Questo disco allora quasi mi travolse con la sua purezza e intensità.

 La felicità non dipende dalla cosiddetta indipendenza, che è cosa ben diversa dalla libertà in senso assoluto.

La recensione celebra 'Ecco', l’ultimo album solista di Niccolò Fabi del 2012, evidenziando la profondità poetica e l'intensità emotiva delle sue canzoni. L’autrice apprezza l’impegno sociale discreto dell’artista, la qualità dei testi e la forza espressiva della voce. L’album è anche riconosciuto per la ricchezza musicale e premiato con la Targa Tenco come miglior disco del 2013. Ascolta ora 'Ecco' di Niccolò Fabi e lasciati coinvolgere dalla sua poesia intensa.

 Fibrillante è un disco di inediti ricco di cantautorato vero, con un’anima che confida al mondo in un flusso ininterrotto di coscienza.

 Resta fra le mani un bell’album denso, da ascoltare e riascoltare con quel gusto dell’andare a fondo che solo il cantautorato vero sa dare.

Fibrillante segna il ritorno di Eugenio Finardi con un album di inediti che esprime un cantautorato autentico e profondo. Nonostante qualche cedimento retorico, i testi sono intensi e gli arrangiamenti asciutti valorizzano la sua voce inalterata. Brani come "Lei s'illumina" e "Le donne piangono in macchina" offrono ritratti umani e femministi coinvolgenti, mentre l’impronta jazz e minimalista arricchisce l’ascolto. Un disco da approfondire per appassionati di musica densa e autentica. Ascolta Fibrillante di Eugenio Finardi e scopri il vero cantautorato italiano.

 "La sincerità, la sintonia e l’affiatamento veri tra Enzo e J-Ax son lì, da toccare con mano."

 "A dominare la scena in ogni momento, c’è la voce di Enzo che riporta mirabilmente alla luce queste perle tutte da (ri)scoprire."

L'artista di Enzo Jannacci è un album che unisce canzoni storiche rinnovate con arrangiamenti sofisticati, un prezioso duetto rap con J-Ax e un'intensa carica emozionale. Il disco, fortemente voluto dall'artista prima della sua morte e curato dal figlio Paolo, rivisita brani spesso dimenticati, offrendo nuove profondità e momenti di commozione, soprattutto grazie alla voce unica di Jannacci e a temi autobiografici e sociali. Ascolta ora L'artista di Enzo Jannacci e lasciati emozionare dal jazz e dalle storie di vita.

 È un disco che riesce ad essere raffinato e "very classy" ma anche - ad un tempo - di facile e piacevolissimo ascolto.

 Ascoltando Jenny B in questo disco mi chiedo che senso mai possano avere i cosiddetti talent(?) shows, se non per vendere all’ingrosso un po’ di pile di CD di talentless people in più.

La recensione celebra l'album d'esordio di Alessandro Magnanini, evidenziandone la raffinata fusione di soul, jazz e sonorità retrò. L'autrice apprezza le performance vocali di Jenny B e gli assoli strumentali di artisti come Fabrizio Bosso. L'album, pubblicato da Schema Records, conquista per la sua eleganza e piacevolezza d'ascolto, risultando un lavoro da scoprire e ascoltare. Ascolta subito 'Someway Still I Do' e scopri il talento di Alessandro Magnanini!

 Un gran bel disco, che mi sento di consigliare.

 Nessuno di questi testi mi comunica artificiosità alcuna.

La recensione esprime un giudizio positivo sull'album "Recidivo" di Mario Venuti, evidenziandone la qualità poetica dei testi e la cura degli arrangiamenti. Nonostante qualche riserva sulla vocalità dell'artista e alcune tracce più banali, l'opera viene vista come un prezioso contributo al cantautorato italiano. Particolare rilievo viene dato ai duetti con artisti come Franco Battiato e Cesare Cremonini e a brani come "La virtù dei limoni" e "Galatea". Scopri ora l'eleganza poetica di 'Recidivo' di Mario Venuti!

 Dire una cosa simile significa essere un tantino troppo manichei ed assolutisti nel tracciare linee di demarcazione.

 Se potessi cantare davvero canterei veramente per tutti... Ma se faccio così io non piaccio, devo fare per forza il pagliaccio.

La recensione evidenzia come 'L'Asse d'Equilibrio' sia un album chiave di Giorgio Gaber, sfidando la visione manichea della sua carriera. Pubblicato nel 1968, l'album mostra temi profondi e una maturità espressiva già elevata, anticipando il teatro-canzone. La recente ristampa con bonus tracks valorizza queste perle a lungo sottovalutate, confermando la complessità e sincerità dell'artista. Ascolta ora 'L'Asse d'Equilibrio' e scopri il talento nascosto di Giorgio Gaber!

 Voglio trovare/un senso a questo disco/ma forse questo disco/un senso non ce l'ha ...

 Una siffatta operazione discografica non appare motivata da alcuna precisa urgenza e/o esigenza artistica.

La recensione analizza con disappunto il cofanetto 'Buon viaggio della vita' di Claudio Baglioni, giudicandolo un'operazione principalmente commerciale con arrangiamenti ripetuti e un falso effetto live. L'autrice apprezza poco la mancanza di novità e critica il comunicato stampa e le vendite non brillanti, pur riconoscendo il valore artistico complessivo dell'artista. L'intera struttura appare priva di motivazioni artistiche convincenti. Scopri se il cofanetto di Baglioni è davvero all'altezza delle aspettative!

 Le canzoni ... risultano infatti essere state interamente riarrangiate ex novo da quel mostro di bravura che risponde al nome di Paolo Jannacci.

 Rien ne va plus è un vero capolavoro, nel solco dello Jannacci più autentico e forse meno conosciuto dai più.

La recensione esalta 'The Best', doppio album di Enzo Jannacci uscito nel 2006 per Ala Bianca, lodandone i riarrangiamenti di Paolo Jannacci e la rivisitazione vocale del cantautore. Pur essendo un'antologia, l'album offre una freschezza rara, con brani rari riproposti e inediti coinvolgenti. La critica evidenzia il valore artistico e l'importanza di un rilancio dopo le difficoltà con le major. Consigliato sia ai fan storici sia ai neofiti. Ascolta ora 'The Best' di Enzo Jannacci e riscopri un classico senza tempo!

Utenti simili
ecioso

DeRango: 0,82

c'è

DeRango: 12,64

Hal

DeRango: 9,08

mocampo

DeRango: 0,44

Jack Donney

DeRango: 0,11

Alexander77

DeRango: 3,38

JohnOfPatmos

DeRango: 1,37

antoniodeste

DeRango: 1,38

sfascia carrozze

DeRango: 39,03