Jezebel è barcollante, malsana, malata... il perfetto punto di unione tra i Birthday Party del Cave e Dream Syndicate.

 Un gruppo con i controcoglioni.... dovete ascoltarli anche solo per non farveli piacere.

La recensione evidenzia come 'Gala Mill' dei The Drones rappresenti una rinascita del rock sanguigno e autentico, lontano dalle mode superficiali. L'album si distingue per brani intensi come 'Jezebel' e 'I Don't Ever Want To Change', che mostrano un mix di influenze classiche e una forza espressiva unica. Il gruppo australiano convince per la sincerità e l'energia contenute nelle composizioni, suggerendo un ascolto imperdibile per gli amanti del vero rock. Ascolta Gala Mill e vivi il rock come dovrebbe essere!

 John Martyn prima di tutto è un maestro nell’uso della voce, la plasma, la usa quasi come strumento.

 Lasciarsi avvolgere dall’abbraccio malinconico di Ways to Cry e fingere di essere innamorati ascoltando il quasi soul di So Much In Love With You.

Inside Out di John Martyn è un album che unisce folk e jazz con una voce versatile e musicale. L'opera, ricca di improvvisazioni spontanee e atmosfere malinconiche, rappresenta il culmine creativo dell'artista scozzese negli anni '70. Tra collaborazioni d'eccezione e brani che richiamano paradisi immaginati, il disco è un capolavoro senza tempo da ascoltare più volte. Ascolta Inside Out e lasciati catturare dalla magia vocale di John Martyn.

 Ci sono tutti i vostri ricordi più nascosti, tutte le sfaccettature che solo voi conoscete, tutto ciò di cui vi vergognate.

 Descrivere Trust con un genere non ha senso, si può solo lasciarsi andare ad esso.

Trust dei Low è un album che avvolge con dolcezza e profonde emozioni, superando i confini del slow-core e dell'indie. Le melodie sussurrate e i dettagli sonori riflettono l'anima profonda del trio del Minnesota. Ogni brano è un viaggio in atmosfere mistiche e intime, dove anche momenti pop/folk si fanno sentire come piccoli tesori. Il disco si propone come un'esperienza da viver senza cercare definizioni di genere. Immergiti in Trust, lascia che le emozioni dei Low ti avvolgano completamente.

 Blues innanzitutto. Quello che viene dalle viscere, che è sporcizia e illuminazione, religione e lussuria, forza e disperazione.

 Prendete quello che avete tra le mani e ruotatelo, urlate fino che potete e poi continuate con la voce spaccata, fissate il cielo e ballate, dimenatevi, esaltatevi.

L'album 'Uterus And Fire' di Old Time Relijun esplora un blues viscerale che mescola sacro e profano in un viaggio sonoro potente e primitivo. La partecipazione di Phil Elvrum alla batteria accentua la natura istintiva e grezza delle tracce. La voce animalesca di Arrington de Dionyso catalizza l'ascoltatore in un rito quasi esoterico dalle atmosfere apocalittiche, tra energia ancestrale e emozioni crude. Un'opera intensa, capace di trasmettere forza e disperazione, evocando l'America più contraddittoria e visionaria. Ascolta 'Uterus And Fire' e immergiti nel blues primitivo degli Old Time Relijun!

 Phil ha fatto parte di diversi progetti... ma è con la sua creatura personale, Microphones... che si è fatto notare.

 The Glow, Pt. 2 ci permette di scoprire cosa un semplice ragazzo può creare solo grazie alle sue idee.

La recensione celebra The Glow, Pt. 2 dei The Microphones come un capolavoro lo-fi intimo e coinvolgente. Phil Elvrum, grazie alla sua creatività e radici introverse, crea un viaggio sonoro che spazia dal folk al blues con arrangiamenti semplici ma potenti. L'album è descritto come un'opera autentica e mai caotica, capace di emozionare con la sua immediatezza e profondità, erede dello spirito di Barrett ma con una sua identità unica. Ascolta The Glow, Pt. 2 e immergiti in un viaggio musicale unico e intimo.

 Fulmine a ciel sereno questo Sauna: Um, Dois, Tres dei São Paulo Underground, riuscire a mescolare elettronica, jazz, bossanova e avanguardia in maniera fresca e rilassante non è da tutti.

 AFRIHOUSE, eccolo il pezzo che cercavo, con un groove della madonna, aria pulitissima nei polmoni, sole che scalda ma non brucia, pura anima che viene dall alto.

Sauna: Um, Dois, Três dei São Paulo Underground è un sorprendente album che combina jazz, elettronica, bossanova e sperimentazione con grande maestria. Il progetto nato dalla collaborazione tra Rob Mazurek e Mauricio Takara offre atmosfere coinvolgenti e uniche, spaziando dal free jazz a sonorità elettroniche avvolgenti e groove ipnotici. L'album si distingue per freschezza, qualità e originalità, con tracce memorabili e collaborazioni di rilievo come David Byrne. Scopri il connubio unico tra jazz, elettronica e bossanova con São Paulo Underground!

 Questo The Eraser non può essere considerato più che di un passatempo sia per il compositore che per l’ascoltatore.

 Ho trovato questo album monotono e privo di mordente, con alcune belle melodie che però andrebbero sfruttate dagli altri componenti della Band.

La recensione di The Eraser evidenzia un lavoro elettronicamente curato ma privo di originalità e mordente rispetto ai lavori dei Radiohead. Si apprezzano alcune tracce, ma l'album nel complesso risulta monotono e poco ispirato. Il contributo degli altri membri della band sembra decisivo per la forza creativa, assente in questo album solista. Scopri le sfumature elettroniche di The Eraser e condividi la tua opinione!

 I Glaxo Babies giocano con le percezioni dell’ascoltatore, spiazzano per gli improvvisi cambi umorali che in comune hanno solo un animo primitivo e rude.

 Un’orgia di fiati domina Electric Church, sketch cabarettistico suonato da dei Residents sotto anfetamina.

Nine Month to the Disco dei Glaxo Babies è un album strumentale che mescola funk oscuro, no-wave e sperimentazioni sonore. Con brani marcati da linee di basso potenti e improvvisi cambi di atmosfera, l'opera è apprezzata per la sua originalità e capacità di spiazzare l'ascoltatore. Un lavoro non per tutti, ma fondamentale per gli amanti del post-punk e delle sperimentazioni musicali. Scopri il funk oscuro e sperimentale di Nine Month to the Disco, un capolavoro post-punk da non perdere!

 Grigio, fumoso, primitivo, indemoniato, essenziale. Questo è “In Gut’s House”, vertice assoluto della carriera del U.T.

 L’album viene delineato dal canto della Ham, una Patti Smith alcolizzata e psicopatica, l’ossessivo tribalismo della Canal e il suono scorticato della chitarra.

La recensione celebra 'In Gut’s House' delle UT come un album fondamentale della scena No-Wave newyorkese, caratterizzato da suoni primitivi, originali e intensi. L’analisi approfondisce la struttura musicale disarticolata e l’interpretazione vocale energica di Jacqui Ham. L’opera viene definita un vertice nella carriera della band, con influenze evidenti su artisti successivi e capacità di rimanere attuale e innovativa. Ascolta ora 'In Gut’s House' e scopri l’essenza autentica della No-Wave.

 Good Morning Captain, oltre ad essere una delle cose più belle che personalmente abbia mai ascoltato, ci porta lentamente fra le nuvole per poi farci rischiantare per terra.

 Le chitarre, soprattutto quella di Pajo, sono le più rivoluzionarie dalla Gioventù Sonica fino ad allora.

Spiderland è un album fondamentale per la nascita del post-rock, grazie alla sperimentazione sonora e all'innovativa interpretazione degli strumenti degli Slint. Le atmosfere sognanti e decadenti, unite a pause e silenzi ben dosati, rendono l'ascolto un'esperienza unica. Il lavoro di David Pajo e la produzione di Steve Albini rappresentano le radici di un capolavoro senza tempo. Ascolta Spiderland e immergiti nel cuore del post-rock rivoluzionario.

Utenti simili
Aba

DeEtà: 6893

Doctor J

DeRango: 0,48

BonHiver

DeRango: 4,08

Darkeve

DeRango: 6,66

Bonny91

DeRango: 4,42

headbanger69

DeRango: 0,00

Deneil

DeRango: 0,07

Hetzer

DeRango: 5,64

sir headly

DeEtà: 7162

CoolOras

DeRango: 2,91