"E' come tentare di descrivere l'intensità di un tramonto, la poesia di una nuvola in formazione, la leggerezza di una canna di bambù piegata dal vento."

 "Con la pubblicazione di questa perla rara si conclude l'ideale trilogia ambient di questo produttore giapponese."

La recensione celebra 'Sakura' di Susumu Yokota come un'opera di rara bellezza e grazia, un incontro tra sperimentazione acustica e ambient elettronico caldo e avvolgente. L'album del 1999, parte di una trilogia ambient, viene descritto come un viaggio ipnotico e mistico che trascende le etichette di genere. Il recensore invita a lasciarsi trasportare dalle emozioni senza troppe spiegazioni. Ascolta Sakura e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 "In tutto questo circo musical-cabarettistico Bowie non si prende mai sul serio: le sue canzoni sono uno sberleffo alla morale bacchettona."

 "Ziggy Stardust è l’incarnazione di una rivoluzione rock che dura solo una stagione, il tempo della sua ascesa e caduta."

La recensione esamina l’album leggendario di David Bowie, “The Rise And Fall Of Ziggy Stardust And The Spiders From Mars”, sottolineando il contesto culturale e musicale in cui è nato. Ziggy Stardust, con il suo glam teatrale e audace, diventa simbolo di una rivoluzione artistica e musicale degli anni '70. Il disco spazia da ballate romantiche a brani rock energici, definendo nuovi standard nel rock. La recensione sottolinea anche l’ironia e la trasgressione di Bowie, elementi chiave del suo successo. Ascolta ora l’album che ha rivoluzionato il glam rock!

 Le trame sonore sono tessute con delicatezza da melodie di clarinetto o piano che duettano con beat techno minimali.

 Nemoretum Sonata rimane pur sempre uno dei migliori dischi made in Italy che mi sia capitato di ascoltare in questo ultimo periodo.

Nemoretum Sonata di Technophonic Chamber Orchestra unisce con successo musica ambient elettronica e classica, proponendo melodie delicate e beat minimali. L'album include remix di artisti internazionali e una cover dei Public Image Ltd. Pur con lievi ripetizioni, si distingue per coerenza e originalità, risultando uno dei migliori dischi italiani recenti nel genere. Scopri la fusione unica di elettronica e classica con Nemoretum Sonata!

 Graceland fu il frutto di una straordinaria capacità di comprendersi tra persone che si erano appena incontrate.

 Un vero caleidoscopio festoso di suoni, ritmi e colori con lo stralunato Paul a fare quasi da ospite.

Graceland di Paul Simon è un pilastro musicale che ha introdotto il sound sudafricano nel mondo pop, vincendo un Grammy nel 1986 e vendendo 14 milioni di copie. L'album unisce talenti africani e americani in una fusione unica, che trasmette festa e impegno sociale. Le tracce sono memorabili, caratterizzate da ritmi tribali e arrangiamenti perfetti. Nonostante Simon abbia tentato di replicare il successo con dischi successivi, Graceland resta irraggiungibile per innovazione e impatto. Scopri l'album che ha cambiato la musica globale, ascolta Graceland di Paul Simon!

 Un incantesimo quasi alchemico: una parte dei Giant Sand, un terzo Howe Gelb e due terzi Calexico, in una parola: musica amaliante e senza tempo.

 Uno di quei dischi che non mi stanco mai di ascoltare...

Chore Of Enchantment dei Giant Sand è un album desert-rock denso di personalità e sperimentazione. Howe Gelb e la sua band offrono sonorità tra folk, country e rock, con atmosfere intime e malinconiche. Tra omaggi e influenze, l'album si distingue per una capacità unica di emozionare e sorprendere, nonostante le difficoltà nella sua produzione. Un disco di spessore e senza tempo, imperdibile per gli amanti del genere. Ascolta ora Chore Of Enchantment e lasciati incantare dal desert-rock di Giant Sand!

 "Il cantato caustico e tagliente di Moz che non si nasconde quando deve affondare la lama nella piaga."

 "Un disco comunque bello per chi ha amato gli Smiths e che mantiene vivo e pulsante il cordone ombelicale col gruppo."

Viva Hate segna il primo album solista di Morrissey dopo gli Smiths, mantenendo atmosfere simili all'epoca del gruppo. Pur senza Marr, la produzione di Stephen Street regala un mood affascinante. Tra singoli pop-rock come 'Everyday Is Like Sunday' e testi taglienti, il disco si rivela un solido esordio per il cantautore. Un album consigliato a chi ha amato gli Smiths e cerca un ponte nostalgico verso la nuova fase di Morrissey. Scopri l'esordio solista di Morrissey e rivivi le atmosfere degli Smiths!

 Il canto etereo e al tempo stesso inquietante di Elizabeth Frazier e gli arpeggi cupi e angelici al tempo stesso di Robin Guthrie...

 Colonna sonora immaginaria per un ipotetico film noir di Tim Burton per le atmosfere notturne e 'insane' che evoca.

La recensione esalta le BBC Sessions dei Cocteau Twins come un doppio album che definisce un nuovo stile musicale tra ambient, psichedelia e new wave degli anni '80. Si sottolinea il valore artistico unico della voce di Elizabeth Fraser e della chitarra di Robin Guthrie, con atmosfere affascinanti e magnetiche. Viene apprezzato il repertorio con versioni oscure e magiche, nonostante una produzione un po' monotona da live. Un disco di grande fascino per gli appassionati. Ascolta ora le magiche BBC Sessions dei Cocteau Twins e immergiti nelle atmosfere anni '80!

 Un piccolo capolavoro di delicatezza e di felicità di scrittura.

 Un cantautore delicato ma anche irriverente che si scagliò con veemenza contro Roma.

La recensione celebra l'esordio di Alberto Fortis del 1979, un album delicato e irriverente che ha lasciato un segno nel panorama musicale italiano. Con testi poetici e stralunati, Fortis si distingue per una sensibilità insolita e uno stile unico, accompagnato da musicisti di alto livello. Il disco mantiene intatta la sua magia nonostante il trascorrere degli anni. Scopri il fascino dell'esordio di Alberto Fortis, un classico intramontabile da ascoltare subito!

 "Ho sparato ad un uomo a Reno, semplicemente per vederlo morire" – J. Cash

 Johnny Cash è un uomo che si sente perseguitato, pieno di rimorsi, che combatte con i demoni, e sembra che in questo scontro siano questi demoni a vincere la maggior parte delle volte.

Questa doppia raccolta live di Johnny Cash, registrata nelle carceri di Folsom e San Quentin nel 1968 e 1969, rappresenta una pietra miliare della musica americana. Cash, autentico simbolo della ribellione e del dolore, ha saputo toccare le emozioni di un pubblico difficile, esprimendo rimorsi e realtà crude, tra country, gospel e rock. Il disco immortala concerti carichi di intensità e partecipazione, con brani diventati veri classici. Un’opera coraggiosa e indispensabile per gli appassionati e non solo. Ascolta ora questo doppio classico che ha segnato la storia della musica live!

 Un'opera tra le più «rock» e rivoluzionarie mai concepite nel nostro 900.

 Uno dei pochi pilastri artistici della mia vita, musicale e non.

La recensione celebra Carmina Burana di Carl Orff come un capolavoro rivoluzionario del XX secolo, capace di unire radici medievali a un linguaggio musicale potente e originale. Il commento evidenzia l'interpretazione approvata dall'autore e l'importanza storica e artistica dell'opera, sottolineandone la forza emotiva e il valore universale. Un disco imprescindibile, carico di energia e suggestioni magiche. Ascolta Carmina Burana e vivi un'esperienza musicale senza tempo!

Utenti simili
FrostmoonEclipse

DeEtà: 6908

Giubbo

DeRango: 2,34

ZiOn

DeRango: 19,19

Massimof

DeRango: 0,53

Tepes

DeRango: 2,62

emanuele

DeRango: 3,63

The Punisher

DeRango: 1,08

kosmogabri

DeRango: 28,49