Chris ci fa conoscere un altro Chris Stills, un musicista decisamente ben maturato, dalla voce importante e versatile.

 Se deciderà di spingere il pedale fino in fondo, sentiremo parlare di lui molto più a lungo.

Chris Stills, figlio d’arte di Stephen Stills e Veronique Samson, presenta un secondo album che mostra una maturazione artistica e una voce versatile. Il disco affascina grazie alle influenze folk del padre e alle suggestioni di Jeff Buckley, con una mescolanza culturale e musicale che lo rende intrigante. Rimangono alcune tracce un po' banali, ma il potenziale è evidente e promette un futuro interessante. Ascolta l'album di Chris Stills per scoprire un talento in crescita tra folk e rock.

 ‘Il tormento tra il desiderio di sopravvivenza e l’istinto di autodistruzione’ è il punto di contatto fra Reed e Poe.

 ‘Il doppio cd è più di un omaggio; è la fusione di due anime che condividono dolore e piacere.’

The Raven è un doppio album di Lou Reed che fonde la poesia di Edgar Allan Poe con musica rock e recitato, esplorando temi profondi come il tormento e l’autodistruzione. Il progetto nasce da un’esperienza teatrale e vede coinvolti ospiti d’eccezione come David Bowie e Steve Buscemi. Un’opera ricca e complessa, che rappresenta un vero e proprio connubio tra due anime tormentate. Scopri l’intenso e oscuro viaggio musicale di Lou Reed ispirato a Edgar Allan Poe!

 Gran bel disco, se preso a piccole dosi.

 L'eccessivo intimismo rende l'album, ad un ascolto prolungato, più difficile del previsto.

Segreti Trasparenti di Massimo Bubola è un album intimista che si ispira al grande cantautorato italiano, con richiami evidenti a Fabrizio De Andrè. L'opera si distingue per la sua musicalità impeccabile e un'intensa poesia, ma a volte l'eccesso di introspezione rende l'ascolto impegnativo. Tra i brani spiccano omaggi a persone care e storie tratte da riferimenti biblici e artistici. Scopri l'anima poetica e intensa di Massimo Bubola in Segreti Trasparenti.

 «Fratello maggiore e meraviglioso compagno di viaggio» – dedica a Fabrizio De André.

 «Il nuovo cd propone delle interessanti variazioni sul tema, con un'unica, irrimediabile assenza: la voce.»

Mauro Pagani celebra il ventennale di Creuza De Ma rilanciando l'album con nuove interpretazioni e collaborazioni multiculturali. Pur mancando la voce originale, il progetto rende omaggio all'opera di De André con profondità e cura. Il disco unisce musicisti italiani e stranieri, ampliando il dialogo interculturale. Un lavoro che, pur non eguagliando l'originale, suscita emozioni sincere e apprezzamento. Scopri l'energia multiculturale di Creuza De Ma 2004, un viaggio musicale da non perdere!

 Alcuni di questi brani sono delle vere e proprie perle compositive, come la meravigliosa "Pyramid Song".

 Tutto l'album, come Kid A, è permeato dall'ossessione degli esseri umani di essere deformati dal mostro della globalizzazione, della manipolazione genetica.

Il secondo album nato dalle sessioni di Kid A, Amnesiac, conquista con brani compositivamente validi e sperimentazione sonora. Rispetto al precedente lavoro, è meno cupo e più accessibile, con tracce memorabili come Pyramid Song e I Might Be Wrong. I temi affrontati ruotano intorno alla globalizzazione e alla manipolazione genetica, espressi con maggior leggerezza ma con intensa emozione. Amnesiac conferma la qualità e l'innovazione dei Radiohead, risultando un album meno compatto ma altrettanto affascinante. Scopri il fascino sperimentale di Amnesiac, un must per ogni fan dei Radiohead.

 Il loro sound sembra essersi adagiato definitivamente sulle piste da ballo, con un funky dalle radici che sembrano risalire alla disco di trenta anni fa.

 Impeccabili gli arrangiamenti, anch’essi quasi tutti ispirati alla disco anni ’70, con accenni jazzistici che possiamo ammirare soprattutto nel brano Talullah.

La recensione di Dynamite evidenzia l'evoluzione sonora dei Jamiroquai verso un funky ispirato alla disco anni '70, mantenendo contenuti politici e ambientali. L'album risulta impeccabile negli arrangiamenti, ma talvolta rischia la ripetitività sonora. Brani come Feels Just Like It Should e Talullah sono punti alti del disco, confermando la qualità del gruppo come live act. Scopri Dynamite, il nuovo funk coinvolgente dei Jamiroquai!

 Sea Change è un disco per molti versi sconvolgente, che testimonia l’eclettismo dell’autore.

 Chissà se il dolore per la tormentata fine della storia d’amore fra Beck e la sua compagna sia la fonte di quella linfa vitale che scorre nelle arterie di questo piccolo capolavoro musicale.

Sea Change di Beck è un album che segna una svolta profonda rispetto ai precedenti lavori solari dell'artista. Con dodici brani intensi e arrangiamenti folk orchestrali, racconta la fine di una storia d'amore attraverso sonorità intime e malinconiche. La produzione di Nigel Godrich esalta la chiarezza acustica tipica dell'album, creando un piccolo capolavoro di dolore e introspezione musicale. Scopri l’intimità e la profondità di Sea Change, l’album imprescindibile di Beck.

Utenti simili
a

DeEtà: 6671

Alfredo

DeRango: 6,73

andre86

DeRango: 0,05

Bartleboom

DeRango: 35,89

blechtrommel

DeRango: 10,49

cece65

DeRango: 1,58

charles

DeRango: 0,16

darkestwater

DeRango: 0,00

Duane

DeRango: 0,09