parte di te come i nei che ognuno ha sulla pelle.

 La carne è un assassinio... un gruppo così aveva da dire cose che raramente sento dire dai gruppi odierni.

Questa recensione celebra Meat Is Murder dei The Smiths come un album fondamentale della musica alternativa anni '80. L'autore esprime profonda nostalgia e ammirazione per la qualità delle composizioni e per i temi trattati, dal vegetarismo alla malinconia generazionale. Il disco è descritto come un manifesto musicale e culturale, capace di riportare l'ascoltatore alla propria giovinezza e ribellione. Riscopri il classico che ha segnato una generazione, ascolta Meat Is Murder oggi stesso!

 Sono un autodidatta, ma nella posizione del pittore astratto che sa disegnare, e che fa dipinti astratti per scelta.

 Monkey Dizzyness tira una strizzatina d’occhio al mondo cinematografico per la costruzione di episodi e frammenti che in qualche modo ci portano lì.

Doctor-L presenta Monkey Dizzyness, un album del 2002 che miscela trip-hop, funk, soul e influenze diverse in un insieme sperimentale e raffinato. L'opera si distingue per arrangiamenti curati e contaminazioni sonore che creano un'esperienza unica, apprezzata da chi ama la black music meno convenzionale. L'album è consigliato a un pubblico esigente e attento a sonorità innovative. Ascolta Monkey Dizzyness e lasciati trasportare dalle sue sonorità uniche e sofisticate.

Utenti simili
FrostmoonEclipse

DeEtà: 6908

Giubbo

DeRango: 2,34

ZiOn

DeRango: 19,19

Massimof

DeRango: 0,53

Tepes

DeRango: 2,62

emanuele

DeRango: 3,63

The Punisher

DeRango: 1,08

kosmogabri

DeRango: 28,49